fpga:
Siamo arrivati finalmente ad una fase fondamentale di questo corso: il VHDL. Il linguaggio di descrizione hardware più utilizzato in Italia ci permetterà di utilizzare le FPGA fino al più nascosto transistor. Mettetevi comodi: che lo spettacolo abbia inizio!
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non …
Il Mercato FPGA è una vera e propria battaglia tecnologica e manageriale, in cui in assoluto Xilinx e Altera sono i dominatori incontrastati. Ma alcuni vendor sono riusciti a ritagliarsi i propri spazi, tra cui Lattice Semiconductor e …
Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sul mondo dei Field Programmable Gate Array verrà svelato in questo articolo: come nasce questo fantastico dispositivo, quali sono i suoi antenati, la storia della sua evoluzione e, soprattutto, lo stato attuale della …
Il nostro corso di microprogrammazione ormai è diventato più pratico di quanto non fosse all'inizio, ve ne sarete accorti. Da un lato questo è successo perché abbiamo messo buona parte delle basi teoriche utili e certamente tutte quelle che servono; …
Se siete alla ricerca di un Sistema Embedded open-source che comprenda: un File System, una connettività LAN con Stack IP, una memoria RAM di decine o centinaia di Megabyte, una gestione Multi-Task degli applicativi e prestazioni computazionali di alto livello, …
3 progetti open source realizzati con Arduino e la tecnologia 3D. Arduino, per chi ancora non lo sapesse, è una piattaforma hardware open source, messa gratuitamente a disposizione degli utenti. Il framework di Arduino consente una prototipazione veloce ed un …
In questo articolo continuiamo l'analisi della stringa acquisita dal SAD iniziata negli articoli precedenti. In questo caso ci proponiamo di memorizzazione in RAM i risultati finali ottenuti a posteriori dell’elaborazione effettuata
Negli articoli precedenti abbiamo visto come è stato possibile realizzare il circuito vero e proprio del sistema di acquisizioni dati per il sensore ottico lineare ELIS-1024 nonchè la gestione dei segnali di controllo.
Adesso vediamo in questo articolo come è stata …
In questo articolo proseguiamo l'analisi dei segnali di controllo generati al fine di realizzare il sistema di acquisizione dati oggetto di questa tesi: in particolare vedremo un modo semplice di realizzare un convertitore seriale/parallelo attraverso il tool Project Manager 2.1 …
Nei prossimi articoli sarà presentato lo schema di controllo ed elaborazione da
implementare attraverso l’FPGA, e realizzato mediante il software Project Manager.
Verranno analizzate nel dettaglio tutte le operazioni realizzate e che compongono
le varie fasi di progetto che elenchiamo di seguito.
In questo articolo analizzeremo le caratteristiche richieste al sistema che si andrà a realizzare ed in cui abbiamo già parlato in articoli precedenti. Questo SAD dovra' rispondere a esigenze di semplicità di utilizzo,buona sensibilità e costi ridotti. La frequenza …
I microcontrollori sono molto utili in tanti contesti ma alle volte risultano fin troppo spartani. Una congrua via di mezzo tra un processore di ultima generazione ed un microcontrollore sono le FPGA, vediamo quindi una soluzione compatibile con Arduino.
Ripartendo dall'articolo sul Project Manager 2.1 in cui si è Conclusa la fase di simulazione funzionale,passiamo adesso alla vera e propria fase di implementazione del progetto,che a sua volta è suddivisa in cinque fasi principali descritte di seguito:
Il software utilizzato per la programmazione della scheda XS40 è il Project Manager 2.1 che fa parte della XILINX FOUNDATION SERIES. E’ un software creato verso la
fine degli anni ’90 e dal quale poi è stato successivamente sviluppato l’attuale tool …
Per la realizzazione dell’elaborazione digitale è stata utilizzata la scheda XS40 prodotta dalla XESS Corporation. La scheda che viene mostrata nella figura iniziale, contiene svariati componenti che permettono la realizzazione di progetti anche molto complessi. Il cuore elaborativo è …
Negli ultimi anni, lo sviluppo e l’affermazione sul mercato dei sensori ottici CMOS
ha avuto una crescita notevole. L’utilizzo di questa tecnologia permette notevoli
miglioramenti rispetto a quelle finora impiegate per i sensori ottici, come ad esempio
le tecnologie a microstriscia o CCD …
Le prime logiche programmabili nate negli anni ‘80 offrivano la possibilità di manipolare migliaia di gate di logica programmabile nelle tecnologie allora presenti. Questi dispositivi si indirizzavano ai progettisti che ambivano ad integrazioni logiche e volevano evitare i rischi connessi …
L'insieme di Mandelbrot o frattale di Mandelbrot è uno dei frattali più popolari, conosciuto anche al di fuori dell'ambito matematico per le suggestive immagini multicolori che ne sono state divulgate.
Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma complessa …
In questo articolo vi presentiamo un metodo semplice ed economico di creare un'interfaccia VGA per Xula FPGA Board; in realtà vedremo che tale metodo utilizza degli accorgimenti interessanti che possono comunque tornare utili a chi volesse dotare di interfaccia VGA …