i2c:
Nonostante abbia oltre vent’anni, il bus I2C è ancora molto utilizzato nell’interfaccia con i microcontrollori. Ecco come funziona. In molti progetti d’elettronica, anche afferenti ad ambiti tra loro diversi (industriale, telecomunicazioni, etc.), spesso è rintracciabile una situazione ricorrente in cui …
Si7005 è un sensore digitale di temperatura e umidità relativa presentato da Silicon Labs. La sua compattezza, precisione ed elevato grado di affidabilità lo rendono la soluzione ideale per molte applicazioni nel campo dell’elettronica industriale e domestica. INTRODUZIONE Si7005 è …
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
I microcontrollori PIC 16 dispongono di un timer e di un dispositivo di comunicazione I2C verso l’esterno. L’articolo descrive l’implementazione di un R.T.C.C. software che può sostituire quelli hardware o essere integrato in altre applicazioni. Esso fornisce le cifre di tempo in secondi, minuti e ore, quelle di giorno, …
La nuova linea di microprocessori Fujitsu a 32 bit nata per applicazioni automotive e industriali, grazie alla ricca dotazione di periferiche, consente il facile raggiungimento di prestazioni straordinarie. In questo articolo vedremo una delle applicazioni perfettamente efficaci con la potenza …
Il protocollo I2C (I-quadro-C o I-due-C) è stato realizzato dalla Philips nel lontano 1982, e rilasciato come protocollo dopo circa dieci anni di utilizzo come bus proprietario. Per le sue caratteristiche di economicità, semplicità di realizzazione e flessibilità d’uso, nonostante …
Il protocollo I2C viene largamente utilizzato per differenti periferiche embedded. Il vero problema è che non è sempre facile effettuare debug: il protocollo I2C non è propriamente un grande amico dei computer tradizionali e può risultare difficoltoso. I2CDebug è un …
Il bus I2C viene spesso utilizzato per la comunicazione tra circuiti integrati. Talvolta è utile sapere quali dati vengono inviati su tale canale. Il circuito qui descritto legge i dati I2C e li invia, tramite USB, a un PC che …
La crescente convergenza tra i diversi settori dell’elettronica consumer richiede l’integrazione di periferiche con interfacce di comunicazione diverse. Uart ed I2C sono due dei protocolli di comunicazione più diffusi nelle applicazioni low bit-rate. Scopriamo insieme come connettere i due mondi. UART (Universal Asynchronous Receiver/Transmitter) è un protocollo di comunicazione seriale asincrono di …
MSP430 rappresenta una famiglia di microcontrollori prodotti dalla Texas Instruments e basati su un’architettura a 16 bit. I vantaggi principali sono il consumo estremamente ridotto (ultra low-power) e il design innovativo. La famiglia dei dispositivi MSP430 rappresenta la serie mixed-signal dei processori a 16 …
Il bus I2C (o IIC Inter Integrate Communication) è un bus di comunicazione seriale sincrono ideato dalla Philips che utilizza due sole linee di comunicazione, una linea di clock e una linea dati bidirezionale. In questo articolo vedremo come configurare …
MIPI Alliance ha recentemente rilasciato le specifiche relative alla nuova interfaccia I3C che, pur mantenendo la compatibilità con lo standard legacy I2C, lo arricchisce e migliora superandone le principali limitazioni. La nuova interfaccia I3C semplificherà il collegamento di sensori multipli, …
Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di comunicazione senza fili a corto raggio come evoluzione della RFID, ed emersa come soluzione complementare al Bluetooth e WiFi. I dispositivi della STMicroelectronics includono tag dinamici NFC/RFID, lettori e controller NFC / …
Il sistema di comunicazione I2C è ormai diventato uno standard mondiale implementato nella stragrande maggioranza degli IC. Data la versatilità, molte aziende si sono basate su questo protocollo, derivandone un bus di comunicazione da inserire nelle più varie architetture di …
Progetto completo di un World Clock realizzato con il PIC18F4620, completamente open source. Inizialmente verrà mostrato l'hardware di un orologio che usa le parole al posto dei numeri. Successivamente si descriverà il software con le routine che possono essere utili …
Nelle prime due puntate abbiamo visto un po’ i concetti elementari legati ai microcontrollori, come ingressi ed uscite ed abbiamo sviluppato un paio di semplici progetti. In questa terza puntata “saliamo” di livello introducendo il concetto di comunicazione seriale che ci …
Dimmi che interfaccia usi e ti dirò chi sei… Esistono molti modi di interfacciarsi con un microcontrollore, ma è difficile dire quale sia il migliore. Questa è l’occasione per fare un po’ di luce su due tecniche di interfacciamento seriale: …
Questa chiave elettronica resistiva ad autoapprendimento, pubblicata interamente open source, è sicuramente una dimostrazione pratica di alcuni principi elettronici.
Per rispondere ai requisiti I²C sia per le interfacce IPMB (Intelligent Platform Management Bus) che per gli IPMC (Intelligent Platform Management Controller) impiegati nei sistemi AdvancedTCA può essere necessario far fronte a problemi complessi. Un progettista deve far sì che …
Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la …
Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI".
Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente …
L’I2C è senza ombra di dubbio un’interfaccia digitale molto diffusa, utilizzata per la comunicazione a corto raggio tra differenti tipi di circuiti integrati. Basata su un bus composto da due soli fili, l’I2C è relativamente semplice da implementare e consente …
Un settore che si espanderà esponenzialmente nel 2014 sarà Internet delle Cose (IoT o Internet of Things) e quindi non c'è modo migliore per degli elettronici ed appassionati di tecnologia come noi, di iniziare il nuovo anno proprio con due …
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera avanzata. Ecco allora un articolo in …
Alcuni dei sensori che costituiscono la dotazione della FRDM-KL46Z comunicano tramite il bus I2C. Comodo per alcuni, eccessivamente "semplice" per altri, comunque lo vogliate vedere si tratta di un'interfaccia di comunicazione utile e che può essere impiegata con grande successo. …