microcontroller:
Il 2021 ha portato novità in casa Raspberry Pi: l'azienda nota per i computer con lampone a scheda singola ha deciso di buttarsi nel mercato delle schede a microcontrollore dando vita a Raspberry Pi Pico. In un articolo precedente abbiamo …
In questo testo affronteremo l’ambiente di sviluppo MPLAB di Microchip, soffermandoci soprattutto sul nuovo tool di sviluppo MPLAB® Harmony Frameworks. Questo ambiente di lavoro è il primo nel mercato firmware ad integrare la cessione di licenza per vendita e supporto …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che …
E' stata da poco rilasciata una nuova guida introduttiva per aiutare gli sviluppatori a programmare la scheda Spresense con CircuitPython in modo strutturato. Attraverso questa guida è possibile configurare la scheda Spresense per CircuitPython in pochi minuti e in modo …
Lo sviluppo software è spesso motivo di non poca preoccupazione per il progettista, che oltre all’onere dell’implementazione di programma della nuova strategia, deve tenere presente che questo necessita di una struttura hardware per le operazioni di validazione di sistema. Il …
I kit di sviluppo forniti da Xilinx rappresentano soluzioni di progetto in grado di ridurre significativamente i tempi e di sviluppo e di migliorare la produttività. Xilinx propone una serie di piattaforme “Targeted Design” che contengono schede hardware di valutazione …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la famiglia EM35x di Silicon Labs, ideata per realizzare soluzioni ZigBee a singolo chip. LA FAMIGLIA EM35X La famiglia EM35x di chip ZigBee prodotta da Silicon Labs è composta dai prodotti EM351 e …
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
La serie di MCU Espressif si arricchisce di un nuovo componente, ovvero il più recente prodotto ESP 32-S3. Stiamo parlando, nello specifico, di un dispositivo appositamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato AIoT, in risposta alla crescente importanza che …
Nonostante abbia oltre vent’anni, il bus I2C è ancora molto utilizzato nell’interfaccia con i microcontrollori. Ecco come funziona. In molti progetti d’elettronica, anche afferenti ad ambiti tra loro diversi (industriale, telecomunicazioni, etc.), spesso è rintracciabile una situazione ricorrente in cui …
Questo articolo descrive l’implementazione di un generatore PWM a 16 bit utilizzando la periferica Programmable Counter Array in modalità "High-Speed Output" del microcontrollore C8051F000 della Silicon Labs. In un mercato dei microcontrollori in piena evoluzione sono ancora tanti i progettisti …
Il bootloader è uno strumento fondamentale e indispensabile per l’aggiornamento del codice applicativo di un microcontrollore. Questo articolo, basato su un Application Note di Microchip, esamina le caratteristiche basilari del bootloader sviluppato per la famiglia di microcontrollori PIC32, arrivando a …
In questo articolo affronteremo una delle problematiche incontrate da chi invia informazioni: la possibilità di interferenze elettromagnetiche e quindi la ricezione di bit errati. Entreremo nel dettaglio di una trasmissione seriale, affronteremo le tecniche di ricerca degli errori e vedremo un esempio di conferma …
Con un’iniziativa destinata a rendere obsolete le architetture a 8 bit, NXP Semiconductors presenta l’unità LPC800, un microcontroller a 32 bit progettato appositamente per il mondo degli 8 bit. Disponibile in package a ridotto numero di pin, il modello LPC800 …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …
In questo articolo della rubrica Firmware Reload trattiamo le linee guida per una corretta procedura di start-up dei micro TMS570LS di TI. TMS570LS è la famiglia di microcontrollori per applicazioni safety-critical di Texas Instruments. Progettata per rispettare i requisiti ISO …
Oggigiorno la presenza dei motori brushless DC in molte applicazioni ha portato i produttori di semiconduttori alla realizzazione di dispositivi dedicati al loro controllo per permetterne una più facile gestione. La Texas Instruments risponde a tale richiesta mediante gli integrati …
Questo articolo descrive i requisiti tipici da soddisfare nel progetto di uno stadio di alimentazione per FPGA. Si prenderanno in considerazione due famiglie di prodotti di costruttori leader nel segmento FPGA. Infine, verrà presentata una soluzione applicativa. Per questo articolo …
Analizziamo in questo articolo alcune semplici linee guida per l’utilizzo di questi microcontrollori, evitando i problemi più comuni. Introduzione Stellaris (Figura 1) è la famiglia di microcontrollori a 32 bit di Texas Instruments basata su CPU Cortex-M per applicazioni in …
Renesas Electronics Corporation, leader globale nei microcontrollori, nell'innovazione delle soluzioni embedded nonché fornitore di soluzioni avanzate basate su dispositivi a semiconduttori, ha presentato una espansione della serie di microcontrollori (MCU) RA4 con il nuovo gruppo di microcontrollori a 32 bit …