microcontroller:
Di Raspberry Pi ne abbiamo a disposizione differenti modelli. È opportuno chiedersi: quale di questi dovrei comprare? In questo articolo ho il piacere di guidarti in una selezione in base alle tue esigenze. Raspberry Pi come azienda ci mette a …
Anche il settore agroalimentare è interessato dall'evoluzione tecnologica dell’Internet delle Cose (IoT), con innovazioni di tecnologie produttive, processi e filiera in generale. Nel precedente articolo abbiamo iniziato a progettare un sensore per monitorare i parametri vitali di una pianta, sia …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo la serie RX220 che garantisce prestazioni elevate a 50 DMIPS e consumi ridotti. Vediamola nei dettagli. Renesas Electronics ha ampliato la serie RX200 di microcontrollori a …
Descriviamo in questo articolo l'architettura ARM, ampiamente diffusa tra i sistemi embedded grazie, appunto, alle sue caratteristiche. Architettura RISC a basso consumo elettrico, le cui istruzioni Assembly vengono eseguite con pochi cicli di clock, spesso con un solo ciclo. Anche …
Raspberry Pi Pico ci sta accompagnando in questo inizio 2021 con diverse novità: fra queste, c'è quella di poter eseguire un sistema operativo basato su Unix. Devo avvertirvi però: Ubuntu è troppo pesante per lei. Parlando di sistemi operativi e …
Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una scheda a micro controllore molto interessante, soprattutto se accompagnata all'uso di Micropython. Abbiamo scoperto assieme che si può programmare in modi diversi. Non solo! Come abbiamo visto nel primo episodio su Raspberry Pi …
Nei precedenti articoli abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come sfruttare Micropython. In questo nuovo articolo scopriremo come sfruttare la memoria flash di Raspberry Pi Pico ed effettuare il salvataggio dati. Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una …
Negli episodi precedenti abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come si utilizza. Abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti, e in questo episodio vediamo come affrontare la programmazione con Visual Studio Code.
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un'introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti. In questo articolo, vediamo come affrontare la programmazione …
La filosofia dell’Internet delle Cose (IoT) sta da un decennio rivoluzionando ogni ambito, introducendo tecnologia e digitalizzazione anche in quei settori che sono sempre stati dei “dinosauri”. Nonostante le sue peculiarità rurali, tra questi settori ritroviamo anche l’agricoltura. Infatti, soprattutto …
Questo articolo descrive un approccio all’utilizzo della tecnologia in modo pratico e significativo all'interno di un sistema di casa intelligente, che può essere implementato in contesti residenziali. Nel mondo moderno le persone si stanno rapidamente rivolgendo alla tecnologia come un …
In questa serie abbiamo iniziato a scoprire Raspberry Pi Pico: la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi. In questo episodio muoviamo un passo ulteriore e scopriamo come muovere i primi passi per programmare in maniera più completa e …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. I nuovi MCU 32 bit sono stati progettati per trasformare le applicazioni industriali e consumer che utilizzano architetture legacy 8 e 16 bit. Freescale sta mettendo a disposizione campioni alpha di dispositivi della …
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l'automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti per ambienti industriali difficili. I PLC vengono forniti con certificazioni industriali e una lunga storia …
Insomma non gli è bastato chiudere il 2020 con Raspberry Pi 400, eh no! Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021. Scopri …
Il 2021 ha portato novità in casa Raspberry Pi: l'azienda nota per i computer con lampone a scheda singola ha deciso di buttarsi nel mercato delle schede a microcontrollore dando vita a Raspberry Pi Pico. In un articolo precedente abbiamo …
In questo testo affronteremo l’ambiente di sviluppo MPLAB di Microchip, soffermandoci soprattutto sul nuovo tool di sviluppo MPLAB® Harmony Frameworks. Questo ambiente di lavoro è il primo nel mercato firmware ad integrare la cessione di licenza per vendita e supporto …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che …
E' stata da poco rilasciata una nuova guida introduttiva per aiutare gli sviluppatori a programmare la scheda Spresense con CircuitPython in modo strutturato. Attraverso questa guida è possibile configurare la scheda Spresense per CircuitPython in pochi minuti e in modo …
Lo sviluppo software è spesso motivo di non poca preoccupazione per il progettista, che oltre all’onere dell’implementazione di programma della nuova strategia, deve tenere presente che questo necessita di una struttura hardware per le operazioni di validazione di sistema. Il …