progettazione elettronica:
Non molti anni fa, gli appassionati progettisti di circuiti elettronici scrivevano su un foglio di carta lo schema elettrico del circuito da realizzare. Successivamente, prima di fare il circuito stampato definitivo, costruivano il circuito piazzando i componenti saldandoli su di …
Siamo lieti di annunciare il rinnovo della collaborazione con il prestigioso magazine Elektor. Buone notizie per la nostra community che potrà leggere nuovi articoli di Elektor pubblicati in italiano sul blog di Elettronica Open Source e sulla rivista tecnica Firmware …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato l'ampliamento della propria offerta di strumenti con la firma di una partnership globale con EAO per offrire ai clienti un nuovo selettore di prodotti digitale (DPS) per gli interruttori di arresto di emergenza. Il …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …
I tiristori e i triac agiscono come interruttori di carico e sono caratterizzati da un'alta caduta di tensione tra catodo e anodo nello stato "aperto". Molti di essi lasciano a desiderare, in termini di commutazione e di prestazioni. Di conseguenza, …
Nell'ambito della progettazione elettronica, così come nelle applicazioni industriali e medicali, gli ingegneri devono affrontare alcune importanti sfide, quali l’aumento delle prestazioni, l'aggiunta di funzionalità e al contempo la riduzione dei fattori di forma. Contemporaneamente deve essere garantito un monitoraggio …
Proponiamo, in questo articolo, un controller per filo a caldo a basse perdite, utilizzando un circuito dimmer a bassa tensione. Il polistirolo espanso è ampiamente utilizzato nel modellismo e nell'artigianato domestico. Se si cerca di intagliarlo nella forma desiderata con …
Un PC industriale non si discosta molto da un tradizionale computer desktop. Molte delle sue caratteristiche tecniche sono fondamentalmente quelle classiche: microprocessore, RAM, supporti di memorizzazione, porte di interfaccia, etc. Tuttavia, un PC industriale è un sistema robusto e allo …
In questo articolo verranno analizzati i criteri progettuali per un corretto design dei PCB. Al giorno d'oggi, infatti, i circuiti operano a livelli elevati di velocità, per cui un'attenta progettazione dei PCB è fondamentale per poter ottenere il giusto compromesso …
Il PCB LED nasce e si sviluppa con l'affermarsi dei circuiti stampati. Quando i LED vengono saldati su un PCB, si possono creare prodotti elettronici all'avanguardia da utilizzare per le soluzioni di lighting. LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, …
Dopo la nuova fotocamera da 12.3 Megapixel di Raspberry Pi, c'è anche un'altra novità per il noto single board computer. Raspberry Pi 4 è disponibile ora con 8 gigabyte di RAM a un prezzo di soli 75 $. Raspberry Pi …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All'interno della rivista troverete articoli tecnici su sensori capacitivi, sensori resistivi, sensori intelligenti nei sistemi aerospaziali, sensori nel material handling, NanoPi Neo …
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt'ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi e le tecniche di realizzazione sono diventate talmente accessibili che è possibile realizzarli su misura …
In questo articolo si forniranno le basi per progettare correttamente e con buoni risultati il layout di un regolatore switching, con attenzione all'inserimento dei componenti, al loro collegamento ed all’impatto sull’ambiente circostante in termini di disturbi e di EMI. Un …
E' uscito il quarto numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Wireless/RF. All'interno troverete articoli tecnici su guida alle modulazioni, PCB ART, Software Defined Radio, FPGA in virgola mobile, microcontrollori low power: come scegliere, …
LT1567 e LT1568 sono due chip di Analog Devices che consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, filtri attivi RC low-noise e high-frequency di diverso ordine, sia passa-basso sia passa-banda, con ingresso e uscita single-ended o differenziale. Appositi tool (LT1567 Filter Design e LT1568 Filter Design) messi a disposizione dal costruttore …
Questo articolo illustra le problematiche relative alle ESD (electrostatic discharge) per la progettazione di applicazioni basate su microcontrollore; la parte successiva proporrà alcune tecniche hardware per migliorare la robustezza del sistema. La progettazione moderna spinge, per esigenze di mercato, verso la riduzione dei …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
Il potente ambiente di sviluppo proposto per applicazioni embedded, non mancherà di stupirvi per la sua grande capacità di adattamento alle dimensioni del progetto. Code Warrior è un ambiente di sviluppo integrato, utilizzato dagli utenti per sviluppare applicazioni con microprocessori e DSC. L’ambiente è strutturato in modo da risultare multi …
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed …