progettazione elettronica:
Nel mondo dell'elettronica è praticamente impossibile non sapere cosa significhi PCB, ma nel caso questo termine ti suoni nuovo "Printed Circuit Board" è ciò che significa. I PCB non sono nient'altro che i circuiti stampati: quelle schede verdi, blu, oppure …
La telecamera posteriore, in grado di semplificare e aumentare il grado di sicurezza durante le manovre di parcheggio o quando si innesta la retromarcia, è oggi un dispositivo disponibile su molti modelli di autovetture, anche quelle di classe più economica. …
Un’introduzione ai microcontrollori low-power con interfaccia IR di Maxim. Sempre più applicazioni, soprattutto nel settore embedded, richiedono l’adozione di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza in grado di garantire comunque adeguata capacità di calcolo e connettività di vario tipo. MAXQ (figura 1) è la famiglia di microcontrollori proposta …
Real Pic Simulator è un interessante simulatore di microcontrollori PIC di Microchip di fascia base e media prodotto da Digital Electro Soft che consente la simulazione visuale di applicazioni firmware precedentemente compilate. Il suo impiego consente, in alcuni casi, il test ed il …
Come realizzare un’applicazione ultra low-power con ricezione radio intermittente con il micro CC430 di Texas Instruments. CC430 è la famiglia di microcontrollori a 16-bit di Texas Instrument per il mercato delle applicazioni wireless low power in ambito, ad esempio, di sicurezza personale, building automation o metering. I dispositivi (figura 1) integrano …
Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare …
L’articolo illustra la realizzazione di un cronometro, utilizzando il microcontrollore Pic. Pratica e didattica per lavorare al meglio con il compilatore mikroBASIC PRO. Quando i microcontrollori non erano così alla portata di mano, anche per via dei relativi costi elevati, la costruzione di un cronometro o di un orologio era un'impresa …
FilterLab è un CAD di Microchip che qualunque appassionato di elettronica può utilizzare per progettare e dimensionare filtri analogici attivi basati su celle ad operazionali. In questo articolo ne illustriamo le principali caratteristiche applicative e le principali funzionalità. Un filtro è caratterizzato da una precisa banda di trasmissione, i …
A partire da oggi e fino al 29 febbraio è in atto l'iniziativa "Una scheda al giorno, una scheda per tutti" con cui intendiamo premiare 38 dei nostri lettori (uno al giorno). Vuoi partecipare? Allora leggi i nostri articoli e lascia …
Italia e mondo embedded, una coniugazione che, a prima vista, può sembrare difficile ma che, poi, nella realtà rappresenta una soluzione ottima: con KaeilOS il nostro Paese può certamente offrire un ottimo esempio di ciò che può fare l’industria con l’open source. Per prima cosa …
La progettazione di un convertitore DC/DC da utilizzare in un dispositivo portatile richiede uno studio molto accurato per massimizzare l’efficienza e allungare cosi la vita delle batterie. La maggior parte dei dispositivi portatili attuali si sta sempre di più miniaturizzando e complicando, per questo ci si …
Gli amplificatori integrati LT1991, LT1995 ed LT1996 di Analog Devices integrano, al loro interno, una serie di resistori che consentono di configurarne la topologia (differenziale, invertente o non invertente) ed il guadagno attraverso opportune connessioni stabilite tra i pin senza l’impiego di alcun componente esterno. Il tool “The Configurator 4.21” consente di definire automaticamente la configurazione …
Dal punto di vista delle tecnologie e dei protocolli di comunicazione, il mondo di internet delle cose (IoT) si trova ancora in uno stadio iniziale di adozione. A differenza di altri contesti che comportano un elevato scambio di informazioni, la …
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra il computer e il dispositivo di servizio. L’avvento dell’interfaccia USB negli anni Novanta fu accettato con molte riserve …
La domotica, dalla gestione di grandi e complessi residenziali e alberghieri al controllo mirato e sicura di interi reparti ospedalieri, entra finalmente in ogni ambiente antropomorfico offrendo strumenti per regolare la vita di tutti i giorni. La domotica acquisisce una nuova dimensione: …
La comunicazione può contribuire a garantire l’efficienza energetica, ma quale mezzo utilizzare? I cavi di alimentazione esistono già, ad esempio per i contatori di elettricità intelligenti o il controllo dell’illuminazione stradale, ma la soluzione migliore per trasferire i dati in modo affidabile ed economico è la Power Line Communication …
Uno sguardo da vicino per scoprire come funziona l’MPR121 di Freescale. Il mercato delle applicazioni touch sensing ha visto una rapida crescita, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. Riduzione dei costi di progetto e di materiale, maggiore affidabilità e migliore facilità di …
Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. …
La famiglia ATMEGA della ATMEL comprende una ampia serie di microcontrollori a 8 bit dotati di una vasta gamma di periferiche (convertitori analogici digitali, interfacce UART, timer ecc), facilmente programmabili e dotati di un buon rapporto qualità prezzo: caratteristiche che consentono l’utilizzo di questi …
Questo semplice circuito permette di gestire, tramite un timer, la rimozione del collegamento alla batteria di un dispositivo portatile. Il timer sarà comandato attraverso il semplice tocco di un dito, nel momento in cui un dispositivo portatile non sarà più utilizzato, allo scadere del tempo stabilito la batteria …