progettazione elettronica:
Mentre l'Internet of Things (IoT) continua a guidare la tecnologia del nuovo anno, numerose sfide stanno venendo alla luce. Sebbene l'IoT abbia ancora il potenziale per trasformare l'attività industriale e commerciale, coloro che già abbracciano questa rete di nuova generazione …
Il processore ARM Cortex-M3 a 32 bit è una soluzione basata su ARMv7-M in grado di garantire elevate prestazioni insieme con un basso costo ed un alto rendimento. Il modello M3 è particolarmente utilizzato nel campo automotive dove sono richiesti elevati criteri di affidabilità. La famiglia dei processori …
Freescale/NXP ha proposto un’interessante suite TCP/IP che intende coniugare prestazioni e facilità di impiego allo scopo di fornire un client ottimizzato particolarmente indicato per sistemi embedded. Freescale/NXP con il suo Advanced ColdFire TCP/IP clients è riuscita ad ottenere uno stack TCP/IP per sistemi embedded con un uso minimo di memoria, in modo particolare …
Al giorno d'oggi l'uso sempre più diffuso di sensori è diventato una routine. Spesso e volentieri, infatti, li usiamo anche involontariamente, senza accorgercene. Per questo motivo è sempre più necessario progettare interfacce per questi sensori che siano caratterizzate dall'avere un basso …
L’utilizzo della tecnologia blockchain non si limita all’ambito delle criptovalute: la sua natura distribuita e la capacità di verificare la validità di ogni transazione inserita nella rete apre interessanti e importanti applicazioni nel settore dell’Internet of Things, dove può aiutare …
OPA2333P è il nuovo amplificatore della Texas Instruments che funziona da una sorgente singola o doppia da 1,8 V a 5,5 V, ha una tensione di offset massima di 10 μV e incorpora una struttura a deriva zero che produce …
PROFIBUS, con diversi milioni di dispositivi installati a livello mondiale, si è imposto negli anni come il principale e più diffuso bus di campo per applicazioni nei settori dell’automazione industriale e del controllo di processo. Scopriamo in questo articolo le sue caratteristiche, i suoi pregi, ed i suoi campi di utilizzo. …
I display LCD a segmenti sono oggi utilizzati in una miriade di applicazioni, con lo scopo di fornire informazioni utili ed essenziali all’utente: strumenti di misura, etichette elettroniche da scaffale (note anche con il termine ESL, acronimo di Electronic Shelf …
STMicro ha annunciato due nuovi sensori di immagine progettati per la visione artificiale in ambienti automobilistici, compreso il monitoraggio del conducente. Gli ingegneri stanno affollando sempre più sensori nelle applicazioni automobilistiche, che richiedono alti livelli di affidabilità, precisione e robustezza. …
Il Direct Memory Access, o DMA, insieme alla cache rappresentano gli elementi fondamentali di un sistema embedded quando si vuole incrementare le sue prestazioni. In un’architettura multi-core come ARM11 o Cortex-A9, quali sono le considerazioni da tenere presente? O meglio, come si relazionano con le risorse di un sistema operativo come …
Il Coldfire TCSP/IP stack è una sorgente pubblica di comunicazione in linea con i microprocessori. Lo stack è molto robusto e facilmente configurabile. Supporta molti comuni protocolli di comunicazione e include molti esempi di applicazioni. Vediamo alcune caratteristiche. Il Freescale/NXP ColdFire è un microprocessore della famiglia 68k concepito per sistemi embedded prodotto da …
L'ESP32-wroom integra due ADC (Analog to Digital Converter) a 12 bit di tipo SAR (Successive Approximation Register) che permettono fino a 18 diverse misurazioni. Questo articolo vuole mostrare come attraverso la lettura di un canale ADC della scheda ESPertino, possiamo …
L'obiettivo di questo articolo è quello di approfondire un'applicazione della famiglia di microcontrollori MAXQ2000 relativa ad un vero e proprio computer da bicicletta che include le informazioni su: velocità, orario, temperatura, umidità, battito cardiaco e cronometro. Per gli amanti di …
Blockchain è in pratica un agglomerato di tecnologie. Per far si che le condizioni di lavoro e l'attuazione dei vari scopi della blockchain si sposino abbiamo bisogno di regole precise e automatiche. Gli Smart Contracts sono la somma di queste …
Per rispondere alle esigenze di velocità, funzionalità, isolamento e prestazioni nell’automazione industriale, domotica, sistemi energetici e reti in campo militare/aerospaziale, Analog Devices, Inc. ha annunciato l’ampliamento della propria gamma di transceiver per controller area network con data-rate flessibile (CAN FD). …
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come. Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni. Grazie …
Le applicazioni orientate al mondo embedded hanno la necessità di utilizzare sistemi di protezione? L’argomento mi sembra abbastanza interessante. Credo che qualsiasi azienda ha la necessità di proteggere il proprio lavoro, pensiamo ad alcune realtà asiatiche che nella copia hanno fatto un proprio proficuo business. L’esigenza è particolarmente sentita: qualsiasi azienda …
Un interruttore meccanico offre solo una o poco più di una funzione. Il discorso è totalmente diverso quando si parla di una soluzione elettronica con microcontrollore: questo tipo di soluzione offre un’ampia gamma di soluzioni e funzionalità. In questo modo si realizzano display …
I timer programmabili sono oggetti estremamente utili in un’infinità di applicazioni. Tanto per citarne una, si pensi alla temporizzazione dell’esposizione di un PCB sottoposto a sviluppo attraverso un bromografo. Un timer di questo tipo, semplice e flessibile, grazie soprattutto alla peculiarità di essere programmabile e controllabile tramite un display LCD e …
Nel 1983, un gruppo di ingegneri britannici di Acorn, fu sfidato a trovare una soluzione ingegneristicamente valida per la seconda versione di uno degli home computer più diffusi dell’epoca, il BBC Micro. Fu l’inizio di una lunga avventura tecnologica, che avrebbe portato, ai giorni nostri, …