progettazione elettronica:
Questo ingegnoso dispositivo di test localizza i cortocircuiti trasmettendo degli impulsi di corrente sul conduttore in prova e rilevando il campo magnetico creato. Il dispositivo utilizza il sensore di Hall. E' capace di discriminare eventuali interferenze e lavorare in due …
Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione con la prestigiosa rivista Elektor ed abbiamo accennato ad una grande sorpresa in serbo per tutti gli abbonati di Elettronica Open Source. Eccola qui: grazie a questa nuova partnership i nostri abbonati potranno …
Oggi, una delle sfide principali nell’impiego di impianti meccanizzati e sistemi tecnici è il miglioramento della diagnostica, del condition monitoring e l’ottimizzazione globale del sistema. Questo tema sta acquisendo un ruolo sempre più importante in qualsiasi settore che impieghi macchinari, …
Il motto del progetto che andiamo a presentare è "leggere l'orario solo quando serve". Gli orologi con i display a cristalli liquidi senza retroilluminazione sono difficili da leggere al crepuscolo e di notte, anche quando la luce di una stanza …
La tecnologia dei sensori occupa, sempre con maggiore incisività, un ruolo primario in diversi settori dove si richiede la capacità di misurare le caratteristiche dell’ambiente circostante. La casa costruttrice Sensirion AG propone una vasta gamma di sensori 2-wire in grado di offrire prestazioni eccellenti e soluzioni tecnologiche …
La casa costruttrice Microchip ha proposto tempo fa una libreria software per supportare algoritmi di data encryption quali: il Triple DES (TDES) e l’Advanced Encryption Standard (AES). Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura con chiave a 56 bit ed è diventato …
I chip F2MC-8FX della Fujitsu sono dotati di un’interessante periferica, il timer PPG, che consente di generare segnali analogici, oltre che funzionare come timer ad 8 e 16-bit. Nell’articolo saranno descritti i registri di configurazione ed un esempio pratico di utilizzo. Negli ultimi anni si è assistito ad impressionante sviluppo dei dispositivi elettronici. In ogni caso, i microcontrollori ad 8-bit …
Il 2019 sarà un anno ricco di novità! Oggi vi presentiamo il nostro ultimo progetto: Makers Academy. Dopo il successo di EOS-Academy, la piattaforma dedicata alla formazione dei professionisti dell'elettronica, abbiamo deciso di lanciarne un'altra dedicata esclusivamente ai Makers e …
I sistemi standard a controllo radio, utilizzati dai modellisti per controllare aeromodelli e navi non sono venduti proprio a buon mercato. Realizziamo, nell'articolo, un sistema di controllo che usa il Wi-Fi come collegamento radio. Con esso, invece di muovere un …
Il 2019 comincia con il botto! E' ufficiale, a partire da domani la rivista Elektor sarà disponibile in italiano. Elettronica Open Source attraverso il suo blog e la rivista EOS-Book pubblicherà ogni mese 3 articoli dell'ultimo numero di Elektor. Un'occasione …
Le applicazioni in campo automotive, dei trasporti e industriale sono sensibili al rumore e richiedono soluzioni di potenza a basso livello EMI. Gli approcci tradizionali controllano le EMI rallentando i fronti di commutazione o abbassandone la frequenza. Entrambi presentano effetti …
Nel precedente articolo abbiamo visto come si può creare una blockchain privata utilizzando la piattaforma Ethereum. In questo articolo esamineremo come può essere creata una blockchain privata con MultiChain, piattaforma open source per applicazioni blockchain, che permette la creazione di …
Come usare un filtro LC a due stadi per ridurre il rumore di un regolatore switching. Nella maggiore parte delle applicazioni gli alimentatori switching trovano oggi largo impiego. Tra i vantaggi principali di questo tipo di regolatori di tensione vi sono sicuramente l’elevata efficienza - che comporta una riduzione …
Per supportare le nuove famiglie PSoC3 e PSoC5, Cypress ha sviluppato tempo fa il nuovo ambiente IDE PSoC Creator. Scopriamo come funziona. PSoC Creator è il nuovo ambiente di sviluppo integrato (IDE) rilasciato da Cypress per la progettazione con le recenti famiglie di dispositivi programmabili PSoC3 …
Simulink è uno strumento che opera in ambiente Matlab, è un potente strumento interattivo per la modellazione, simulazione ed analisi dei sistemi dinamici. Il suo ambiente di sviluppo grafico consente di creare rapidamente modelli di simulazione mediante il collegamento di blocchi funzione, il suo …
“Cache”, in inglese, significa letteralmente “nascondiglio segreto”, o “scorta segreta”. In generale, fa pensare ad un luogo piccolo in cui mettere al sicuro oggetti di valore. Sostanzialmente, questo significato vale anche per le cache che si trovano in un computer: …
Il rilevamento della posizione di un dispositivo può essere un'attività che richiede molto tempo, soprattutto quando si cerca di mantenere l'accuratezza. Mentre il GPS è una soluzione estremamente accurata, tende a fallire quando il dispositivo è troppo vicino agli edifici …
Come ottenere il massimo da un convertitore DC/DC in termini di potenza, minimizzando allo stesso tempo le emissioni elettromagnetiche. Gli alimentatori DC/DC, grazie all’elevata efficienza e alle dimensioni ridotte, sono il sistema di conversione della tensione preferito. Anche se una maggiore efficienza crea un ulteriore problema, l’interferenza elettromagnetica (EMI) condotta …
In una versione che si rivolge a più tendenze: sviluppo di dispositivi IoT, personalizzazione, ingombro dei componenti di piccole dimensioni, dispositivi a bassa potenza, Microchip ha annunciato il proprio generatore di clock MEMS. Microchip Technologies ha recentemente rilasciato il DSC613, …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di …