progetti di elettronica:
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino - Parte 2” abbiamo introdotto il progetto e descritto il suo funzionamento attraverso l’analisi dello schema elettrico. Poi siamo partiti dal sistema …
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence - Edge AI Applications. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, …
In questo blog post parleremo di come è possibile aggiungere il riconoscimento dei gesti e il rilevamento ambientale alla propria giacca da trekking. L'ideatore di questo interessante progetto è Justin Lutz. Justin ha deciso di integrare l'elettronica intelligente in una …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sugli accelerometri e un’ampia descrizione dell’accelerometro ADXL335. In questo articolo realizzeremo il prototipo del progetto e creeremo due codici in due sketch, uno sketch utilizzando l’IDE di Arduino e l’altro con l’IDE di …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino - Parte 2” abbiamo fatto una sintesi del progetto e la descrizione della scheda di sviluppo Arduino UNO R3. In questo articolo inizieremo con un breve riepilogo …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato allo stesso tempo a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Automation-Smart Projects. All'interno …
Per tutte le persone che non hanno particolare familiarità con la lingua dei segni americana, è quasi impossibile essere in grado di riconoscere il significato di determinati movimenti e posizioni delle mani. Per semplificare questo processo complesso, sono stati integrati …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sulla tecnologia RFID con la descrizione delle varie tipologie di sistemi e di tag RFID. In questo articolo descriveremo il progetto attraverso l’analisi dello schema elettrico e del funzionamento. Inoltre, inizieremo a descrivere …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo …
Con una serie di articoli descriveremo il progetto di un dispositivo di controllo di un accesso che realizzeremo utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) per l’identificazione della persona autorizzata all’accesso. Un sensore ad effetto Hall magnetico e un magnete …
Jolly Device è un nuovo modulo elettronico pensato appositamente per i makers, gli hobbisti dell'elettronica e gli appassionati del mondo Arduino. Il modulo è dotato di Wi-Fi integrato, per estendere all'infinito il potenziale dei propri progetti nell'innovativo ecosistema dell'IoT. Jolly …
Sin da quando è stata rilasciata per la prima volta nel 2005, la scheda a microcontrollore Arduino è rimasta al centro di numerosi progetti, ed è tuttora la piattaforma più diffusa tra i makers di tutto il mondo. Sebbene da …
Questo articolo non ha bisogno di presentazioni. Tutti conoscerete Arduino, che sia in modo approfondito o semplicemente ne avrete sicuramente sentito parlare da qualche vostro conoscente, collega o attraverso il web. Perché Arduino continua ad essere la migliore piattaforma per …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del nostro robot di telepresenza, ovvero abbiamo creato e salvato lo sketch con il codice di gestione del robot e ne …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema Embedded Boards Design - Microcontrollers Projects. All'interno del magazine …
La Citroën C-Zero è una city car elettrica venduta nel mercato europeo. Piccola ed economica, a differenza delle famose auto elettriche Tesla così popolari negli Stati Uniti. L'ideatore di questo progetto ha aggiunto un indicatore della batteria a un'auto elettrica …
Quanti di voi si sono trovati a dover fare delle valutazioni per poter scegliere la giusta piattaforma tra un PLC, Arduino e Raspberry Pi? Capire quale sia la piattaforma più adatta per la nostra applicazione è fondamentale prima di procedere …
Un NAS (Network Attached Storage), che comunemente si può trovare in commercio, funziona con un sistema operativo generalmente basato su Linux. Tuttavia, può capitare che si rompa la scheda madre e non riuscire a trovare il ricambio perché obsoleto oppure, …