progetti di elettronica:
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 2” abbiamo trattato l’hardware del progetto descrivendo dettagliatamente i componenti della scheda di controllo del robot, ossia la scheda di sviluppo ESP32-CAM e il driver dei motori …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
Conosciamo tutti il cubo di Rubik. Questo oggetto viene venduto nei negozi da oltre 40 anni. Tuttavia, la maggior parte di noi non riesce ancora a risolverlo in tempi rapidi. Il cubo di Rubik è stato oggetto di molte competizioni …
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 1” abbiamo presentato il progetto e descritto il funzionamento del robot di telepresenza telecomandato Wi-Fi mediante il modulo ESP32-CAM e un server web. Del progetto abbiamo mostrato …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema IIoT/Automation-Smart Monitoring. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
In questa seconda parte dell'articolo progettuale costruiremo il robottino fisicamente, partiremo dal telaio, per poi montarvi le parti elettriche e poi faremo in seguito i collegamenti, fino ad arrivare ad installarvi il software, per poi far finalmente muovere il robottino …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 3” abbiamo verificato il funzionamento del misuratore di corrente in assenza di carico sul sensore ad effetto Hall ACS712. Vedremo in …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema Robotics-Cloud Computing. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
Ecco un articolo pratico e didattico che illustra la completa realizzazione di un amplificatore BF di bassa potenza, utilizzando l'integrato LM386, un altoparlante e una manciata di componenti elettronici. Per la cassa acustica è possibile usarne una di recupero di …
In questo articolo vedremo la realizzazione passo passo di un semplice robottino costruito in LEGO a cui daremo vita usando una board di Arduino. Da sempre il LEGO è stato molto di più di un semplice gioco per bambini, oltre …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è incentrato sull'IoT e le tecnologie Voice Bot e Chat Bot. All'interno potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e …
Negli ultimi anni la famiglia di chip ESP32 prodotti dalla Espressif si è affermata sul mercato per la sua caratteristica di flessibilità nelle applicazioni e per l'elevata integrazione di altri componenti in dimensioni compatte, comprese le antenne per le differenti …
Amazon Web Services o AWS come abbreviazione è un popolare provider di servizi cloud che abilita servizi on-demand come elaborazione, archiviazione, networking, sicurezza, database, ecc. a cui è possibile accedere tramite Internet in tutto il mondo. AWS IoT Core è …
In questo articolo andremo a descrivere come creare un sistema per il rilevamento dei movimenti tramite il modulo ESP32-CAM. Il sistema è in grado di rilevare i movimenti all'interno del campo visivo della sua camera, attivando una segnalazione automatica mediante …
Un chatbot o chatterbot è un programma informatico che simula le conversazioni fatte da esseri umani attraverso chat vocali o di testo. È più comunemente usato nelle applicazioni di messaggistica. Come tutti sappiamo, Alexa e altri assistenti vocali sono alcuni …
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in …