programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
MATLAB è uno degli ambienti più utilizzati in ambito di ricerca, sia accademica sia industriale, per la modellazione di sistemi complessi (come ad esempio macchine industriali, componenti aeronavali, sistemi di elaborazione delle immagini, e via dicendo) e l'analisi dei risultati di nuovi algoritmi. …
Ha alle spalle anni di esperienza nel mondo dell'elettronica e una grande passione per i sistemi embedded e la divulgazione tecnico-scientifica. E' Technical Writer per EOS-Book e Firmware Magazine e anche docente per il corso Embedded Firmware Design. Oggi vi parliamo …
EOS-Academy nasce da un'idea, diventata realtà grazie alla collaborazione di professionisti del campo dell'elettronica che hanno scelto di condividere le loro competenze. Uno di questi è Giovanni Di Maria, di cui vi parleremo oggi. Giovanni Di Maria, già autore di molte …
Chi legge EOS-Book e Firmware Magazine avrà sicuramente letto i suoi articoli, per chi non lo conoscesse vi presentiamo il Direttore Responsabile dei nostri magazine, nonchè Technical Writer e autore del corso Electronic System Engineering: Maurizio Di Paolo Emilio. Maurizio …
Il DS1232 di Maxim è un versatile ed efficace supervisore per microprocessori e microcontrollori. Nonostante il minuto package esso svolge tre funzioni estremamente utili e critiche quali controllo della tensione di alimentazione, debounce per il reset manuale e watchdog programmabile. L’istante di accensione di qualsiasi sistema digitale rappresenta sicuramente un momento particolarmente critico. Nei primi millisecondi di …
Il team EOS è lieto di poter annunciare ufficialmente il lancio di una nuova piattaforma: EOS-Academy! Da un'idea di Emanuele Bonanni, e con il contributo degli autori del blog, che hanno messo a disposizione le loro competenze in materia di …
Quali sono le informazioni che bisogna conoscere per gestire correttamente una ISR in un MPC555? Questo articolo fornirà elementi utili per gestire un'eccezione su MPC555. Il componente siglato come MPC555 appartiene alla famiglia Powerpc™ e contiene al suo interno timers e altre periferiche che, se opportunamente programmate, possono generare interrupts. L’architettura …
Quando si parla di domotica si è portati a pensare come ad un mondo distante da noi, fatto di tecnologie avanzate e di costi irraggiungibili. In realtà con i grandi passi in avanti che l'elettronica ha fatto e con l'avvento dell'IoT, la …
La stampante Renkforce RF100 XL è la sorella maggiore della RF100 v2 con diversi modelli in 3D già pronti e la possibilità di ottenere rappresentazioni grafiche fino a un massimo di 200 x 200 x 200 mm. In questa nuova versione oltre …
Il sistema di sviluppo integrato Softune, marchio di fabbrica di Fujitsu ltd, è destinato a rispondere alle esigenze di numerosi sviluppatori di software nell’ambito della programmazione dei microcontrollori. Lo sviluppo di programmi per l’applicazione di sistemi richiede al programmatore la modifica del codice sorgente e l’esecuzione di un debug. Una volta eseguito il …
La proposta di Renesas intende rispondere alle esigenze di test e di verifica. Il monitor Renesas consente di controllare la board attraverso un monitor residente, di piccolo taglio, per predisporre sessioni di verifica e debug. Tutto quello di cui abbiamo bisogno oltre al componente H8/3664, sono: un driver seriale, un po’ di …
In questa puntata vedremo in maniera più sistematica e con un maggiore livello di dettaglio alcuni aspetti rilevanti del SYSTEM C tra i quali i concetti di moduli, processi ed eventi; approfondiremo inoltre come opera il kernel di simulazione. La figura 1 mostra in notazione grafica i diversi elementi previsti …
Conduciamo un semplice esperimento, con il cronometro, durante una giornata "tipo" trascorsa davanti al PC. Si scoprirà che le attese delle varie operazioni, sommandosi tra loro, produrranno una importante e significativa perdita di tempo prezioso. Introduzione Quante volte sarà capitato …
IOTA è una nuova criptovaluta open source che non utilizza una blockchain. Il suo innovativo protocollo quantum-proof, noto come Tangle, dà origine a nuove caratteristiche uniche come tariffe zero, scalabilità infinita, transazioni veloci, trasferimento sicuro dei dati e molte altre. Introduzione …
L’articolo affronta il problema dell’implementazione di applicazioni cifrate secondo l’algoritmo DES su piattaforme AVR. Il DES è un algoritmo di crittazione adottato per la prima volta dal governo americano nel 1977: si tratta di un sistema di cifratura che trasforma blocchi di dati di 64 bits mediante una serie di sostituzioni e di scambi …
Sono presentati diversi metodi per il calcolo di polinomi, le costanti utilizzate sono lette direttamente da flash oppure da ram inizializzata. Gli esempi ed i disassemblati di questo articolo si riferiscono a cpu con enhanced core (atmega 16, 32, 64…), l’ambiente è avr studio con compilatore GCC. Nelle applicazioni per il …
Sono così importanti i numeri casuali? che differenze ci sono tra i numeri casuali e pseudocasuali? In questo articolo vedremo come generare numeri veramente casuali. I generatori di numeri casuali sono dei componenti fondamentali per diverse applicazioni, quali crittografia, algoritmi probabilistici, simulazioni di sistemi stocastici, analisi di algoritmi o protocolli …
Nelle precedenti lezioni abbiamo visto come il VHDL mette a disposizione alcuni costrutti per realizzare i circuiti sequenziali. In generale un circuito sequenziale, se ben definito, può essere modellato tramite le macchine a stati finiti. Le FSM sono un concetto …
Il Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti. E' plausibile, dunque, che un software scacchistico in esso installato possa essere utilizzato con successo. L'articolo che segue passa in rassegna molti modi per poter giocare a scacchi con uno …
Scopriamo un modo alternativo per esplorare i files e le cartelle del file system. Niente più selezioni, click e doppi click ma una nuova procedura di zoom e di panning per navigare all'interno delle proprie memorie di massa. Introduzione Da …