prototipazione rapida:
Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare …
Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare tutto ciò in maniera pratica. Cosa significa quando abbiamo un'idea di progetto, declinare tutte le …
Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera chiara fin da subito, significa spendere del tempo per fare attività di brainstorming, ma il …
Progettare è un’arte ed è davvero necessario essere un po' artisti per riuscire a farlo correttamente. Quando si crea un progetto, diventa indispensabile immaginare tutto, preventivare ogni singola funzione, ogni comportamento, sia esso dell'utente o del sistema, ed è fondamentale …
La crescente capacità logica dei dispostivi programmabili consente oggi di realizzare complessi System-On-Chip che includono le principali funzionalità di sistema in un unico dispositivo. Tuttavia, unitamente alla complessità del sistema, crescono le problematiche legate alla fase di verifica del progetto che tendono ad incidere negativamente …
Il protocollo LIN (Local Interconnect Network) è nato dall’esigenza di diversi costruttori di automobili e semiconduttori per rispondere alle necessità di utilizzare e realizzare reti a basso costo in grado di permettere lo scambio di informazioni tra sensori e attuatori. La velocità massima di trasmissione è di …
Dopo aver concluso la stesura di un programma e terminata la fase di debug quello che otteniamo non risulta essere direttamente commerciabile. Infatti, il frutto del nostro lavoro può essere un’applicazione, per esempio un driver per ambiente windows, o un’insieme …
Il linguaggio VHDL consente di descrivere ed implementare circuiti complessi utilizzando tecnologie quali FPGA, CPLD, ASIC e structured ASIC. In questo articolo verrà fornita un’introduzione al linguaggio, ne verranno descritti gli elementi fondamentali e saranno presi in considerazione diversi esempi di codice sintetizzabile che potranno servire da …
Il kit IRIS Starter TRL Funksysteme è stato sviluppato per essere un'introduzione ai moduli radio e un veloce sistema di prototipazione. Ci sono due unità IRIS Starter kit pre-programmate in una configurazione di test. Basta collegare i cavi di alimentazione …
L'evoluzione dell'elettronica negli anni ha permesso un graduale aumento della semplicità circuitale, per i progetti degli hobbisti, consentendo a questi ultimi la realizzazione di sistemi sempre più sofisticati e affidabili. I più giovani probabilmente non lo sanno, ma anni fa, …
Disegnare, implementare e calibrare un sistema di controllo complesso tramite il solo utilizzo di programmazione visuale, senza necessità di scrittura di codice in linguaggi di programmazione come il C o l’assembler. Tutto questo è possibile con i tools open-source Scilab e Scicos e la …
La struttura hardware, la logica dei segnali e il funzionamento base del più comune bus industriale: il bus VME (Standard IEEE 1014-1987). Un crate VME standard può essere rappresentato dalla figura 1 dove vengono visualizzate le principali unità. L’altezza di un bus …
È uscito l'EOS-Book di Ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda Raspberry Pi 3 per la realizzazioni di applicazioni IoT. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, il nostro crucintarsio e ad altre …
La NanoPi NEO Air è una scheda ARM open source di dimensioni 40 x 40 mm con processore A7 di Allwinner H3 Quad Core a 1,2 GHz. I suoi pin sono compatibili con il NanoPi NEO (per approfondimenti consulta il …
Il prossimo 1-3 Dicembre si terrà a Roma una nuova edizione della Maker Faire che vedrà riuniti i più importanti Maker, Studiosi, Ingegneri e Aziende in diversi campi della tecnologia. Un vasto pubblico con un approccio innovativo e dal motto …
Il programma ST Partner migliora l'ecosistema attorno all'ampio portafoglio di prodotti ST, aiutando a ridurre gli sforzi di sviluppo e accelerare il time-to-market del prodotto. I membri del programma ST Partner offrono un'ampia gamma di prodotti quali strumenti di sviluppo …
È uscito l'EOS-Book di Settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia RFID con una interessante applicazione Arduino compatibile. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, all'IoT e ad altre interessanti schede di sviluppo. …
La struttura generale del bus VME (Standard IEEE-1014-1987) e i fatti principali che hanno portato alla nascita di questo importante standard di comunicazione utilizzato in diverse applicazioni industriali, militari e commerciali. Introduzione Un BUS è una struttura di interconnessione tramite linee di …
Il microcontrollore Propeller è un dispositivo della Parallax inc. contenente otto processori RISC a 32 bit e può gestire direttamente un’uscita video VGA, video composito, tastiera, mouse ed altro ancora. La programmazione del chip è notevolmente semplificata grazie all’ambiente di sviluppo integrato Propeller Editor/Development System. …
La scheda Nano-PI-NEO con processore H3 Allwinner Quad-Core A7 4x1.2 GHZ è ideale per hobbisti, maker e sviluppatori vari che operano nel campo dell'elettronica. La piccola dimensione di 40 x 40 mm mantiene il fattore di forma molto compatto per …