python:
È uscito l'EOS-Book di dicembre! La copertina di questo mese è dedicata all'EOS Starter Kit, lo Starter Kit di Elettronica Open Source powered by Arduino®. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: come calibrare il termostato del frigorifero con la …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire …
La scheda Flip&Click è una combinazione vincente tra Arduino e Python: la flessibilità dell’hardware open source, con la semplicità di programmazione di Python. Flip&Click è essenzialmente Arduino Due con la possibilità di implementare una serie di moduli Click MikroBus che …
È uscito l'EOS-Book di settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla prima lezione del nuovo corso di programmazione su Python. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: Etilometro Open Source; convertitore di tensione a pannello solare per dispositivi …
Fartalyzer è un progetto che implementa la scheda Flip&Click della MikroElektronica per la misura di parametri quali la temperatura e livelli di gas metano. Una volta che i dati di interesse vengono acquisiti, un supporto flash permette di salvarli ogni …
La scheda Flip&Click della Mikroelektronika condivide molte caratteristiche di Arduino: la MCU AT91SAM3X8E e la compatibilità con l’IDE di sviluppo, forniscono ai progettisti (e makers) la possibilità di implementare con facilità i moduli click MikroBUS attraverso i quattro socket disponibili …
Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida …
Dopo aver conosciuto, nel precedente articolo, il Flip & Click prodotto dalla MikroElektronika, vediamo, in questa puntata, di approfondire gli argomenti e di prendere ancora più confidenza con questo eccezionale dispositivo di sviluppo. Esamineremo ancor di più le potenzialità offerte, …
Flip&Click è una scheda di prototipazione della MikroElektronika con una doppia personalità legata ad Arduino e a Python. La MikroElektronika si sta affermando di anno in anno nel mercato dell'elettronica con le schede di sviluppo e le Click board mikroBUS …
Dopo la pausa estiva siamo pronti per ricominciare alla grande, proponendovi una nuovissima ed interessante iniziativa. Questa volta a farla da protagonista sarà un'innovativa scheda di sviluppo prodotta da MikroElektronika: Flip & click. Si tratta di una board che può …
In questo articolo scriveremo un programma che permetterà all'utente di inserire la città di destinazione di un prossimo viaggio, e la data prevista di arrivo. Il programma utilizzerà poi gli open data del sito OpenWeatherMap per scoprire come sarà il tempo in quella città all'ora prevista di …
In questo articolo vedremo come, utilizzando Scratch e OpenWeatherMap, sia possibile reperire le informazioni meteorologiche relative a qualunque città del nostro pianeta. Questi dati verranno poi utilizzati per creare una visualizzazione grafica delle condizioni meteo presenti in quella città. Cosa imparerete …
In questo tutorial, vedremo come programmare un semplice theremin che cambia l'intonazione in base alla distanza della mano da un sensore di prossimità ad infrarossi. In aggiunta si può facilmente variare la lunghezza del "beat" e far lampeggiare due o più LED contemporaneamente... …
Continua la nostra serie di articoli dedicati al mondo del nostro pinguino preferito e alla programmazione. Questa volta con un esperimento inedito: in questo articolo, infatti, vedremo come progettare e implementare un nostro filesystem perfettamente funzionante su Linux utilizzando il …
Come ogni primo lunedì del mese, arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di novembre troverete molti articoli e progetti interessati: abbiamo parlato di un innovativo sistema per ricaricare le batterie in soli 30 secondi, di Wankel, il motore …
È online EOS Top12 di novembre. In questo numero: un'innovativa pista ciclabile, un dispositivo che unisce pc, tablet e smartphone, un sistema di allarme contro i tubi congelati con Arduino, ricarica wireless, una bici da zaino, le cuffie più smart …
Quanti di voi hanno studiato svariati linguaggi di programmazione senza creare poi qualcosa di effetto e quanti hanno sempre sperato di poter scrivere un programma dalla a alla z? In questa guida cercherò di analizzare tutti gli aspetti fondamentali legati …