rs232:
Lo standard RS232 identifica una metodologia asincrona di comunicazione attraverso quelli che noi definiamo DTE, ovvero Data Terminal Equipment (che possono essere computer, stampanti ma anche tastiere, e così via), ed i DCE, ovvero Data Communication Equipment (router, modem, etc.). …
In questo articolo parleremo di un modulo Bluetooth interessantissimo e prodotto da un'azienda specialista del settore: Amp'ed RF Technology. Il modulo è il BT53, si presenta in un formato agevolmente saldabile su una qualunque scheda di sviluppo e può essere …
L’RS485 è uno standard di trasmissione dati digitale di tipo seriale particolarmente robusto e flessibile utilizzato soprattutto in ambienti industriali. Scopriamone le caratteristiche, i pregi e le differenze che lo distinguono da altri standard più o meno simili. Quando si parla di comunicazione RS485 non può non saltare all’occhio l’assonanza con RS232. In effetti si …
Attualmente ci sono molte strumentazioni dotati di porta seriale. Come possiamo comunicare con loro in un modo semplice? La risposta è Labview. In questo articolo analizzeremo un semplice programma che ci permetterà di comunicare con il dispositivo via RS232. In un prossimo articolo vedremo come comunicare da remoto con la porta seriale. Innanzituto vediamo che cosè la …
Con la protezione MAX22505 ± 40V ad alta velocità di Maxim Integrated, i progettisti possono ora eliminare i danni alla porta USB da tutti i guasti, comprese le differenze di potenziale di terra, fino a ± 40 V senza i …
RS-232 ha superato i 50 anni ma resta parte integrante di tanti nuovi prodotti, nonostante la presenza di standard più aggiornati, come i connettori Universal Serial Bus (USB). Esperti diversi, opinioni diverse. Generalmente però si concorda sul fatto che la …
La scheda Raspberry Pi è il mini-computer più famoso al mondo, con le sue numerose versioni: dal modello A passando per l'ultima versione (Raspberry Pi 3 Model B) dotata di un potente processore quad-core ARM Cortex-A53 4x 1.2 GHz, che …
Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la …
Telit è un nome molto rinomato se lo si associa ad applicazioni m2m ed oggi approfondiamo l'argomento dando uno sguardo più ampio alle sue soluzioni per scoprire come ha fatto a diventare così affidabile, un punto di riferimento, soprattutto in …
Archimede è uno starter kit molto interessante, semplice e completo. Si tratta di un progetto Open Source ed Open Hardware che si propone come la piattaforma perfetta per tutti gli appassionati di domotica e automazione. Comincia oggi una breve serie …
Questo articolo è l'inizio di un viaggio alla scoperta delle comunicazioni seriali e dell'RS232. Come funziona, che tipo di informazioni trasmette e come sono organizzate sono alcune delle nozioni di cui ci occuperemo, in particolare, oggi. Il punto di arrivo …
Vi siete mai accorti di quanto sa essere fastidiosa la televisione quando si mette a strillare i suoi odiosissimi spot pubblicitari? Vi sarà certamente capitato, mentre state ancora asciugandovi le lacrime per la commozione data dalla scena d'un film romantico, …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …
RS232 in bit banging quindi senza l'utilizzo della periferica uart (o usart). Ideale per applicazioni con microcontrollori a basso costo (low cost application). Ovviamente in full duplex ;)
RS232 optoisolata: realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata è abbastanza semplice grazie all'utilizzo degli optoisolatori. Per la RS232 sono necessari minimo 3 collegamenti: tx, rx e gnd (massa comune). Dovendo realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata basta inserire un optoisolatore …
Tastiera capacitiva a 16 TASTI. Questa tastiera elettronica (capacitiva) è stata realizzata per essere utilizzata come pulsantiera nascosta a bordo monitor.
RS-232 è uno standard ampliamente utilizzato per comunicazioni seriali tra due dispositivi su una breve distanza. È meglio conosciuto per il suo utilizzo in porte seriali di vecchi PC, ma è anche comune per i sistemi embedded come una porta …
Convertitore seriale USB-RS232 per aggiungere una porta COM al Vostro notebook (installando i driver gratuiti VCP) oppure dotare la Vostra applicazione a microcontrollore di funzionalità USB. Il progetto utilizza l'integrato FTDI scelto per la sua semplicità di utilizzo (non necessita …
L'LTM2882 è un transceiver μModule dualRS232 galvanicamente isolato. Nessun componente esterno è obbligatorio. La barriera interna di isolamento induttivo dell'LTM2882 rompe il loop di massa isolando l'interfaccia di livello logico e il transceiver di linea. Un convertitore onboard DC/DC fornisce …
Configurare localmente il modem anche se il firmware non lo permette. Un circuito da collegare nello slot del modem 931WII ZXDSL, un dispositivo di accesso VDSL2 che supporta molteplici modalità linea di trasmissione. Offre quattro interfacce Ethernet 10/100 …
Linear Technology ha recentemente introdotto sul mercato i transceiver multiprotocollo LTC2870 e LTC2871, entrambi dotati di terminazione di linea integrata e commutabile per dispositivi con tensione di alimentazione di 3,3 V e 5 V.
Ecco come un transceiver RS232 (max202) è in grado di generare 30V positivi e negativi. Molto utile se dall'RS232 si vogliono realizzare alimentatori duali. Solo se servono pochi milliampere!
L'LTM2881 contiene un convertitore DC/DC isolato che porta la corrente al VCC2 a 5V dall'ingresso di alimentazione VCC.
Convertitore USB - Seriale con Eagle. Tramite il sito della SparkFun è possibile realizzare da zero (schema elettrico, librerie, circuito stampato) una scheda in grado di convertire i segnali USB a seriali RS232.
RS232 e la logica TTL non sono compatibili. Per connettere un cavo RS232 ad un circuito TTL bisogna usare un convertitore in grado di presentare ±12V (lato RS232) e 0-5V (lato microcontrollore)