segnale audio:
Considerare una segnale digitale coma un’onda quadra ideale è solo un’approssimazione che non sempre è applicabile. Ecco cosa succede in realtà. Tutti ci rendiamo conto che considerare un segnale digitale come una onda quadra ideale, è una comoda semplificazione della realtà. Tanto più …
Il presente articolo introduce brevemente una particolare classe di sistemi a tempo discreto e mostra come a partire dalla caratterizzazione matematica di questi sia possibile estrarre architetture hardware/software ottimizzate per la propria piattaforma. Un segnale a tempo discreto è rappresentabile matematicamente come una successione numerica. Un sistema a tempo discreto si può quindi definire come un operatore …
Visualizzazione di contenuti grafici e riproduzione del suono sono divenute ormai caratteristiche irrinunciabili nei moderni sistemi embedded. Nel settore audio, in particolare, se da un lato esistono codec più o meno complessi che implementano le principali funzionalità per applicazioni ad elevata qualità, dall’altro i moderni microcontrollori integrano già periferiche che consentono facilmente la generazione di suoni in sistemi low-cost. Il presente articolo presenta in particolare alcuni …
Le più recenti generazioni di ricevitori e trasmettitori ad ultrasuoni, come il MAX2082, sono stati ottimizzati per avere elevate performance in termini di SNR. Tutto questo è stato possibile grazie agli sviluppi tecnologici su aspetti come il low-power, la conversione ADC ad …
Quanti di noi non hanno mai effettuato una ricerca sul proprio smartphone parlando al browser invece di digitarne l'argomento? Questo appena fatto, non è che un esempio dell'utilizzo quotidiano di una tecnologia oramai largamente diffusa che va sotto il nome …