wireless:
Risalente al 2014, l'HackRF One è un dispositivo innovativo nel panorama della sicurezza informatica e delle radiofrequenze. Questo dispositivo open-source ha trasformato radicalmente l'approccio al penetration testing e all'hacking, offrendo un'opzione potente e accessibile. Operante su un'ampia gamma di frequenze, …
Un sistema di accesso remoto senza chiave (Remote Keyless System - RKS) si riferisce semplicemente a qualsiasi serratura elettronica che funzioni senza l'uso di una chiave meccanica. Nel settore automotive, di solito, si presenta sotto forma di un portachiavi o …
Mouser Electronics, Inc., azienda leader nell’introduzione di nuovi prodotti che alimentano l’innovazione, ha recentemente pubblicato una serie di eBook in collaborazione con Analog Devices, Inc. (ADI), rinomato produttore nel settore delle tecnologie elettroniche. Questi eBook si concentrano su diversi argomenti …
L'Internet of Medical Things (IoMT) rappresenta un'evoluzione significativa nel settore sanitario, combinando dispositivi medici con le tecnologie di rete per migliorare la qualità delle cure e l'efficienza dei servizi sanitari. Si tratta di un ecosistema complesso che include una vasta …
I dispositivi indossabili medici sono dispositivi non invasivi che misurano i biomarcatori fisiologici. Sono strumenti potenti per il monitoraggio della salute su larga scala. In questo articolo, descriveremo le esperienze nella progettazione e implementazione dei dispositivi indossabili nei pazienti vulnerabili. …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento …
E' tutto pronto per l'Embedded World Exhibition&Conference 2024. L'appuntamento per l'evento internazionale è dal 9 all'11 Aprile presso il Centro Esposizioni di Norimberga, in Germania. Immergiamoci nel futuro delle tecnologie e scopriamo le innovazioni più sorprendenti della nuova edizione dell'Embedded …
I ricevitori a frequenza intermedia zero (Zero-IF) non sono certo una novità, sono ormai in uso da un certo tempo e trovano un’importante applicazione nei telefoni cellulari. Tuttavia, il loro impiego in ricevitori ad alte prestazioni, come quelli presenti nelle …
I ricevitori a frequenza intermedia zero (Zero-IF) non sono certo una novità, sono ormai in uso da un certo tempo e trovano un’importante applicazione nei telefoni cellulari. Tuttavia, il loro impiego in ricevitori ad alte prestazioni, come quelli presenti nelle …
Particle ha annunciato SoM "Multi-Radio" serie M, la scheda di sviluppo Muon, con LoRaWAN e connettività satellitare. Le schede Muon offrono connettività Wi-Fi, cellulare, LoRaWAN e satellitare opzionale, con prezzi a partire da soli 49 $. La nota azienda Particle, …
Raccogliere energia per alimentare le reti di sensori può essere molto impegnativo. A tal proposito, gli ingegneri del MIT hanno creato una guida alla progettazione per sensori autoalimentati, affrontando le sfide nella raccolta dell'energia, nell'immagazzinamento e negli algoritmi di controllo. …
Ad oggi, sempre più dispositivi trasmettono nella banda dei 2,4 GHz, contribuendo ad aumentare le probabilità di interferenze tra le reti. Vediamo come la tecnica ZigBee possa coesistere in quest’ambito, facendo un paragone tra le varie fonti di potenziale disturbo …
Ad oggi, sempre più dispositivi trasmettono nella banda dei 2,4 GHz, contribuendo ad aumentare le probabilità di interferenze tra le reti. Vediamo come la tecnica ZigBee possa coesistere in quest’ambito, facendo un paragone tra le varie fonti di potenziale disturbo …
E' online il primo numero dell'anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Wireless/RF-Audio/Video. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …
I sistemi di rilevamento indossabili hanno importanti applicazioni in aree che vanno dai dispositivi medici al monitoraggio del fitness, offrendo il controllo in tempo reale dei segnali vitali e delle attività fisiche, migliorando la diagnostica sanitaria e promuovendo una gestione …
La STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip. Il nuovo System in Package (SiP) STM32WL5MOC sub-1 GHz LoRaWAN combina un microcontrollore STM32 dual-core, una radio RF, un alimentatore switching e componenti passivi …
Nordic Semiconductor ha annunciato la disponibilità del suo System in Package (SiP) nRF91 aggiornato e del relativo kit di sviluppo. Gli sviluppatori possono utilizzare questi dispositivi basati su cellulare per consentire ai prodotti IoT di connettersi alle reti LTE-M, NB-IoT …
DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6. Progettata per la casa intelligente e altri progetti Internet of Things, questa scheda RISC-V ha un prezzo inferiore a 6 $. L'azienda …
Quectel lancia il nuovo modulo LoRa KG200Z costruito sulla base dell'STMicro STM32WLEx. Con una notevole autonomia e un pratico core Arm Cortex-M4 con accelerazione AES, il compatto KG200Z si rivolge all'IoT a lungo raggio. Il modulo LoRa KG200Z è all'avanguardia …
I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l'avvento del ricevitore a supereterodina i ricevitori rigenerativi sono stati velocemente abbandonati. Tuttavia, un ricevitore rigenerativo offre alcuni vantaggi, primo fra …