Si è svolto sabato scorso il primo incontro degli utenti del Blog/Forum Elettronica Open Source. L'agenda (molto open) comprendeva sia la premiazione del contest Oscillandia che suggerimenti per il Blog e proposte di di nuove idee.
Per scelta interna, è stato deciso di promuovere l'evento il minimo indispensabile al suo svolgimento (da qui il nome 'Zero') con un programma aperto (open) per lasciare appunto spazio a tutti e poter interagire più a fondo con i partecipanti, cosa impossibile in caso di affollamento.
Quindi dopo le presentazioni, per superare quelle barriere digitali che la rete ci impone, siamo entrati in contatto...umano.
Suggerimenti per il Blog
Da un primo scambio di idee è emerso che sul Blog si vorrebbero vedere articoli riguardanti le normative con approfondimenti relativi alle norme da applicare nei vari settori (erano presenti due esperti in Normative Avioniche (Najro) e Norme Nautiche (Geo).
Inoltre è stato proposto di pubblicare articoli sulla gestione del progetto, in particolare sulle normative relative alla documentazione, al montaggio ed anche nella pratica, su come deve essere redatta una part-list con approfondimenti anche sulla gestione dei requisiti di un progetto elettronico.
Si è parlato anche di quanto gli argomenti "normativi" possano essere talvolta noiosi, ma si devono anche "educare" i lettori a letture impegnate, soprattutto se questo potrà avere riscontri positivi professionali (e non solo). Da qui il mio impegno personale a trovare il modo di alleggerire le letture sulle norme, per farle sopportare meglio a tutti i lettori.
In cima alle priorità, la onnipresente Marcatura CE.
Da qui anche l'importanza della logica e del buon senso durante lo sviluppo di un progetto elettronico. Se, ad esempio, stiamo realizzando un ingresso optoisolato, con relativo integrato optoisolatore che garantisce 3750 Volt di isolamento grazie al suo package DIP, NON possiamo far passare una pista sotto i suoi piedini quando sbrogliamo il pcb. E questo è un esempio di primo passo per una progettazione sana ed... a norma.
E' giunta anche una richiesta di articoli sul'elettronica di base. Inizialmente la mia risposta non è stata positiva in quanto il tema è abbastanza trattato online, basti pensare a Wikipedia ed alla miriade di corsi base di elettronica. Riconsiderando però la proposta nell'ottica del buon senso precedente, forse in futuro tratteremo l'argomento 'elettronica di base' perche le basi dell'elettronica sono anche quelle che ci fanno realizzare un piano di massa corretto e/o mettere i condensatori di alimentazione vicinissimi alla Vcc degli integrati.
Anche i metamateriali hanno riscosso un discreto successo e quindi sicuramente ne parleremo prossimamente.
Idee e proposte: nel vivo del braistorming
La parte sicuramente più coinvolgente è stata quella relativa alle nuove idee. Da buon tecnico, ora procedo per punti, in quanto ognuna merita una presentazione apposita dalla quale potranno poi partire numerose attività:
1) Progetto collaborativo Open Source
L'idea dello sviluppo 'from scratch' di un progetto elettronico Open Source, complessivamente, sia lato tecnico che gestionale, è piaciuta molto in particolare a Divivoma e GiovanniGiomini, ma anche molti altri sono stati favorevoli. Nei prossimi giorni ne parleremo in un post dedicato.
2) Vendita diretta di hardware nello store.emcelettronica.com
Insieme a Telegiangi61 studieremo una forma di collaborazione per vendere online la scheda di gestione delle telecamere digitali. Questo servirà anche come modello procedurale per un possibile sbocco 'business' del progetto collaborativo di cui sopra.
3) Repository di firmware, routine, e file di progetto con Download a fronte di un micropagamento
Questa porebbe essere la killer-idea.
Sulle orme di Apricancello GSM, tastiera 4x4 RS232 etc. l'idea è quella di 'aprire' a tutti la possibilità di inserire file da scaricare dietro un micro pagamento. Soluzione sicuramente utile per gli utenti business che in pochi secondi possono avere (ad esempio) a disposizione la routine di cui necessitano, senza perdite di tempo. Forse la troveranno anche online, forse sarà ben commentata, forse sarà funzionante, forse faranno fatica a comprenderne la documentazione in inglese... tutti questi forse possono essere sostituiti con certezze, in cambio di pochi euro.
Appena emersa l'idea, il primo pensiero che mi è venuto in mente, è stato verso Steve Jobs. In particolare una sua frase che in sostanza affermava: perchè dovrei perdere tempo a scaricare un mp3 su siti di dubbia reputazione e con dubbia qualità sonora e con certezza di illegalità quando per 99 cent posso farlo da iTunes?
Pur non avendo mai amato il personaggio bisogna dargliene atto, il suo modello di business è sotto vari aspetti vincente.
Elettronica Open Source sarà anche garante del corretta gestione delle transizioni, essendo una terza parte (del tipo 'escrow').
Che dire... partiremo presto con questo modello di repository (preparate i files!)
Infine un importante quesito di Geo su come risolvere una problematica relativa al posizionamento/localizzazione delle slot cars machines ma anche a questo dedicheremo un post specifico prossimamente.
foto di gruppo
L'incontro è terminato con le rituali foto di gruppo! Sono molto contento di questo incontro Zero, 9 partecipanti tutti con storie, idee e proposte interessanti.
Emanuele con i primi due classificati: Divivoma e PieroBoccadoro)
Grazie a tutti e.. al prossimo incontro!

Complimenti a tutti!
E’ stato un incontro molto positivo, sicuramente ne organizzeremo un’altro in futuro. In un futuro prossimo (molto prossimo 🙂 invece metteremo in pratica alcune idee emerse durante il meeting.
Consentitemi una battuta..hi
Siete i soliti “maschilisti”..
Potevate invitare anche Alessandra e Ionela, o no ?
L’ ho detto anche io a Emanuele.. 🙂
Davvero un bell’incontro! Non è la prima volta che incontro dal vivo persone “viste” solo sul monitor, ma fa sempre un certo effetto… In attesa dell’incontro uno 🙂
Argomento da maschi!
Purtroppo è cosi, l’elettronica, ed in particolare la progettazione elettronica è un settore prettamente maschile. (Lieto di essere smentito 🙂
Vabbè, la verità è che ci avrebbero distratto 😉
Complimenti, sono nati nuovi spunti interessanti vedo… anche senza il supporto di noi donne! : ) Comunque non credete al finto maschilismo di Emanuele : ) La verità è che sono all’estero, spero di poter essere presente la prossima volta. Ancora complimenti a tutti
Per me è stata la prima volta che partecipo a incontri di questo genere, devo dire che sono rimasto molto soddisfatto e delle persone che ho incontrato e dello scambio di idee che abbiamo avuto.
Sicuramente il supporto delle donne avrebbe dato un taglio meno maschilista all’incontro, smentendo (mai pensato) definitivamente che l’elettronica debba essere appannaggio dei soli uomini.
Ciao , mi congraturo con chi ha creato e con chi “tiene in piedi” questo blog con
passione.
Sono pluggato da diverso tempo e spero che stiate mettendo in cantiere una adunata
anche verso il nord .
Penso infatti che ci siano moltissimi blogger del nord quindi sarebbe un ottima occasione
per incontrarsi , scambiare idee e progetti che poi alla fine e’ lo spirito che” tiene in piedi” questo blog.
Grazie
davide.
Noto che qualcuno di noi è rimasto al regno di Sardegna… 😀
Ah, bei tempi quelli del 1848! 😛
Intanto ringrazio Emanuele per la splendida opportunità. È stato un momento importante e formativo, nonchè molto divertente.
Poi ringrazio tutti i presenti all’incontro perchè condividere con voi quella mattinata ritengo sia stato di profonda ispirazione per me.
Conoscere altri profesionisti, condividere le mie aspirazioni ed il loro know how fornisce proprio quel genere di qualità ai miei orizzonti che tutti noi dovremmo avere.
Spero che, quanto prima, si possa ripetere un incontro come questo.
Per quato riguarda la presenza femminile, beh…su quella sarei un po’ più scettico: infondo non è colpa nostra se la nostra è una professione di scarsa attrattva per le donzelle…
Nel mio corso di laurea, su 150 iscritti, la proporzione era 147 a 3 🙂
Poi non so, la vostra esperienza è diversa? 🙂
Buongiorno a tutti. Intervengo in queste vecchie discussioni perché dall’esperienza maturata con Review4U ed Oscillandia sta per nascere una nuova creatura su queste pagine: Review4U 2.0.
Più grande, più duraturo nel tempo, più ambizioso, più ricco…
Non c’è, insomma, un solo aspetto in cui questo nuovo contest sia un passo indietro rispetto all’esperienza maturata fino a questo momento. 🙂
La comunità è diventata più grande, gli utenti sono più bravi, più presenti, più veloci, più attenti.
Con queste premesse, il Review4U 2.0 non potrà che essere un successo. 😀
Ma come tutte le iniziative, anche questa ha bisogno della partecipazione di tutti.
E voi, ci siete?
Per sapere come partecipare a questo nuovo contest, fate riferimento a questo articolo: http://it.emcelettronica.com/review4u-20-pronti-partenza
Buon contest a tutti 🙂