Search Results for: GPIO
Raspberry Pi mette a disposizione un comando molto semplice ed immediato per scoprire come è strutturata la GPIO: il suo nome è "pinout" e te ne voglio parlare in questo articolo! Ti è mai capitato di capire come sia strutturata …
Forse non tutti i possessori del Raspberry Pi 3 sanno che, nell'ambito del suo stesso sistema operativo, è presente un'utility utilizzabile da modalità terminale, che gestisce la porta GPIO. Essa consente di abilitare o disabilitare le porte di uscita, leggere …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un …
Chi di noi non ha mai giocato a Pac-Man, Tetris o al più blasonato Super Mario Bros? Il retrogaming, ovvero la passione per i videogiochi del passato, non è mai tramontata; il WEB è infatti pieno di emulatori che permettono …
In questo articolo progettuale vedremo come realizzare un prototipo di GamePad e come giocare in modalità wireless mediante comunicazione Bluetooth utilizzando un dispositivo mobile con sistema operativo Android. Descrizione del progetto Nella fase di progettazione del circuito GamePad si è …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita potrete leggere contenuti esclusivi e approfondimenti sul Raspberry Pi e sul settore Wearable, insieme alle tecnologie elettroniche più innovative del momento. Inoltre, la rivista propone progetti …
Il SenseCAP Watcher è un'innovativa soluzione pensata per la gestione intelligente degli spazi, che combina funzionalità di visione artificiale, riconoscimento vocale e interazione multimodale. Progettato da Seeed Studio, questo dispositivo open source integra un microcontrollore ESP32-S3 con un processore AI …
Il Raspberry Pi è uno dei microcomputer più versatili e apprezzati al mondo, scelto da studenti, makers, ingegneri e hobbisti per la sua flessibilità, il basso costo e l’ampia compatibilità con una moltitudine di progetti. Dalla domotica all’automazione industriale, passando …
In questo articolo, descriveremo passo-passo il progetto di un semplice dispositivo anticollisione che può essere utilizzato sia da persone ipovedenti che da chi si trovi in zone prive di illuminazione e voglia percorrerle in sicurezza. Il circuito del dispositivo anticollisione …
Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo …
In questo articolo, descriveremo la realizzazione del progetto/tutorial di una fotocamera time lapse indossabile basata su Raspberry Pi Zero. La fotocamera scatta una foto ogni pochi secondi e le archivia in una scheda SD. Una volta inserita la scheda SD …
Il Raspberry Pi è una piattaforma estremamente versatile e accessibile, perfetta per progetti di arte interattiva grazie alla sua capacità di interfacciarsi con sensori, attuatori, display e software, al punto che sempre più artisti lo utilizzano per creare opere che …
Negli ultimi dieci anni, l’elettronica indossabile è cresciuta esponenzialmente. Al di là delle grandi multinazionali, una nuova ondata di innovazione sta emergendo dal basso. Il Raspberry Pi, microcomputer a basso costo e ad architettura aperta, sta cambiando il modo in cui …
L’equilibrio tra benessere mentale e innovazione tecnologica sta diventando un tema sempre più rilevante. In un’epoca in cui il tempo per sé stessi è limitato, strumenti digitali semplici ed economici possono rivelarsi alleati preziosi per promuovere la meditazione, la consapevolezza …
L’edge AI rappresenta la combinazione tra Intelligenza Artificiale ed edge computing, ovvero la possibilità di raccogliere dati, elaborarli e fornire risultati per prendere decisioni informate, direttamente sul dispositivo locale "ai margini" della rete, senza la necessità di inviare dati al …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
SparkFun ha collaborato con Digi per lanciare una nuova scheda di sviluppo per progetti IoT LoRaWAN. La scheda è alimentata da un microcontrollore Raspberry Pi RP2350A, precaricato con un firmware dimostrativo. L'innovazione tecnologica nel settore dell'Internet of Things (IoT) trova …
L’ecosistema dei computer a scheda singola si arricchisce con l’arrivo dell’Orange Pi 4A, una piattaforma sviluppata per rispondere alle crescenti esigenze dell’Intelligenza Artificiale Edge. Orange Pi è tornato con un altro computer compatto a scheda singola, questa volta destinato a …
L'evoluzione tecnologica si distingue per la capacità di affrontare in modo efficiente le sfide legate alla complessità progettuale, all’ottimizzazione delle risorse di sistema e al risparmio energetico. In tale scenario, Nexperia introduce la serie NXU caratterizzata da efficienza e compattezza. …