Search Results for: GPU
Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l'approccio ai problemi di High-Performance Computing (HPC), in cui sono richieste elevate capacità di calcolo, per le quali anche le moderne CPU, ormai, …
Il GPGPU ci offre possibilità che, fino a poco fa, erano utopia, ed ha contribuito ai recenti avanzamenti in campo accademico ed industriale. Sfruttare le GPU, però, richiede di assimilare concetti di programmazione parallela che, spesso, divergono da quelli classici, e …
Con una GPU calano vertiginosamente i tempi per craccare una password, grazie all'elevato parallelismo il brute force ha una marcia in più.
Nvidia ha appena annunciato che la GPU (Graphics Processing Unit, il microprocessore di una scheda video) Nvidia Quadro 4000 alimentata dall’ architettura Fermi è disponibile per i Mac Pro della Apple, mentre la stessa Apple ha cominciato la vendita delle …
La relazione tra malware e GPU si fa pericolosa. Secondo alcuni ricercatori, una GPU potrebbe essere usata per rendere i malware ancora più pericolosi, complessi e difficili da eliminare dal computer. Una dimostrazione pratica eseguita dai tre autori dello studio …
Un nuovo approccio per il processing di dati provenienti da esami che sfruttano i raggi X sperimentato alla university of California di San Diego aiuterebbe a ridurre le dosi necessarie per avere avere immagini di buona qualità di circa 10 …
Core Logic acquisisce la licenza per la GPU Mali-400 MP, trovando in essa il supporto ideale per la realizzazione di dispositivi portatili in grado di fornire prestazioni grafiche spettacolari unite ad un irrisorio consumo energetico.
Le GPU della serie Mali di ARM raggiungono la conformità alle API Khronos OpenGL ES 2.0, ponendo l'azienda all'avanguardia nel campo degli acceleratori grafici e anzi, aprendo un cammino destinato a proiettarsi nei più svariati campi di applicazione.
Questo articolo rappresenta la seconda e ultima Puntata della serie "L’architettura ARM big.LITTLE" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL SISTEMA Per realizzare una soluzione big.LITTLE impeccabile occorre prendere in considerazione anche il sistema che ruota attorno …
Per rendere più veloce il calcolo della trasformata DFT, l'algoritmo FFT venne sviluppato da James Cooley e John Tukey. Questo algoritmo è considerato uno degli algoritmi più importanti del 20° secolo. La trasformata DFT impiega N*N moltiplicazioni complesse per fornire …
Lo straordinario streaming di dati a 12,8 GB al secondo consente l’elaborazione in tempo reale a 6,4 GS/s con risoluzione a 12 bit. Grosshansdorf, Germania - 9 marzo 2022. Il lancio di due nuove schede digitalizzatrici PCIe di Spectrum Instrumentation …
Mentre grandi quantità di dati non strutturati rappresentano una sfida costante per le infrastrutture IT, ci sono tecnologie che permettono di gestire e rendere utile e visibile un numero sempre più crescente di informazioni. In questo articolo parliamo dell'ecosistema di …
AI periferica, Embedded ML, Edge ML, TinyML sono tutti sinonimi dello stesso concetto: abilitare algoritmi di Deep Learning su dispositivi embedded a bassissima potenza, aprendo la strada all'analisi e all'elaborazione periferica dei dati. In questo articolo, discutiamo le principali sfide …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0, approfondimenti, news, progetti, tutorial, ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto …
HIRO, società tecnologica orientata allo sviluppo di infrastrutture Edge come servizio per consentire la protezione e la tutela della privacy in applicazioni con Big Data ed elaborazioni AI in Data Dense Edge Environment, implementa la prossima generazione di Micro Data …
Nella parte precedente dell'articolo "La criptovaluta IOTA (ed un FPGA per l'RPi)" vi abbiamo presentato IOTA, la criptovaluta che permette ai nodi IoT di pagare gli altri utenti iscritti, ad esempio per l'archiviazione dei dati [1]. Al fine di eseguire …
Grazie al progresso tecnologico, i device appartenenti all'ecosistema dell'Internet of Things (IoT) diventano sempre più piccoli e compatti, economici ed efficienti in termini di consumi energetici. Questi dispositivi implicano la generazione di un flusso di dati che deve essere in …
L’apprendimento macchina (Machine Learning o ML) è finalmente esploso nell'ambito ingegneristico e nelle vite quotidiane delle persone. Questa tecnologia si sta muovendo rapidamente ed oggi non è più ad appannaggio di data center distanti e basati su cloud. Le innovazioni …
Da qualche anno a questa parte le reti neurali sono passate da pura curiosità accademica, a settore di intensa ricerca, a santo Graal per qualsiasi applicazione. Chi non sa cosa siano come minimo ne ha sentito parlare, e chi ha …
Esistono oggi in commercio diversi dispositivi che permettono di compiere una diagnostica della propria auto in modo autonomo. Ognuno ha le proprie funzionalità e possibilità di personalizzazione, ma molti di essi sono costosi e non permettono la possibilità di espansione …