Search Results for: GPU
Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l'approccio ai problemi di High-Performance Computing (HPC), in cui sono richieste elevate capacità di calcolo, per le quali anche le moderne CPU, ormai, …
Il GPGPU ci offre possibilità che, fino a poco fa, erano utopia, ed ha contribuito ai recenti avanzamenti in campo accademico ed industriale. Sfruttare le GPU, però, richiede di assimilare concetti di programmazione parallela che, spesso, divergono da quelli classici, e …
Con una GPU calano vertiginosamente i tempi per craccare una password, grazie all'elevato parallelismo il brute force ha una marcia in più.
Nvidia ha appena annunciato che la GPU (Graphics Processing Unit, il microprocessore di una scheda video) Nvidia Quadro 4000 alimentata dall’ architettura Fermi è disponibile per i Mac Pro della Apple, mentre la stessa Apple ha cominciato la vendita delle …
La relazione tra malware e GPU si fa pericolosa. Secondo alcuni ricercatori, una GPU potrebbe essere usata per rendere i malware ancora più pericolosi, complessi e difficili da eliminare dal computer. Una dimostrazione pratica eseguita dai tre autori dello studio …
Un nuovo approccio per il processing di dati provenienti da esami che sfruttano i raggi X sperimentato alla university of California di San Diego aiuterebbe a ridurre le dosi necessarie per avere avere immagini di buona qualità di circa 10 …
Core Logic acquisisce la licenza per la GPU Mali-400 MP, trovando in essa il supporto ideale per la realizzazione di dispositivi portatili in grado di fornire prestazioni grafiche spettacolari unite ad un irrisorio consumo energetico.
Le GPU della serie Mali di ARM raggiungono la conformità alle API Khronos OpenGL ES 2.0, ponendo l'azienda all'avanguardia nel campo degli acceleratori grafici e anzi, aprendo un cammino destinato a proiettarsi nei più svariati campi di applicazione.
NVIDIA ha annunciato la creazione di un kit didattico sul Deep Learning per la scienza e l'ingegneria, che aiuterà la prossima generazione di ingegneri e scienziati a scoprire come utilizzare al meglio le tecnologie dell'Intelligenza Artificiale (AI). Deep Learning per …
La Legge di Moore, coniata da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, nel 1965, ha previsto con notevole precisione l'andamento dell'industria dei semiconduttori per oltre mezzo secolo. Questa legge, essenzialmente, afferma che il numero di transistor all'interno di un microchip raddoppia …
I circuiti integrati (IC), noti anche come microchip o chip, sono componenti fondamentali di qualsiasi dispositivo elettronico moderno. Questi piccoli gioielli di ingegneria consentono di integrare complessi circuiti elettronici su un singolo substrato di silicio, rivoluzionando l'industria dell'elettronica e aprendo …
La prototipazione elettronica è diventata una parte fondamentale nello sviluppo di dispositivi elettronici, dall'Internet delle Cose (IoT) ai gadget personali. Creare un prototipo è un passaggio cruciale per testare e raffinare un'idea prima di impegnarsi in produzioni su larga scala. …
Raspberry Pi 5: il computer ottimizzato per tutto e con una velocità 2-3 volte superiore rispetto alla generazione precedente, è pronto per il suo debutto. Promettendo le migliori prestazioni e funzionalità possibili, RPi 5 ridefinisce l'esperienza del Raspberry Pi. Il …
Negli ultimi anni, l'automazione domestica ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana, offrendo un maggiore comfort, efficienza energetica e sicurezza. Uno strumento che ha giocato un ruolo fondamentale in questa trasformazione è il Raspberry Pi. In questo articolo, esploreremo come utilizzare …
Quectel ha annunciato il lancio della serie di moduli smart multimodali SC696S LTE Cat4 destinati ad applicazioni che richiedono velocità dati elevate e un ricco set di funzioni multimediali. I moduli realizzati da Quectel, costruiti sulla solida base dei SoC …
In questo articolo, esploriamo il ruolo degli assistenti vocali IoT nelle case intelligenti sostenibili e le diverse funzionalità che offrono per migliorare l'efficienza energetica e la gestione delle risorse. Discutiamo di temi quali la gestione e l'ottimizzazione dell'energia, il controllo …
SenseCAP A1101 è un sensore di immagine intelligente abilitato al TinyML ed Edge AI. SenseCAP A1101 combina la tecnologia TinyML e la trasmissione a lungo raggio LoRaWAN per realizzare un dispositivo per l'Intelligenza Artificiale a bassa potenza e ad alte …
La filosofia di vita dell’algoritmista si può riassumere in cinque parole: Si può fare di meglio? Perché, in effetti, i motivi che spingono allo sviluppo di un nuovo algoritmo sono due: risolvere un problema che non è ancora stato risolto, …
Questo articolo rappresenta la seconda e ultima Puntata della serie "L’architettura ARM big.LITTLE" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL SISTEMA Per realizzare una soluzione big.LITTLE impeccabile occorre prendere in considerazione anche il sistema che ruota attorno …
Per rendere più veloce il calcolo della trasformata DFT, l'algoritmo FFT venne sviluppato da James Cooley e John Tukey. Questo algoritmo è considerato uno degli algoritmi più importanti del 20° secolo. La trasformata DFT impiega N*N moltiplicazioni complesse per fornire …