Search Results for: arduino m0 pro
Arduino M0 PRO dispone di tanti ingressi analogici e tale possibilità estende il suo campo d'azione. Ad esso, infatti, si possono collegare tanti sensori di diverse tipologie, con lo scopo di monitorare qualsiasi andamento elettrico, nel tempo. Il progetto sfrutta …
L’analizzatore di reti o Network Analyzer è uno strumento utilizzato per studiare le proprietà delle reti elettriche, in particolare il comportamento associato alla riflessione e alla trasmissione di segnali elettrici. Oggi un analizzatore di reti è usato principalmente per le …
Scopriamo insieme in questo articolo come, con una board Arduino M0 Pro, un altoparlante, e pochi altri componenti esterni, sia possibile realizzare un utile e versatile riproduttore di file audio in formato WAV. Vedremo inoltre come sia possibile generare da …
I dispositivi elettromedicali per la cura e per il benessere sono di grande interesse storico e continuano ad avere sempre più importanza. Uno degli argomenti più interessanti è la caratterizzazione termica della pelle umana (per un approfondimento consulta il seguente link). …
Anche quest'anno in occasione del Natale abbiamo deciso di premiare i nuovi abbonati Platinum ad Elettronica Open Source con ben due regali, uno rivolto ai Makers e a tutti gli hobbisti dell'elettronica e l'altro rivolto ai Professionisti e agli ingegneri. …
Quante volte si ha la necessità di controllare la temperatura in un ambiente domestico o in una serra e nello stesso tempo tenere traccia dell'umidità del terreno? Bene, questo articolo avrà lo scopo di illustrare come è possibile rilevare la …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata a EMG superficiale per sport performance con Arduino M0 Pro. Abbiamo poi parlato di STM32F4 Discovery, soffermandoci su Tasti, PWM e …
In quest’ articolo verrà impiegata la sEMG per studiare la risposta muscolare degli arti superiori al sollevamento di pesi calibrati. Sarà messa in evidenza la differenza che esiste tra il braccio di destra e quello di sinistra. Per acquisire i …
Questo articolo è stato scritto con lo scopo di provare a dare le nozioni fondamentali per la creazione di una libreria Arduino, in particolare analizzeremo una libreria da me creata e non ancora esistente che permette di gestire un display LCD 16x2 con …
È uscito l'EOS-Book di agosto! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata alle tecnologie per lo spazio, scopriremo nel corso dell'articolo quali soluzioni adottare per la …
Il Debugger è uno strumento per tracciare l'esecuzione del programma, con possibilità di esaminare e/o modificare le variabili passando per il codice passo dopo passo. In altre parole, permette di conoscere il motivo per cui un programma non si comporta come …
Finalmente è arrivato l'Arduino professionale! Abbiamo deciso di festeggiare questo avvenimento dando in regalo la nuovissima scheda Arduino M0 Pro a tutti i nuovi Abbonati Platinum. Vediamo insieme tutti i dettagli, le modalità di adesione e sopratutto maggiori informazioni sulla scheda …
Arduino M0 Pro la nuova board di sviluppo made in Italy con microcontrollore a 32 bit e DEBUG (EDBG) integrato. Questa scheda rappresenta una estensione della nota Arduino UNO, con la stessa dimensione e posizione dell'header ma con un cuore più …
Con la nuova scheda Arduino M0 Pro, i makers potranno dare vita alle idee più fantasiose per creare nuovi dispositivi IoT, innovative tecnologie wearable, sistemi di automazione, robotica avanzata e molto altro ancora. Questa board rappresenta, infatti, l'estensione semplice ma …
Un dispositivo basato su Arduino Pro Nicla Voice è in grado di rilevare quando una persona sta russando e avvisarla delicatamente tramite un feedback tattile. Il dispositivo, che viene incorporato nel cuscino, è appositamente progettato per aiutare chi soffre di apnea …
In questo blogpost verrà presentato un progetto elettronico per makers, che si basa sulla realizzazione di uno xilofono automatico. Lo strumento musicale utilizza la scheda Arduino, nello specifico una Arduino Mega 2560. Makers, aguzzate l'udito! Gli xilofoni sono strumenti popolari …
Nel precedente articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 2”, abbiamo installato le prime parti software necessarie a realizzare l’interfaccia Arduino-ROS. Prima abbiamo fatto una panoramica sulle librerie “rosserial_client”, poi abbiamo installato Ubuntu 16.04 LTS sul computer e …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Nell’anteprima del precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 1” abbiamo introdotto brevemente il progetto e successivamente abbiamo fatto una panoramica sui sensori di corrente, in particolare sul sensore …