Search Results for: assembler
Oggi la programmazione in assembler non ha più quel fascino di una volta. Il linguaggio più diffuso è senza dubbio ormai il C. Utilizzare un linguaggio d’alto livello come il C fornisce dei vantaggi, per esempio in termini di portabilità. Può capitare, a volte, di dover …
Come ottimizzare il codice assembler per i PICmicro È noto che nel linguaggio assembler per PIC vi sono alcune istruzioni che prevedono un bit di destinazione: a seconda del valore di tale bit il risultato dell’operazione verrà posto nel registro …
Scambio di un registro con W in assembler Con un banale accorgimento è possibile scambiare il contenuto di un qualsiasi registro con il registro accumulatore W senza l’ausilio di un terzo registro di appoggio. L’accorgimento consiste nell’usare tre istruzioni XOR consecutive come …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload. Il controllo del processo di carica degli elementi Ni-MH è di fondamentale importanza per garantir loro una lunga durata e ritardarne il degrado. In questo articolo parliamo di una libreria che permette di …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload trattiamo un software per la simulazione dei microcontrollori PIC. Tra le varie soluzioni software per simulare ed emulare i microcontrollori PIC, ne esiste una molto valida, efficace e, soprattutto, freeware. Si tratta del …
Le nuove tecnologie rendono sempre più necessario il ricorso a strumenti che ci permettano di acquisire, da un lato, una perfetta padronanza dei flussi di lavoro e nel contempo, dall’altro, di apprezzare nel più breve tempo possibile le caratteristiche tecniche …
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Questo articolo vuole introdurre un microcontrollore di recente arrivo sul mercato, basato su un core 8051 ma con assorbimenti di corrente veramente ridotti, tanto da farlo primeggiare per i suoi bassi consumi durante la fase attiva tra i microcontrollori industriali. …
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
Questo articolo presenta una breve carrellata di sistemi di sviluppo esistenti per il sistema operativo Linux, in modo da mettere in condizione il programmatore a scegliere il prodotto più adatto alle sue esigenze. Un ambiente di sviluppo è uno strumento, oggi …
Real Pic Simulator è un interessante simulatore di microcontrollori PIC di Microchip di fascia base e media prodotto da Digital Electro Soft che consente la simulazione visuale di applicazioni firmware precedentemente compilate. Il suo impiego consente, in alcuni casi, il test ed il …
ARM CoreSight è la tecnologia sviluppata da ARM per eseguire il debug ed il trace non invasivi sui sistemi di tipo SoC (System-On-Chip). Una delle funzionalità aggiunte a questa tecnologia è rappresentata dal System Trace Macrocell, che scopriremo in questo articolo. La …