Search Results for: conversione A/D
La conversione analogico-digitale, come dice lo stesso nome, è il processo per cui una grandezza analogica è resa disponibile e verificabile in un dispositivo digitale, quindi in forma numerica. Ogni convertitore esegue un’operazione di campionamento ed una di quantizzazione. Si …
In questo articolo cercherò di illustrare in modo esauriente il principio di funzionamento dei convertitori analogico digitali presenti nei microcontrollori della Microchip 16fxxx.
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Scopriamo in questo articolo della Rubrica Firmware Reload come è strutturato, come configurare e utilizzare il convertitore analogico-digitale presente nella famiglia di microcontrollori a 8-bit della serie STM8S di STMicroelectronics. Introduzione Il convertitore analogico-digitale che equipaggia la famiglia di microcontrollori …
Molto spesso è necessario poter utilizzare direttamente componenti che abbiano un’interfaccia di tipo SPI come sistema di comunicazione. L’articolo evidenzia come sia possibile una comunicazione diretta su questi componenti, utilizzando la classica seriale RS232 senza uso di microprocessori e relativi FW, ma integrando il tutto in una piccola ed economica FPGA. L’articolo fornisce i dettagli per l’integrazione di un sistema …
MCP3202 è un convertitore A/D a 12 bit con circuito di sample & hold incorporato prodotto da Microchip. È provvisto di due canali d’ingresso che possono essere usati come due ingressi single-ended separati o come un solo ingresso (pseudo) differenziale. Quest’ultimo tipo di collegamento è utile per eliminare …
Attualmente nel settore dei convertitori A/D di precisione predominano quelli delta-sigma grazie alla loro elevata gamma dinamica e precisione delle prestazioni CC nonché al prezzo ragionevole a cui sono disponibili. Un convertitore A/D delta-sigma è progettato in modo da sovracampionare …
Nel prossimo articoli mostreremo come la necessità di realizzare un sistema di acquisizione ed elaborazione digitale il più compatto possibile, ha portato alla scelta di integrare su un’unica scheda stampata(PCB) sia il sensore che il convertitore A/D. In questo modo …
L'LTM9004 è un sottosistema di ricevitore di conversione diretta a 14-bit. Utilizzando un la tecnologia integrata "system in a package" (SiP), l'LTM9004 è un ricevitore μModule che include un convertitore A/D ad alta velocità a 14bit, un filtro passa-basso, stadi …
Da Texas Instruments tre nuovi convertitori A/D: ADS8363 - ADS7263 - ADS7223.
Il ADS8363 è un doppio convertitore a 16-bit, 1Msps, analogico-digitale (ADC) con pseudo-otto o quattro canali di ingresso completamente differenziali raggruppati in due coppie per l'acquisizione di segnali simultanei.
L'AD7328 è un convertitore A/D seriale, veloce a 8 canali, con 12 bit plus sign e input bipolare. L'AD7328 può accettare in ingresso segnali di input analogico bipolare.
La famiglia di microcontrollori K10 di Freescale Semiconductor rappresenta l'entry point all'interno della gamma di MCU a 32-bit Kinetis, contraddistinta da una ricca dotazione di periferiche di comunicazione, temporizzazione, e conversione A/D, oltre alla compatibilità pin-to-pin, basso assorbimento, un'unità in …
Questo articolo è l'ultima parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" della Rubrica Firmware Reload. GENERATORE DI CORRENTE VARIABILE Applicazioni di controllo tramite loop di corrente Alcuni processi industriali fanno uso di strumenti di controllo che utilizzano loop di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizzeremo caratteristiche e prestazioni del nuovo strumento di misura proposto da Spectrum Instrumentation. Introduzione Sempre più applicazioni nel settore della ricerca industriale e non solo richiedono nuovi strumenti di acquisizione dati e misura …