Search Results for: eeprom
Il nome PIC, inizialmente acronimo di Programmable Intelligent Computer (Calcolatore Intelligente Programmabile), è diventato successivamente, grazie a Microchip, PICmicro. Oggi non viene più utilizzato come un acronimo, anche se usualmente viene definito come Programmable Interface Controller (Regolatore Programmabile dell’Interfaccia). Come …
ACCESSO ALLA EEPROM NEI MICRO AVR Scrittura ad un indirizzo specifico Il listato 1 presenta una routine per la scrittura in EEPROM ad uno specifico indirizzo. La routine EEWrite assume che in EEdwr vi sia il dato da scrivere, in …
Il DS2431 è un chip EEPROM 1-Wire a 1024-bit, organizzato in quattro pagine di memoria di 256 bit ciascuna.
L'articolo descrive come utilizzare l'interfaccia I2C sull'Max2990 per interfacciarsi con una EEPROM 24C04.
Alcuni progettisti che hanno usato l'AVR hanno detto che la EEPROM dell'AVR può essere casualmente cancellata. E poverini impazziscono perché non hanno alcun idea della possibile causa. È possibile che la EEPROM dell'AVR non sia stabile? È vero che a …
I requisiti per un data storage di dimensioni piccolo-medie tendono ad aumentare in varie applicazioni quando i progettisti hanno bisogno di uno storage non-volatile per variabili che cambiano poco frequentemente, come ad esempio parametri di calibrazione, impostazioni di configurazione o …
Programmatore EEPROM e PICMICRO JDM, programmazione seriale in-circuit ICSP tramite porta seriale RS232. Il programmatore JDM si occupa delle famiglie di microcontrollori picmicro PIC12, PIC16 e PIC18.
ON Smiconductor ha creato il secondo dispositivo di una nuova linea di sensori di temperatura acquisita da Catalyst Semiconductor.
Chip 25AA010A da 128 byte, versione SPI del 24AA/LC.
Finora abbiamo trascurato una delle caratteristiche più interessanti del PIC16F84, la EEPROM DATI. Colmiamo ora questa lacuna andando ad analizzare il funzionamento di questo utilissimo componente dell'architettura interna del PIC16F84.
Le memorie non volatili flash sono componenti essenziali dei dispositivi elettronici.
Ramtron ha recentemente annunciato una nuova serie di memorie con interfaccia seriale SPI in grado di fornire un’elevata velocità di lettura/scrittura.
In generale, siamo abituati a vedere i microcontrollori "incastonati" in una miriade di board diverse, ognuna con le proprie funzionalità e con lo scopo di semplificare l'accesso, soprattutto alla programmazione. Se pensiamo ad Arduino, probabilmente ci viene subito in mente …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
L'ingegnere hardware Jasper Sikken ha progettato il Tiny Solar Energy Module (TSEM), un PCB quadrato da un pollice ad energia solare per caricare batterie agli ioni di litio e così alimentare piccoli dispositivi come sensori BLE o LoRa. Gli elementi …
Il nome Pete Warden alla maggior parte dei lettori potrebbe non dire molto, ma questo ex ingegnere di Google è ampiamente considerato uno dei padri fondatori della tecnologia TinyML. Recentemente, dopo aver lasciato Google, ha formato una startup per sviluppare …
In questo articolo analizzeremo un sistema a microcontrollore per modulare la potenza erogabile a motori DC, lampade ad incandescenza, etc. Questa terza e ultima puntata fa parte della serie "DRIVER per motori DC" della Rubrica Firmware Reload, nella quale sono …
L'avvento dell'Internet delle Cose (IoT) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della sanità. L'implementazione sempre più diffusa di dispositivi connessi, come sensori di monitoraggio dei pazienti, dispositivi di imaging medico, pompe di infusione e dispositivi di monitoraggio remoto, ha …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
Qualche anno fa costruire un ricevitore FM da zero facendo uso di componenti discreti (diodi e transistor) non era così semplice, occorreva avvolgere induttori, essere attenti nella disposizione dei componenti sul circuito stampato, curare attentamente anche il reparto audio da …