Search Results for: eeprom
Il nome PIC, inizialmente acronimo di Programmable Intelligent Computer (Calcolatore Intelligente Programmabile), è diventato successivamente, grazie a Microchip, PICmicro. Oggi non viene più utilizzato come un acronimo, anche se usualmente viene definito come Programmable Interface Controller (Regolatore Programmabile dell’Interfaccia). Come …
ACCESSO ALLA EEPROM NEI MICRO AVR Scrittura ad un indirizzo specifico Il listato 1 presenta una routine per la scrittura in EEPROM ad uno specifico indirizzo. La routine EEWrite assume che in EEdwr vi sia il dato da scrivere, in …
Il DS2431 è un chip EEPROM 1-Wire a 1024-bit, organizzato in quattro pagine di memoria di 256 bit ciascuna.
L'articolo descrive come utilizzare l'interfaccia I2C sull'Max2990 per interfacciarsi con una EEPROM 24C04.
Alcuni progettisti che hanno usato l'AVR hanno detto che la EEPROM dell'AVR può essere casualmente cancellata. E poverini impazziscono perché non hanno alcun idea della possibile causa. È possibile che la EEPROM dell'AVR non sia stabile? È vero che a …
I requisiti per un data storage di dimensioni piccolo-medie tendono ad aumentare in varie applicazioni quando i progettisti hanno bisogno di uno storage non-volatile per variabili che cambiano poco frequentemente, come ad esempio parametri di calibrazione, impostazioni di configurazione o …
Programmatore EEPROM e PICMICRO JDM, programmazione seriale in-circuit ICSP tramite porta seriale RS232. Il programmatore JDM si occupa delle famiglie di microcontrollori picmicro PIC12, PIC16 e PIC18.
ON Smiconductor ha creato il secondo dispositivo di una nuova linea di sensori di temperatura acquisita da Catalyst Semiconductor.
Chip 25AA010A da 128 byte, versione SPI del 24AA/LC.
Finora abbiamo trascurato una delle caratteristiche più interessanti del PIC16F84, la EEPROM DATI. Colmiamo ora questa lacuna andando ad analizzare il funzionamento di questo utilissimo componente dell'architettura interna del PIC16F84.
Le memorie non volatili flash sono componenti essenziali dei dispositivi elettronici.
Ramtron ha recentemente annunciato una nuova serie di memorie con interfaccia seriale SPI in grado di fornire un’elevata velocità di lettura/scrittura.
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l'IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l'Industria 4.0 152 miliardi di dollari. Queste previsioni possono portarci a credere nell'IoT come qualcosa di più di una …
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi, oltre alla scheda Sense HAT, dobbiamo collegare la board Sense HAT al Raspberry Pi utilizzando …
Con un’iniziativa destinata a rendere obsolete le architetture a 8 bit, NXP Semiconductors presenta l’unità LPC800, un microcontroller a 32 bit progettato appositamente per il mondo degli 8 bit. Disponibile in package a ridotto numero di pin, il modello LPC800 …
Quando la tecnologia viene impiegata per migliorare le nostre condizioni di vita non smette mai di sorprenderci! In questo articolo si descrive un rivoluzionario sensore di prossimità, costruito dalla Silicon Labs, che per la sua peculiare progettazione è protetto da …
EasyPIC PRO v7 è una scheda di sviluppo per applicazioni embedded basate su microcontrollori PIC di Microchip della famiglia 18F. L’integrazione on-board di programmatore, debugger, risorse hardware a supporto della fase di test e del nuovissimo mikroBUS per la connessione …
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle precedenti versioni di algoritmi della stessa famiglia (SHA-1 e SHA-2). Scopriamo in questo articolo quali …
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
Poiché la maggior parte dei circuiti elettronici oggi opera prevalentemente nel dominio digitale, l'acquisto di un analizzatore logico è sicuramente un buon investimento. I modelli economici sono, per la maggior parte, con connessione USB. Esaminiamone qualcuno. Introduzione Se si è …
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro …
Ecco una protezione intelligente per porte USB, per evitare problemi di sovraccarico. L'idea di questo progetto è nata durante la sperimentazione di alcuni circuiti alimentati con i 5 V dalla porta USB del computer. Per un problema circuitale, il sistema …
Oggetto di questo articolo della rubrica Firmware Reload, saranno microcontrollori, transceiver e transponder per applicazioni RKE, Passive Entry/Go e immobilizer. Quasi tutti i modelli di automobili dispongono oggi di sistemi di apertura mediante chiave elettronica (o transponder) indicati genericamente con …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
Il protocollo I2C (I-quadro-C o I-due-C) è stato realizzato dalla Philips nel lontano 1982, e rilasciato come protocollo dopo circa dieci anni di utilizzo come bus proprietario. Per le sue caratteristiche di economicità, semplicità di realizzazione e flessibilità d’uso, nonostante …