Search Results for: hmi
Lo Schmitt-trigger è uno dei circuiti più utilizzati in elettronica. Questo articolo spiegherà brevemente perché. Inoltre, ci aiuterà ad utilizzare questa funzionalità anche quando abbiamo a che fare con logiche programmabili. L’uso di Schmitt-trigger migliora notevolmente l’immunità ai disturbi a …
Renesas Electronics Corporation (TSE: 6723) ha introdotto un nuovo ambiente di progettazione per i suoi potenti microprocessori (MPU) RZ/A1, al fine di semplificare e accelerare lo sviluppo di sofisticate interfacce uomo-macchina (HMI) per applicazioni basate su telecamere. L'ambiente di progettazione …
Kontron ha annunciato l'ampliamento del portafoglio delle sue comprovate serie FlatClient e FlatView HMI (Human Machine Interfaces). I monitor industriali e i Panel PC di Kontron con processori ad alte prestazioni sono ora disponibili in versione acciaio inossidabile (STS) per …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata LoRa, la nuova tecnologia wireless. Abbiamo poi proseguito con: alimentazione per i dispositivi wireless remoti; come arricchire i progetti embedded con …
Le modalità con cui gli utenti accedono e utilizzano i dati in formato grafico sono in continua evoluzione. Il display più adatto al vostro particolare progetto e il chipset che è necessario implementare dipendono dai requisiti tecnici del vostro prodotto …
Luca Cattaneo di Microsemi dimostra le ultime soluzioni HMI basate su SmartFusion all' Embedded World 2011.
L'MPC5125 è un microcontrollore a 32 bit appartenente alla famiglia mobileGT di Freescale Semiconductor, in grado di offrire performance da 800 MIPS ad una potenza inferiore ad 1 W. Costruito attorno a un core e300 Power Architecture e dotato di …
Il nuovo capo della cybersecurity della Casa Bianca inizia con un agenda veramente dura, ma sicuramente i suoi 40 anni di esperienza tra Microsoft e eBay lo guideranno. Howard Schmidt ritorna alla Casa Bianca come nuovo capo della cybersicurezza del …
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l'automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti per ambienti industriali difficili. I PLC vengono forniti con certificazioni industriali e una lunga storia …
Nonostante abbia oltre vent’anni, il bus I2C è ancora molto utilizzato nell’interfaccia con i microcontrollori. Ecco come funziona. In molti progetti d’elettronica, anche afferenti ad ambiti tra loro diversi (industriale, telecomunicazioni, etc.), spesso è rintracciabile una situazione ricorrente in cui …
Analizziamo in questo articolo per la rubrica Firmware Reload alcuni semplici accorgimenti per evitare di perdere i propri dati memorizzati su dispositivi di memoria flash. La maggior parte dei sistemi embedded utilizza dispositivi flash di tipo NOR per la memorizzazione …
Tic toc, si avvicina il momento più atteso dell'anno. Eh si! Manca poco al Natale, e voi avete già fatto i regali? Avete pensato proprio a tutti? Familiari, fidanzati e amici di sicuro! E al vostro compagno d'avventure creative Arduino? …
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un microcontrollore con Wi-Fi a 2.4 GHz altamente integrato a bassa potenza che supporta Wi-Fi HT40. …
I lampeggiatori esistono da quando esiste l'elettronica. L'uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l'attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente a quanto si pensa, esistono migliaia di modi per realizzare dei lampeggiatori, alcuni semplici e …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato l'ampliamento della propria offerta di strumenti con la firma di una partnership globale con EAO per offrire ai clienti un nuovo selettore di prodotti digitale (DPS) per gli interruttori di arresto di emergenza. Il …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
In questo articolo indichiamo una serie di precauzioni di base per migliorare la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature progettate. Tutti abbiamo ben presenti le antenne TV, e radio in qualche caso, presenti sui nostri tetti. Ci sembrerà di primo acchito assurda l’affermazione secondo …
I sensori magnetici rivestono una importanza fondamentale in numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale e robotica. Assenza di parti meccaniche in movimento, elevata robustezza e affidabilità sono caratteristiche che rendono questa classe di sensori la soluzione ideale …
Le apparecchiature elettromedicali trovano numerose applicazioni nella misurazione e nel monitoraggio di parametri vitali. In questo articolo viene presentato il progetto di un pulsossimetro Texas Instruments con modulo Bluetooth Low Energy, nello specifico un dispositivo portatile per applicazioni a bassa …
Windows Embedded non è solo un sistema operativo, ma rappresenta piuttosto una famiglia di sistemi operativi, in grado di offrire allo sviluppatore degli strumenti e delle tecnologie che possono integrare le potenzialità e le caratteristiche di Windows su dispositivi di vario …
LT1567 e LT1568 sono due chip di Analog Devices che consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, filtri attivi RC low-noise e high-frequency di diverso ordine, sia passa-basso sia passa-banda, con ingresso e uscita single-ended o differenziale. Appositi tool (LT1567 Filter Design e LT1568 Filter Design) messi a disposizione dal costruttore …
Avete mai sentito parlare di "zero assoluto"? Esiste in natura la possibilità che la temperatura possa raggiungere tale valore? Cosa succede a livello della struttura della materia di un corpo quando raggiunge temperature di tipo criogenico? Il comportamento dei materiali a queste temperature è molto interessante …
Negli ultimi anni il settore automotive ha subito un cambiamento radicale a seguito dell'introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), la connettività internet e i sistemi di infotainment sempre più ricchi e …
FilterLab è un CAD di Microchip che qualunque appassionato di elettronica può utilizzare per progettare e dimensionare filtri analogici attivi basati su celle ad operazionali. In questo articolo ne illustriamo le principali caratteristiche applicative e le principali funzionalità. Un filtro è caratterizzato da una precisa banda di trasmissione, i …