Search Results for: oscilloscopio
È un modo parecchio strano per "farsi da sè" un oscilloscopio: eppure si può fare. Oscilloscopi e schede audio condividono differenti componenti, ma nella fattispecie i loro protocolli di comunicazione e sistemi impiegati per offrire i servizi per cui sono …
In combinazione con un computer compatibile con Windows® con 2 porte USB, il dispositivo dispone di quattro canali per l'acquisizione di segnali fino a 200 MHz. La funzione di analisi FFT rende possibili analisi spettrali. Primo premio per il contest! …
Finalmente un altro ricco ed emozionante Contest si avvicina, per tutti i nostri lettori. Non perdete i prossimi articoli, tanti favolosi premi, messi in palio anche dalla Conrad, saranno assegnati ai vincitori. Un contest... elettrizzante Un nuovo concorso è in …
Supponiamo di voler misurare la tensione, lentamente variabile, proveniente da un sensore, oppure di dover tracciare la curva di scarica di una batteria. Dobbiamo necessariamente annotarci le misure eseguite manualmente a intervalli di tempo regolari con un multimetro, oppure esiste …
Per quanto sia desiderabile, è difficile giustificare il costo di un oscilloscopio con ingressi elettricamente isolati per un semplice utilizzo personale. Anche le sonde differenziali, che consentono entro certi limiti la misura di tensioni senza necessitare di un riferimento verso massa, …
Eseguire la taratura di un oscilloscopio è un’operazione delicata ma indispensabile e tra un attimo vi spiego il perché. Cosa vuole dire taratura? È una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento …
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed …
Se ci avete seguito nella
prima parte di questo articolo, avrete sicuramente notato come abbiamo [elegantemente] glissato su tutta la porzione di codice relativa al rendering dell’interfaccia utente. La prima parte era effettivamente incentrata sulla selezione della periferica audio …
Le librerie di sviluppo iOS contengono veramente migliaia di funzionalità a supporto di qualunque prodotto si voglia realizzare, sia esso un gioco, un’applicazione enterprise oppure un semplice oscilloscopio. Alcune di queste funzionalità sono potenti funzioni di elaborazione dati, che sfruttano …
E' finita! Review4U 2.0 termina qui! Incredibile ma vero, anche questa splendida parentesi sul nostro adorato blog si è conclusa. Dopo tanti mesi in cui i nostri autori, vecchi e nuovi, si sono sfidati a suon di progetti completi, articoli …
Questo articolo si propone come un nuovo intervento nella serie che intendiamo fare per dare una mano ai più esperti. Metter su un laboratorio non è cosa da poco, specie quando non si sa da dove cominciare. E allora abbiamo …
Quando si comincia a metter su un laboratorio per effettuare test o esperimenti in campo di progettazione elettronica uno degli strumenti che assolutamente non può mancare è l'oscilloscopio. Quale scegliere? Quale preferire? Come muoversi? Sono tutte domande alle quali bisogna …
Chi ha detto che, perché un dispositivo sia semplice, efficace, versatile e potente, c’è bisogno che costi un occhio della testa? Beh, in realtà si tratta di esperienza di vita vissuta un pò da tutti. Tuttavia, quello che vi proponiamo …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …
MIL-STD-1553 è uno standard militare simile alla LAN che definisce le caratteristiche elettriche e di protocollo di un bus seriale; inizialmente fu progettato per la comunicazione di dati nelle applicazioni dell’avionica. MIL-STD-1553 fu dichiarato standard nel 1970, con lo sviluppo …
Ethernet è una famiglia di tecnologie frame-based che collegano in rete dei computer per reti locali (LAN), inizialmente sviluppata da Xerox PARC all’inizio degli anni ’70. La prima bozza di standard fu pubblicata nel 1980 dall’IEEE, Insitute of Electrical and …
FlexRay è un bus automotive relativamente nuovo che è stato sviluppato da un gruppo di compagnie leader nell’industria automotive e nelle forniture, noto come FlexRay Consortium. Siccome le macchine diventano sempre più intelligenti e l’elettronica trova ormai posto in un …
Diversamente da altri standard trattati in questo documento, presenti nel mercato da decenni, gli standard MIPI (mobile Industry Processor Interface) sono relativamente nuovi e, in alcuni casi, ancora in evoluzione. La MIPI Alliance (www.mipi.org) ha completato differenti specifiche che sono …
I2S, o I al quadrato S, sta per Inter-IC Sound ed è un bus sviluppato dalla Philips a metà anni ’80 per fornire un percorso di comunicazione standardizzato per segnali audio digitali in dispositivi elettronici come le Tv digitali o …
L’USB, Universal Serial Bus, è diventato un’interfaccia dominante per i moderni personal computer, sostituendo molti dei bus esterni seriali e paralleli usati in precedenza. Sin dalla sua introduzione nel 1995, USB è cresciuto oltre il suo originale utilizzo ed è …
I2C, o I quadro C, sta per Circuito Inter Integrato. Fu originariamente sviluppato da Philips all’inizio degli anni ’80 per fornire una modalità a basso costo per connettere i controller ai chip delle periferiche nei sistemi TV, ma da quel …
Il bus LIN (Local Interconnect Network) fu sviluppato dal consorzio LIN nel 1999 come un’alternativa low-cost al bus CAN per applicazioni in cui quest’ultimo risultava meno veloce, versatile e più costoso. Queste applicazioni comprendono, tra le altre, le comunicazioni tra …
Il CAN (Controller Area Network) era stato inizialmente sviluppato negli anni ’80 dalla Robert Bosch GmbH come un bus low-cost per le comunicazioni tra dispositivi in ambienti elettronicamente rumorosi. Mercedes-Benz è diventato il primo produttore nell’automotive, nel 1992, ad implementare …
Come usare l'oscilloscopio in un video realizzato dai due simpatici Ingegneri della Tektronix. In particolare vengono spiegate le funzioni base dell'oscilloscopio digitale: i controlli verticali ed i controlli orizzontali.
RS-232 è uno standard ampliamente utilizzato per comunicazioni seriali tra due dispositivi su una breve distanza. È meglio conosciuto per il suo utilizzo in porte seriali di vecchi PC, ma è anche comune per i sistemi embedded come una porta …