Search Results for: rs232
Lo standard RS232 identifica una metodologia asincrona di comunicazione attraverso quelli che noi definiamo DTE, ovvero Data Terminal Equipment (che possono essere computer, stampanti ma anche tastiere, e così via), ed i DCE, ovvero Data Communication Equipment (router, modem, etc.). …
Questo articolo è l'inizio di un viaggio alla scoperta delle comunicazioni seriali e dell'RS232. Come funziona, che tipo di informazioni trasmette e come sono organizzate sono alcune delle nozioni di cui ci occuperemo, in particolare, oggi. Il punto di arrivo …
RS232 in bit banging quindi senza l'utilizzo della periferica uart (o usart). Ideale per applicazioni con microcontrollori a basso costo (low cost application). Ovviamente in full duplex ;)
RS232 optoisolata: realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata è abbastanza semplice grazie all'utilizzo degli optoisolatori. Per la RS232 sono necessari minimo 3 collegamenti: tx, rx e gnd (massa comune). Dovendo realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata basta inserire un optoisolatore …
Tastiera capacitiva a 16 TASTI. Questa tastiera elettronica (capacitiva) è stata realizzata per essere utilizzata come pulsantiera nascosta a bordo monitor.
Convertitore seriale USB-RS232 per aggiungere una porta COM al Vostro notebook (installando i driver gratuiti VCP) oppure dotare la Vostra applicazione a microcontrollore di funzionalità USB. Il progetto utilizza l'integrato FTDI scelto per la sua semplicità di utilizzo (non necessita …
Tastiera a matrice 4x4 (16 tasti) con porta seriale RS232. La tastiera è stata realizzata con un Picmicro PIC16F870 che invia il tasto premuto su RS232. Il progetto è completamente disponibile, sia hardware che software. Nella documentazione potete trovare schema …
L'LTM2882 è un transceiver μModule dualRS232 galvanicamente isolato. Nessun componente esterno è obbligatorio. La barriera interna di isolamento induttivo dell'LTM2882 rompe il loop di massa isolando l'interfaccia di livello logico e il transceiver di linea. Un convertitore onboard DC/DC fornisce …
Tempo fa ho avuto modo di partecipare ad un seminario Microchip che si è svolto in una città vicina a dove lavoro. Tra le tante cose interessanti di cui si è parlato (tra le quali spicca la parte sul risparmi …
Linear Technology ha recentemente introdotto sul mercato i transceiver multiprotocollo LTC2870 e LTC2871, entrambi dotati di terminazione di linea integrata e commutabile per dispositivi con tensione di alimentazione di 3,3 V e 5 V.
Ecco come un transceiver RS232 (max202) è in grado di generare 30V positivi e negativi. Molto utile se dall'RS232 si vogliono realizzare alimentatori duali. Solo se servono pochi milliampere!
L'LTM2881 contiene un convertitore DC/DC isolato che porta la corrente al VCC2 a 5V dall'ingresso di alimentazione VCC.
RS232 e la logica TTL non sono compatibili. Per connettere un cavo RS232 ad un circuito TTL bisogna usare un convertitore in grado di presentare ±12V (lato RS232) e 0-5V (lato microcontrollore)
Questa application note risponde alle domande frequenti sull'RS232 e sull'RS485. I due protocolli seriali (RS232 per distanze brevi e RS485 per lunghe distanze) vengono supportati da molti integrati forniti da Maxim, come ad esempio il MAX232.
RS232 - RS485 Schemi Converitore seriale da RS 485 a RS 232. Raccolta di schemi elettrici fai da te Open Source. L'evoluzione del MAX485, RS485 converter storico.
Il MAX232 è il driver piu famoso come RS232 driver. Il MAX232 è un ricetrasmettitore doppio quindi non è in gradi di gestire tutti i criteri RS232 ma soltanto TXD - RXD - RTS - CTS
RS232: panoramica sui cavi seriali. In particolare sul cavo seriale RS232, quello piu comune.
Ne esistono varie tipologie di varia lunghezza, sia maschi che femmine.
RS232 connettore DB9 e RS232 connettore DB25 pinout. Pin (piedinatura) dei connettori usati per l'interfaccia EIA RS 232.
Com'è possibile dotare il PIC16F84A di una interfaccia RS232 per collegarlo alla porta seriale del nostro PC.
Le applicazioni possibili per questo semplice programma sono molte. Lo potremmo usare ad esempio per visualizzare dei messaggi durante boot di Windows 95 inserendo il comando all'interno del file AUTOEXEC.BAT.
Il problema della pianificazione del percorso per robot mobili è sempre stato oggetto di ricerca, sin dalle prime applicazioni della robotica. Oggi, con l'avvento dell'Industria 4.0, le ricerche si concentrano su sistemi autonomi capaci di pianificare in pochi istanti i …
I kit di sviluppo forniti da Xilinx rappresentano soluzioni di progetto in grado di ridurre significativamente i tempi e di sviluppo e di migliorare la produttività. Xilinx propone una serie di piattaforme “Targeted Design” che contengono schede hardware di valutazione …
EasyPIC PRO v7 è una scheda di sviluppo per applicazioni embedded basate su microcontrollori PIC di Microchip della famiglia 18F. L’integrazione on-board di programmatore, debugger, risorse hardware a supporto della fase di test e del nuovissimo mikroBUS per la connessione …
In questo articolo viene presentato un amplificatore stereo HiFi senza i classici controlli sul pannello frontale perché gestito completamente mediante uno smartphone. Un'App dedicata, sviluppata con Android Studio, diventa la UI e permette la regolazione del volume, la scelta della sorgente …
Poiché la maggior parte dei circuiti elettronici oggi opera prevalentemente nel dominio digitale, l'acquisto di un analizzatore logico è sicuramente un buon investimento. I modelli economici sono, per la maggior parte, con connessione USB. Esaminiamone qualcuno. Introduzione Se si è …