Search Results for: sicurezza iot
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di sicurezza IoT con il sensore PIR HC-SR501 - Parte 1” abbiamo descritto step-by-step il progetto ed i suoi componenti più rilevanti di un sistema di sicurezza IoT con allarme vocale basato sul …
In questo articolo descriveremo la prima parte del progetto IoT di un sistema di sicurezza basato sul sensore di movimento PIR HC-SR501 e il modulo Wi-Fi ESP-01. Questo sistema di sicurezza è in grado di attivare un messaggio audio di …
Con il proliferare del numero e dei tipi di dispositivi connessi, la frammentazione del mercato e le vulnerabilità in termini di sicurezza presenti nell'Internet of Things (IoT), si sono create sfide significative per gli sviluppatori. La sicurezza hardware-based è l'unico …
By Nicolas Demoulin, EMEA marketing manager del secure products group di Microchip Technology Una legge approvata alla fine di settembre 2018 dal senato californiano che rappresenta uno dei tentativi dei governi di tutto il mondo di affrontare il problema della …
Quali sono i principali trend del 2021 nel campo della sicurezza IoT? element14.com, community di Avnet - fornitore globale di soluzioni tecnologiche con un vasto ecosistema in materia di progettazione, sviluppo del prodotto, marketing e supply chain - ha da …
Abbiamo visto in un precedente articolo in cosa consista IOTA, la crittovaluta di nuova generazione espressamente nata per supportare l’Internet of Things (IoT). Accanto ad alcune caratteristiche di assoluto rilievo, quali scalabilità, leggerezza ed elevata efficienza, IOTA offre una serie …
La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design …
L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti. Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario. Il concetto …
I dispositivi embedded verranno probabilmente a costituire gran parte dei sensori e dei controlli a basso livello dell'infrastruttura IoT: pensiamo ai sensori di movimento, al monitoraggio ambientale e al controllo dei dispositivi. In questo contesto la sicurezza costituisce un ruolo …
L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati. Questo richiede un grande sforzo della matematica …
L'Internet degli oggetti deve affrontare problemi di sicurezza quali l'autenticazione, la privacy e l'integrità dati. Garantire le credenziali di accesso, così come la costruzione di soluzioni collaudate, ha messo alla prova Infineon e la GlobalSign per combinare un servizio PKI …
Con l’avanzare dell’era di Internet of Things (IoT), proliferano sempre più le discussioni relative alla sua sicurezza e affidabilità. Internet of Things (IoT) è una grande realtà, ma rimane sempre presente la minaccia di subire un attacco, sia esso di …
Il settore dell’Internet of Things è in continua evoluzione. Tra le molteplici soluzioni disponibili per la connettività, vale la pena citare Wi-Fi HaLow, noto anche come IEEE 802.11ah, una tecnologia che introduce un nuovo paradigma per la connettività a bassa …
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
Nordic Semiconductor continua a ridefinire gli standard della connettività a bassa potenza con il lancio della serie nRF54L, evoluzione della sua linea Bluetooth Low Energy (LE). Progettata come successore della celebre serie nRF52, in particolare dell'apprezzatissimo nRF52840, la nuova gamma …
Vent’anni dopo aver rivoluzionato l’elettronica con il suo approccio open-source, Arduino è molto più di un circuito stampato basato su microcontrollore a 8 bit e di un ambiente di sviluppo software essenziale. Oggi il progetto è in prima linea per …
Silicon Labs ha recentemente presentato una nuova generazione di prodotti per l'Internet of Things (IoT), denominata Serie 3, che promette di rivoluzionare il settore con soluzioni avanzate e capaci di integrare l'Intelligenza Artificiale (AI). L'azienda Silicon Labs ha dichiarato che …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sul settore emergente dell'Internet of Things (IoT) e sul vasto ecosistema dei sensori MEMS e delle nuove tecnologie associate, nonché …
Negli ultimi dieci anni, il mercato delle soluzioni embedded ha conosciuto un'evoluzione notevole, principalmente alimentata dalla crescita del settore IoT. Le applicazioni moderne richiedono sempre maggiore potenza di calcolo e flessibilità, pur mantenendo un focus sulla miniaturizzazione e sull'efficienza energetica. …
La recente collaborazione tra Arduino e Silicon Labs segna un punto di svolta per lo sviluppo di applicazioni Matter over Thread, offrendo nuove opportunità ai milioni di sviluppatori della comunità Arduino. Questo accordo strategico mira a semplificare e accelerare la …