Search Results for: sistemi ATM
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
L’integrato ATA6870 di Atmel, utilizzato nel settore auto per la misura e il monitoraggio dello stato batterie nei veicoli ibridi ed elettrici, dispone di un’importante funzionalità in grado di rilevare le interruzioni del collegamento elettrico con le batterie. Scopriamo insieme …
La famiglia ATMEGA della ATMEL comprende una ampia serie di microcontrollori a 8 bit dotati di una vasta gamma di periferiche (convertitori analogici digitali, interfacce UART, timer ecc), facilmente programmabili e dotati di un buon rapporto qualità prezzo: caratteristiche che consentono l’utilizzo di questi …
Un sistema embedded di tipo real-time deve essere progettato utilizzando un linguaggio che deve descrivere il flusso comportamentale del proprio ambiente, ma anche ricorrendo a tecnologie software che siano in grado di tracciare un suo modello descrittivo: l’uno non sostituisce l’altro. I sistemi embedded sono sempre più presenti nella vita …
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come. Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni. Grazie …
Esistono diversi ambienti di sviluppo basati sul microcontrollore ARM, ognuno con proprie caratteristiche e specifici strumenti di lavoro, ma tutti condividono, le stesse funzionalità, magari svolte in modo diverso. IAR Embedded Workbench per ARM o mVision della Keil sono degli ambienti di sviluppo di tipo IDE realizzati per permettere a un progettista software lo sviluppo e …
LwIp è un’implementazione della suite TCP/IP per architetture basate su microcontrollori ed è stata sviluppata, inizialmente, da Adam Dunkels al SICS (Swedish Institute of Computer Science): oggi è diventata una buona soluzione per le applicazioni embedded. L’obiettivo di Dunkels è di utilizzare lo stack LwIP in applicazioni con ridotte capacità di memoria e, a …
La scheda di sviluppo di Microchip denominata Xplained Pro evaluation kit per ATmega4809 è una piattaforma hardware progettata per valutare il microcontrollore ATmega4809. Si tratta di una piattaforma a basso costo, completa e facile da usare, per prototipare i progetti …
L’architettura AVR è del tipo RISC e dispone di un ricco ed efficiente set di istruzioni con 32 registri general purpose: questi sono connessi direttamente all’ALU in modo da renderne accessibili due contemporaneamente in un singolo ciclo di clock e poter in tal modo raggiungere velocità di …
In ambito automotive esistono diversi tipi di fluidi (carburante, olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, e altri ancora) che richiedono un monitoraggio dello stato o del consumo utilizzando dei metodi non invasivi, sicuri, ed affidabili. Scopriamo in questo articolo …
I sistemi embedded si interfacciano con il mondo esterno ed elaborano i dati provenienti dalle diverse periferiche. Elaborare e gestire tutte le informazioni in maniera efficiente può diventare un compito non facile quando le applicazioni non sono banali e le …
Le librerie software modulari, come la Elektor EFL (Embedded Firmware Library), presentano numerosi vantaggi, ma il loro utilizzo in un progetto in fase di sviluppo richiede degli step addizionali, spesso non alla portata del principiante. In questo articolo descriveremo un'applicazione …
Spesso la scelta di un microcontrollore è fortemente condizionata dalla disponibilità di sistemi di sviluppo. Ecco una rassegna di ciò che offre il mercato per poter scegliere il tool giusto per il micro giusto! LE SOLUZIONI PER FREESCALE Freescale Semiconductor, leader nella …
ARM Developer Studio 5 (DS-5), la più recente versione della toolchain di sviluppo per i processori della famiglia ARM, aggiunge importanti funzionalità per supportare lo sviluppo di applicazioni e device driver sotto Linux.
Aperta la confezione del programmatore Atmel noterete subito quanto piccolo è il programmatore e quanto grande è la confezione. Il contenuto della confezione lo vedete in foto, c'è tutto il necessario per iniziare a lavorare. Il cavo in dotazione è …
Atmel AT90SO è l’ultima novità nel campo dei microcontrollori, di cui Atmel Corporation ha annunciato di recente l’immissione sul mercato con l’obiettivo di garantire standard di sicurezza senza precedenti.
Sistemi fotovoltaici - Il fotovoltaico nei lampioni : Questo articolo parla dei sistemi fotovoltaici (che utilizzano l'energia solare) e dei lampioni fotovoltaici (utili dove manca la linea elettrica).Lampioni fotovoltaici: perché non usarli per illuminare le strade?
USB-Stick come sistemi di sviluppo. E' la moda del momento, ebbene si, anche noi progettisti amiamo i Gadgets! Ma sono giocattolini oppure i Tools di Sviluppo in formato USB Stick offrono un sistema di debug completo ed affidabile?
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/ 32U4 che …
Atmel e ARM rafforzano la loro partnership tecnologica. Con questo nuovo accordo Atmel acquisisce la licenza riguardo ai processori ARM presenti e futuri, garantendo così uno sviluppo di applicazioni in svariati campi che risulterà proficuo per entrambi.