Search Results for: sistemi embedded
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
Apacer ha sviluppato soluzioni di storage industriale all'avanguardia, incentrate sulla sicurezza integrata, sulla sostenibilità e sull'elevata capacità. Saranno esposte all'Embedded World 2024 nel Padiglione 1, Stand 310. La sicurezza integrata trarrà grandi vantaggi dalle unità industriali WORM (Write Once, Read …
I sistemi embedded sono sempre più diffusi nelle applicazioni di oggi, dall'automazione industriale all'Internet delle Cose (IoT). Due delle piattaforme più popolari per la progettazione di sistemi embedded sono Arduino e Raspberry Pi. In questo articolo, esamineremo come queste due …
Questo articolo è la Parte 2 della serie "CORBA per sistemi embedded" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. RT-CORBA In questo ambito, un utilizzatore ha diverse possibilità per rispondere alle esigenze real-time. In effetti, con RTCORBA è …
Corba è una tecnologia utilizzata per gestire ambienti distribuiti con vincoli prestazionali che non si sposano bene con le esigenze tipicamente embedded, in modo particolare dove sono richiesti precisi requisiti di tipo real-time. Per cercare di rispondere anche a questo …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate e molto …
L'articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa terza puntata ci occuperemo dell'integrazione di Arduino con il noto sistema di messaggistica istantanea Telegram. In particolare, realizzeremo un bot …
L'articolo fa parte delle tre puntate focalizzate sui sistemi embedded, quali Arduino e Raspberry Pi. In questa seconda puntata ci occuperemo della realizzazione di un sistema trasmissione e ricezione di segnali digitali ed analogici utilizzando Arduino, xBee e pochi altri …
Il seguente articolo si pone l'obiettivo di offrire un focus pratico di approfondimento sui sensori per sistemi embedded, quali Arduino e Raspberry Pi. Dato l'ampio respiro della trattazione, il tutto è diviso in più puntate. In questa prima puntata si …
Nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload dedicata a professionisti del settore e appassionati, che vogliono fare un salto nella storia dell'elettronica e delle grandi tecnologie leggendo articoli della passata rivista Firmware, da sempre un vero e proprio cult nel mondo …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle precedenti versioni di algoritmi della stessa famiglia (SHA-1 e SHA-2). Scopriamo in questo articolo quali …
Android è un sistema operativo open source che, fin dalla nascita, è stato utilizzato nel mondo mobile tanto da rappresentarne la sua più tipica applicazione. In questo contesto rientra anche il segmento della telefonia dei tablet, un mercato ancora da esplorare completamente. …
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche sia di hardware supportato e, allo stesso tempo, si è cercato di assicurare la sua …
Le configurazioni monolitiche hanno da tempo lasciato la mano per le nuove architetture modulari. In questo particolare contesto le soluzioni basate su infrastrutture, quali la distribuzione dei dati, stanno acquisendo un ruolo importante. In un contesto embedded di tipo real time a volte …
Sappiamo che i sistemi embedded non brillano per potere computazionale e memoria, al contrario sono molto limitati. In certe situazioni tuttavia, non possiamo fare a meno di rendere sicure quanto più possibile le nostre comunicazioni. Pur avendo questi limiti strutturali, …
La blockchain non è solo mondo finanziario: può avere differenti campi di applicazione e in questo video, cercheremo di capire come può essere impiegata all'interno dei sistemi embedded. L'applicazione più nota, soprattutto negli ultimi anni, della blockchain è senza dubbio …
Gli ambienti di virtualizzazione rappresentano le risposte più decise ai requisiti di sicurezza e di affidabilità: elementi essenziali e richiesti sempre con maggiore insistenza dal mercato. La virtualizzazione, in sé, è un concetto già presente nella realtà; in effetti, i sistemi operativi, e in modo particolare quelli …
La tecnologia Adobe con Flash Player si propone di gestire contenuti multimediali con estrema semplicità. Oggi, sempre con maggiore frequenza, le tecnologie embedded ricorrono a questa particolare funzionalità al fine di offrire un prodotto completo. In che modo è possibile gestire i …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …