Search Results for: transceiver
Un sistema basato su Software-Defined Radio (SDR) è un sistema di comunicazione radio che utilizza un software per la modulazione e la demodulazione dei segnali radio. Utilizzare una SDR vuol dire implementare via software ciò che prima era fatto in …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog troverete articoli tecnici della vecchia rivista Firmware, che contengono argomenti e temi passati che sono ancora di interesse per Appassionati, Makers …
Vi presentiamo oggi un nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload. Durante la Embedded World Conference 2013 tenutasi a Norimberga, il leader mondiale nella produzione dei microcontrollori, la Atmel Corporation, ha annunciato la possibilità del transceiver AT86RF233 2.4 GHz IEEE 802.15.4, …
Il CAN-transceiver è un emettitore (transmitter) e un ricevitore (receiver). Esso converte i dati del CAN controller in segnali elettrici che successivamente trasmette per mezzo delle linee del bus dati. Nello stesso modo riceve i dati che converte per il CAN-controller. Il protocollo CAN-bus …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …
Per rispondere alle esigenze di velocità, funzionalità, isolamento e prestazioni nell’automazione industriale, domotica, sistemi energetici e reti in campo militare/aerospaziale, Analog Devices, Inc. ha annunciato l’ampliamento della propria gamma di transceiver per controller area network con data-rate flessibile (CAN FD). …
La famiglia MC1321X è progettata per fornire un elevato livello di integrazione, combinando le MCU della serie HCS08 ed un transceiver ZigBee a 2.4GHz in un singolo package di tipo LGA 71 pin. Il transceiver RF è compatibile con lo …
Le alte velocità di comunicazione nell'elettronica oramai sono un prerequisito per poter stare al passo con i tempi. Ma chi ci permette di raggiungere le alte performance di cui abbiamo bisogno porta il nome di TRANSCEIVER.
Cos'è, come nasce, e cosa …
L'LTM2881 è un transceiver μModule RS485/RS422 completamente isolato galvanicamente. Nessun componente esterno è obbligatorio. Un unico supply alimenta entrambi i lati della interfaccia attraverso un convertitore DC/DC integrato, isolato, a basso rumore, con un'efficiente uscita a 5V.
Linear Technology ha recentemente introdotto sul mercato i transceiver multiprotocollo LTC2870 e LTC2871, entrambi dotati di terminazione di linea integrata e commutabile per dispositivi con tensione di alimentazione di 3,3 V e 5 V.
Ecco come un transceiver RS232 (max202) è in grado di generare 30V positivi e negativi. Molto utile se dall'RS232 si vogliono realizzare alimentatori duali. Solo se servono pochi milliampere!
L'LTM2881 contiene un convertitore DC/DC isolato che porta la corrente al VCC2 a 5V dall'ingresso di alimentazione VCC.
L'MRF24WB0MA e l'MRF24WB0MB sono moduli a montaggio superficiale a bassa potenza, a 2.4 GHz, IEEE 802.11b con tutti i componenti RF associati - oscillatore di cristallo, passivi di bypass e bias con MAC integrato, baseband, amplificatore RF e di potenza, …
Le tecnologie RF (Radio Frequency) sono la base su cui si fondano la comunicazione wireless, la sensoristica remota ed i sistemi radar. Il settore RF non si limita alla produzione di moduli o chip, ma si estende alla strumentazione di …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, ultimo dell'anno 2024. Tra le pagine del magazine troverete articoli esclusivi sul Test & Measurements e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a …
Nell'era dell'Industria 4.0, il monitoraggio e il controllo di apparecchiature elettriche domestiche e industriali da lunghe distanze con dispositivi a basso consumo energetico resta un’ardua sfida. Questo articolo descrive il progetto di un sistema di automazione che utilizza la tecnologia …
L'Internet delle Cose (IoT) sta trasformando le città moderne in Città Intelligenti, migliorando la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Questo articolo esplora le principali sfide tecniche e le soluzioni per l'implementazione di un'architettura IoT urbana, focalizzandosi …
Proseguiamo il nostro viaggio nell'universo dell'HackRF One. In questa seconda ed ultima parte dell’articolo, ci immergeremo in dettagli affascinanti e pratici, esplorando casi studio che evidenziano la potenza e la versatilità di questo dispositivo nella manipolazione dei segnali wireless. Nella …
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del citofono che si trova all’interno di un’abitazione o di un ufficio, facente parte di un impianto citofonico multiutente. Lo scopo …
Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata indirizzata a makers e creativi. Si tratta della GIGA R1 WiFi, una scheda che apre le porte a infinite possibilità …