Search Results for: unità di controllo elettronico (ECU)
L'evoluzione tecnologica nel settore automotive sta trasformando rapidamente il panorama della mobilità. Volkswagen e Ansys, due giganti del settore, collaborano per affrontare la complessità e i requisiti di sicurezza del servosterzo elettronico (EPS) grazie ad una toolchain end-to-end basata su …
In genere, quando si programma un microcontrollore, bisogna utilizzare un programmatore per quel particolare microcontrollore. Oltre ad essere costoso, può avere altri svantaggi, come lunghi periodi di programmazione o troppe interconnessioni tra il microcontrolloreed il programmatore stesso; alcuni programmatori non …
I veicoli a guida autonoma basati sull’Intelligenza Artificiale utilizzano reti aperte e la tecnologia ICT basata sull’Intelligenza Artificiale su piattaforme informatiche. Tuttavia, poiché gli attacchi hacker ai sistemi di controllo elettronico dei veicoli a guida autonoma sono diventati possibili, si …
L’industria automobilistica ha subìto un’enorme evoluzione da quando è stata prodotta la prima automobile più di un secolo fa. Mentre efficienza e versatilità sono gli obiettivi primari della ricerca in ambito automotive, dall'inizio degli anni '80, i produttori hanno sempre …
Il CAN-transceiver è un emettitore (transmitter) e un ricevitore (receiver). Esso converte i dati del CAN controller in segnali elettrici che successivamente trasmette per mezzo delle linee del bus dati. Nello stesso modo riceve i dati che converte per il CAN-controller. Il protocollo CAN-bus …
All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano …
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono una raccolta di tecnologie che aiutano a gestire in totale sicurezza i veicoli, allertando i conducenti su pericoli e cattive abitudini. Possono anche rendere la guida più facile e autonoma con …
La chiave del risparmio energetico in vari ambiti industriali consiste in una corretta gestione e controllo dei sottosistemi elettronici. A svolgere un importante ruolo sono le soluzioni HVAC che rappresentano un insieme di sistemi decisamente affamati di elettricità presenti in …
Il notevole incremento delle applicazioni elettroniche in ambito automotive ha imposto un sempre maggiore dettaglio tecnico nella realizzazione di nuovi apparati di rete nell’autoveicolo, questo ha portato ad un’evoluzione del networking in questo campo. I sistemi embedded operano generalmente come un sistema di controllo a ciclo chiuso: non fanno altro che …
I sistemi elettronici sono sempre più presenti nel settore automotive. oggi si tende a sostituire i classici sistemi idro-meccanici con sistemi puramente elettronici che siano più affidabili e faulttolerant. un esempio sono i sistemi x-bywire. per implementare tali tecnologie sono indispensabili …
Chi opera in campo elettronico o dell’automatica spesso segue metodi di progettazione che impiegano modelli matematici dei circuiti o dei sistemi sotto osservazione. Le moderne tecniche di progetto basate sull’uso sistematico dei modelli dinamici per l’analisi ed il progetto dei …
Qualsiasi dispositivo wireless e connesso è vulnerabile agli attacchi hacker attraverso i punti deboli dell'hardware e del software. In questo articolo, faremo una panoramica sull’hacking automobilistico attraverso la descrizione dei sistemi di controllo dei veicoli moderni, dei principi e dei …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
Il Controller Area Network, noto anche come CAN-bus, è uno standard seriale per bus principalmente di tipo automotive e multicast. E’ stato introdotto negli anni ottanta dalla Robert BoschGmbH, per collegare diverse unità di controllo elettronico (ECU). Analizziamo le proprietà e le caratteristiche di questo importante bus. Il protocollo CAN …
Le auto a guida autonoma non sono destinate a rimanere confinate nei reparti di ricerca e sviluppo delle principali aziende del settore: diventeranno presto una realtà. I più recenti modelli di autovetture usciti sul mercato, sono infatti equipaggiati con numerosi …
NEC Electronics ha presentato quattro nuovi dispositivi di potenza intelligenti: si tratta dei dispositivi μPD166017, μPD166019, μPD166020 e μPD166021. Ogni high-side IPD è applicabile ai sistemi di illuminazione delle automotive e su altri carichi critici del veicolo. Progettati per le …