Search Results for: usart
Gli AVR e la gran parte dei microcontrollori, dispongono di una caratteristica conosciuta come Interrupt. Come il nome stesso implica, l’interrupt permette agli eventi esterni (come un input da utente o dall’unità periferica dell’AVR) di bloccare il programma principale, di eseguire l’ISR …
Convertitore seriale USB-RS232 per aggiungere una porta COM al Vostro notebook (installando i driver gratuiti VCP) oppure dotare la Vostra applicazione a microcontrollore di funzionalità USB. Il progetto utilizza l'integrato FTDI scelto per la sua semplicità di utilizzo (non necessita …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo per la Rubrica Firmware Reload parleremo della popolare piattaforma hardware, spiegata direttamente da Atmel. Introduzione Arduino, una piccola scheda di colore blu, ha provocato una sorta …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei microcontrollori PIC10F32X e PIC1XF150X di Microchip. Sempre più sistemi richiedono oggi la necessità di estendere un’architettura standard mediante funzionalità specifiche dell’applicazione nel rispetto, tuttavia, della tendenza alla miniaturizzazione e alla integrazione spinta …
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed …
Un’introduzione ai microcontrollori low-power con interfaccia IR di Maxim. Sempre più applicazioni, soprattutto nel settore embedded, richiedono l’adozione di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza in grado di garantire comunque adeguata capacità di calcolo e connettività di vario tipo. MAXQ (figura 1) è la famiglia di microcontrollori proposta …
Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera chiara fin da subito, significa spendere del tempo per fare attività di brainstorming, ma il …
La famiglia ATMEGA della ATMEL comprende una ampia serie di microcontrollori a 8 bit dotati di una vasta gamma di periferiche (convertitori analogici digitali, interfacce UART, timer ecc), facilmente programmabili e dotati di un buon rapporto qualità prezzo: caratteristiche che consentono l’utilizzo di questi …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
Un System-on-Chip è un particolare tipo di circuito integrato che in un singolo chip ingloba un intero sistema elettronico. Ecco quali sono le soluzioni che il mercato offre ai progettisti. Negli ultimi anni i processi di integrazione dei chip elettronici (attualmente giunti a soluzioni che …
Analizziamo il microcontrollore AT91M55800A in particolare soffermandoci sul convertitore A/D. AT91M55800A è un microcontrollore appartenente alla famiglia del Atmel AT91 16/32 bit basato su un processore ARM7DMI. Le CPU con architettura ARM sono utilizzate in milioni di dispositivi embedded, come microcontrollori, router, schede wifi, …
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
In questo articolo verrà descritto il modulo per la gestione del clock presente nella famiglia di microcontrollori AVR XMEGA di Microchip/Atmel, contraddistinti da un ottimo compromesso tra prestazioni e potenza assorbita. XMEGA occupa un ruolo di primaria importanza all’interno della nota famiglia di microcontrollori AVR di …
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come. Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni. Grazie …
AvrX è un kernel real-time multitasking scritto per la famiglia AVR da Barello. Grazie alla disponibilità del codice sorgente e alle sue caratteristiche di real-time, è in grado di sopperire alle esigenze delle applicazioni embedded. AvrX è utilizzato in diversi contesti, dalle applicazioni di movimentazione a quelle più squisitamente ludiche. AvrX è scritto in assembler e …
Con il crescente aumento degli endpoint per IoT e, il conseguente, aumento delle violazioni della sicurezza, i progettisti sono alla ricerca di MCU che possano contribuire a ridurre il consumo energetico, aggiungendo al tempo stesso una robusta sicurezza. La famiglia …
Microchip espande la famiglia di microcontrollori tinyAVR con l’aggiunta di due nuove MCU dotate di funzionalità analogiche avanzate e della più elevata disponibilità di memoria tra tutti i dispositivi della stessa famiglia. Progettati per garantire un’elevata affidabilità anche nelle condizioni …
Una libreria sviluppata da STmicroelectronics che semplifica l’uso delle smartcard ISO 7816 con i microcontrollori della famiglia STM32. Lo sviluppo del firmware di un apparato host in grado di utilizzare una smartcard richiede di soddisfare diversi standard d’interfaccia al livello fisico ed al livello di collegamento dati. Avvalendoci della libreria …
Nella maggior parte dei pic è implementata una periferica seriale, che viene identificata con il termine di “UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER TRASMITTER (USART)”, nel presente articolo si fa riferimento a quella presente nel pic16f628. La USART è uguale per tutta la famiglia pic16, quindi una routine scritta per un pic16 è utilizzabile …
L’MB96F338U appartiene alla famiglia 16FX, potenti microcontrollori a 16 bit sviluppati per applicazioni automotive e industriali. Principale caratteristica di questo nuovo dispositivo è quella di integrare in un unico chip un’interfaccia USB 2.0 Full-Speed con funzionalità MiniHost/Function e tre interfacce CAN. Alla luce della crescente diffusione delle interfacce USB nelle applicazioni industriali, la capacità …
L’architettura AVR è del tipo RISC e dispone di un ricco ed efficiente set di istruzioni con 32 registri general purpose: questi sono connessi direttamente all’ALU in modo da renderne accessibili due contemporaneamente in un singolo ciclo di clock e poter in tal modo raggiungere velocità di …
Il protocollo LIN (Local Interconnect Network) è nato dall’esigenza di diversi costruttori di automobili e semiconduttori per rispondere alle necessità di utilizzare e realizzare reti a basso costo in grado di permettere lo scambio di informazioni tra sensori e attuatori. La velocità massima di trasmissione è di …
La scheda di sviluppo Marvin LoRa per l'Internet of Things rappresenta la scelta ideale per iniziare a progettare dispositivi sfruttando le potenzialità del protocollo LoRa. Il kit di sviluppo permette di accelerare il time-to-market di un progetto, realizzando una infinità …
L’articolo affronta il problema dell’implementazione di applicazioni cifrate secondo l’algoritmo DES su piattaforme AVR. Il DES è un algoritmo di crittazione adottato per la prima volta dal governo americano nel 1977: si tratta di un sistema di cifratura che trasforma blocchi di dati di 64 bits mediante una serie di sostituzioni e di scambi …