Search Results for: wearable
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di …
Con l'emergere di applicazioni per l'elettronica flessibile ed estensibile, è diventata evidente la necessità di integrare dispositivi di immagazzinamento dell'energia incorporati e convenienti che possano sopportare la deformazione, pur mantenendo prestazioni e sicurezza. In particolare, le batterie estensibili hanno suscitato …
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior …
La tecnologia wearable è spesso utilizzata per monitorare la salute di un utente. Dato che questi dispositivi sono in stretto contatto con l'utente, possono facilmente raccogliere dati. Tuttavia, negli ultimi anni, gli indossabili si sono guadagnati uno spazio nel settore …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics - Wearable. Il magazine contiene articoli tecnici su dispositivi indossabili, la nuova frontiera dell'elettronica, articoli progettuali, articoli sull'illuminazione LED, articoli Elektor …
Gli smartphone e i monitor indossabili di oggi, come smartwatch e cinturini per il fitness, consentono alle persone di acquisire sempre più dati che riguardano le proprie vite, le attività e le condizioni fisiche. Stanno emergendo nuovi servizi abilitati da …
La raccolta di energia ha attirato l'attenzione verso una tecnologia in grado di sostituire o supportare una batteria in vari dispositivi elettronici wearable/mobile. L'energia biomeccanica è classificata in base al principio fisico della raccolta di energia cinetica: piezoelettrica, triboelettrica ed elettromagnetica. Introduzione I dispositivi …
Ogni nuova generazione di smartphone, fitness band e smartwatch offre una gamma sempre crescente di funzionalità. Apple Watch Series 3 , ad esempio, include un accelerometro, giroscopio, sensore della frequenza cardiaca, microfono, altoparlante, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale, Wi-Fi, …
Maxim Integrated offre nuove soluzioni per dispositivi indossabili, quali sensori ottici con funzione di pulsiossimetro e bioimpedenziometri per offrire un monitoraggio accurato dei parametri vitali. La progettazione di soluzioni affidabili in ambito medico richiede un’elettronica affidabile grazie ai sensori ottici …
La progettazione PCB per i dispositivi wearable richiede molta considerazione sia per la scelta dei materiali, sia per un corretto design di layout nel rispetto dei requisiti di compatibilità elettromagnetica. I PCB wearable richiedono un controllo di impedenza molto più …
La tecnologia mobile è uno dei maggiori contributori di dati negli ultimi anni. La proliferazione dei telefoni cellulari, l'implementazione di smartphone abilitati per applicazioni e ora la crescita del mercato dei dispositivi indossabili creano enormi nuovi flussi di dati che …
I sensori indossabili, in inglese wearable sensors, sono device portatili (per un layout generale si veda qui) in grado di rilevare e raccogliere dati provenienti dal corpo dell’utente, come il livello di glucosio nel sangue, la frequenza cardiaca o il …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con …
I dispositivi indossabili sono i più discussi e gettonati, tra i prodotti dell'elettronica di consumo degli ultimi anni - ma la realtà spesso ha tradito le aspettative. Mentre il loro potenziale è quello di cambiare la nostra vita quotidiana e …
È uscito il nuovo numero di Firmware di febbraio! Il focus di questo mese è dedicato alle applicazioni wearable con ben 4 articoli: come prolungare la durata della batteria nei dispositivi indossabili; HD Voice, tutta la qualità delle chiamate VoIP …
Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi …
I dispositivi di rilevamento real time indossabili possono fornire informazioni importanti sulla salute di un soggetto umano. Chem-Phys è un cerotto per monitorare contemporaneamente il battito cardiaco e lo sforzo fisico. Le due modalità di rilevamento sono fabbricate su un …
Hexiwear è un sistema smart di sviluppo progettato dalla Mikroelektronika in partnership con NXP. E' ideale per lo sviluppo di applicativi nell'ambito dell'IoT e dispositivi smart wearable. Può essere utilizzato come SmartWatch oppure, attraverso la sua docking station, come piattaforma …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata MPLAB Xpress IDE Cloud-based con Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con: USB Type-C, standard e nuove soluzioni IC; i progressi nei …