Fulvio De Santis
Progettista elettronico da circa 40 anni. In Selenia SpA , attuale Leonardo, ha progettato nel settore della produzione di Radar e Missili: nella Divisione progettazione e sviluppo Ricevitori Radar per la realizzazione di ricevitori dei radar militari ARGOS-10 e Radar 3D; nella Divisione Missili per la realizzazione dei missili Terra-Aria e Aria-Aria ASPIDE e IDRA MK2 e del sistema H.P.S. (HIGH POWER SOURCE) Trasmettitore di potenza ad impulsi con MAGNETRON, realizzato per il collaudo delle antenne degli aerei TORNADO. Ha svolto attività di progettazione in un'azienda di Ingegneria Ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato nel settore Radio-Telecomunicazioni GSM-R per il sistema di segnalamento di sicurezza della circolazione treni Alta Velocità.
Il profilo completo su Linkedin.
Fulvio De Santis Blog
Il segnale trasmesso da un radar ad impulsi è costituito da una serie di impulsi a radiofrequenza che, quando viene colpito un bersaglio, vengono riflessi ripresentandosi all’ingresso del Ricevitore radar. La funzione del ricevitore è quella di ricevere i segnali …
Dalla sempre più crescente richiesta di satelliti LEO (Low Earth Orbit) per applicazioni comuni e a bassi livelli orbitali, come ad es. CubeSats, SmallSats, MicroSats e altri piccoli satelliti, scaturisce la necessità di realizzare sistemi elettronici spaziali meno costosi rispetto …
I progettisti elettronici che hanno a che fare con la progettazione di sistemi hardware impieganti circuiti integrati FPGA (field-programmable gate array), devono prestare particolare attenzione nella progettazione di alimentatori ad essi dedicati per la particolare caratteristica di integrazione di questi …
Mediante un’accurata selezione della componentistica e della frequenza di switching di un controllore PWM è possibile ottenere alte prestazioni da convertitori DC-DC, specialmente laddove occorrono alte tensioni di polarizzazione di diodi ad effetto valanga (APDs). Infatti, un semplice induttore ed …
Quando un sensore CCD riprende un’immagine, con essa viene acquisito anche del rumore, come se fosse anch’esso un segnale utile, ma di fatto degradando le prestazioni delle riprese video e fotografiche e quindi la qualità delle immagini. Il principale problema …
Sono ormai sempre più diffusi i sistemi di illuminazione e corpi illuminanti basati sui LED cosiddetti bianchi, ovvero emittenti di luce nello spettro del visibile. Anche nel settore automotive sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dei LED impiegati nei dispositivi …
Nel vasto settore dell’elettronica Automotive riveste un ruolo molto importante il sistema di alimentazione, specialmente nelle automobili dotate del sistema start-stop. Questo sistema sempre più inserito nelle automobili, consente di spegnere e riavviare automaticamente il motore durante le soste nel …
Nel variegato e immenso mondo dell’elettronica esiste un settore che interessa in particolar modo il fitness e la sanità: i dispositivi elettronici cosiddetti “indossabili”. In questo articolo si tratterà degli aspetti sensibilmente critici riguardanti la progettazione di un dispositivo indossabile. …
Nel progetto di un dispositivo in cui sia indispensabile che i segnali ingresso-uscita non vengano corrotti da indesiderati disturbi elettrici che possiamo definire “rumore”, sia esterni che interni al dispositivo, è fondamentale rilevare e misurare l’entità di questo rumore. Il …
I clock differenziali e i dispositivi di temporizzazione vengono comunemente caratterizzati per il rumore di fase mediante i balun. Mentre sembrerebbe semplice utilizzarli, la funzione del balun è un processo abbastanza complicato che può inconsapevolmente introdurre artefatti nei risultati misurati. …
Nei sistemi di comunicazione digitali è fondamentale la misura del BER (Bit Error Rate). Nelle radio-comunicazioni il BER viene caratterizzato in funzione del rapporto segnale-rumore (SNR), mentre nei sistemi di comunicazione a fibra ottica il BER viene misurato in funzione …
Il progresso tecnologico dell’era digitale investe ormai tutti i campi dell’industria coprendo vasti settori nel mercato mondiale. In questa realtà evolutiva, riveste una particolare importanza il ruolo della strumentazione di misura che deve tenersi al passo del progresso tecnologico digitale …
L’energia può essere raccolta da molte forme di sorgenti presenti e disponibili nell’ambiente in cui viviamo, sia esterno che interno. Può essere raccolta energia da sorgenti cinetiche o di movimento, termiche, chimiche, elettromagnetiche, solari. Nella maggior parte dei casi queste …
La tecnologia dell’antenna intelligente, o smart antenna, è una forte candidata per la quinta generazione (5G) delle comunicazioni wireless standard, ma la validità della prestazione del sistema potrebbe essere un obiettivo impossibile. Questo articolo utilizzerà un approccio multidisciplinare per mirare …
I dispositivi di interconnessione stampati (MID) sono la risposta a tre dimensioni (3D) alla crescente domanda di mercato per componenti più piccoli ed affini per un efficiente e flessibile supporto alla produzione di circuiti. La flessibilità 3D sta diventando sempre …
Nel nostro pianeta Terra esistono varie forme di energia disponibili nell’ambiente ove viviamo: l’energia solare che fornisce sorgenti di luce e calore, l’energia elettromagnetica, l’energia cinetica, l’energia termica, l’energia biochimica. L’energia ambientale può essere raccolta, quindi acquisita e convertita in …
Gli utenti di telefonia mobile hanno continuamente richiesto più dati e più grande disponibilità di connessioni alle reti wireless. Successivamente lo standard delle reti wireless IEEE 802. 11 si è evoluto consistentemente e si è adattato per incontrare queste necessità …
Nel settore dell’ingegneria aerospaziale, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale. Il controllo della componentistica e dei sistemi aeronautici viene garantito attraverso il continuo monitoraggio di migliaia di dati ad altissima frequenza, ciò comporta la necessità di adottare tecnologie di comunicazione …
Le variabili implicate nell’equazione del radar (per approfondimenti vedi la seguente categoria) mediante la quale viene calcolata la massima distanza di intercettazione di un bersaglio, sono molto importanti nella interpretazione, caratterizzazione e verifica delle performance di un sistema di comunicazione …
Attraverso la descrizione dei principali test dei segnali trasmessi dai radar, entreremo alla scoperta di un settore dell'elettronica altamente professionale in cui descriveremo le metodologie fondamentali di misura e analisi che consentono l'efficiente funzionamento dei sistemi radar nelle applicazioni civili …