Fulvio De Santis
Progettista elettronico da circa 40 anni. In Selenia SpA , attuale Leonardo, ha progettato nel settore della produzione di Radar e Missili: nella Divisione progettazione e sviluppo Ricevitori Radar per la realizzazione di ricevitori dei radar militari ARGOS-10 e Radar 3D; nella Divisione Missili per la realizzazione dei missili Terra-Aria e Aria-Aria ASPIDE e IDRA MK2 e del sistema H.P.S. (HIGH POWER SOURCE) Trasmettitore di potenza ad impulsi con MAGNETRON, realizzato per il collaudo delle antenne degli aerei TORNADO. Ha svolto attività di progettazione in un'azienda di Ingegneria Ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato nel settore Radio-Telecomunicazioni GSM-R per il sistema di segnalamento di sicurezza della circolazione treni Alta Velocità.
Il profilo completo su Linkedin.
Fulvio De Santis Blog
È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che un robot è in grado di eseguire un ottimo lavoro in base a precise direttive …
L’impiego di sistemi di Sensori Intelligenti nelle applicazioni aerospaziali è un processo tecnologico multidisciplinare che prevede l’integrazione hardware di sensori ad alta tecnologia nel complesso sistema “Smart Sensors”, unitamente a severi test strutturali e funzionali negli ambienti di applicazione. Per …
La temperatura e le precipitazioni meteorologiche svolgono un ruolo importante nelle attività umane. Possono però avere un impatto negativo sulle infrastrutture di trasporto e distruggere case ed altre strutture. Le previsioni meteorologiche accurate possono contribuire a salvare vite e proprietà. …
I missili guidati sono stati armamenti di prima linea nella seconda guerra mondiale. Grazie alla massiccia presenza dei media che hanno documentato costantemente la guerra del Golfo, oggigiorno la parola “missili” è diventata ben nota a tutti. Anche se è …
Gli indiscutibili ed ormai consolidati vantaggi dell’applicazione della tecnologia delle fibre ottiche incentivano sempre più l’incremento di settori di impiego di questi formidabili e moderni mezzi di collegamento rispetto alla convenzionale tecnologia. L’industria aerospaziale è stata la prima ad implementare …
I Sistemi Intelligenti sono ispirati alla natura, matematicamente affidabili, sono potenti strumenti di calcolo e metodologie di risoluzione dei problemi, diventati estremamente importanti per l’incremento delle tendenze futuristiche della tecnologia dell'informazione. Attualmente i sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) utilizzano computer …
Nonostante gli enormi progressi tecnologici nel settore dell’avionica, sebbene il miglioramento degli standard di sicurezza abbia contribuito a ridurre il numero di incidenti, gli schianti al suolo (crash) anomali di aerei non verranno mai del tutto sradicati. Secondo stime più …
Sia i robot militari che quelli commerciali in futuro incorporeranno l'Intelligenza Artificiale (IA) e ciò potrebbe renderli capaci di svolgere compiti e missioni autonomamente. Nel contesto militare ciò dà adito a un dibattito sulla questione che i robot debbano essere …
La tecnologia blockchain sta assumendo con il passare del tempo un interesse sempre più crescente. Ciò è dovuto al fatto che le applicazioni basate su blockchain interessano vari settori fra i quali, di maggior espansione, i servizi finanziari e in …
L’immenso e variegato mondo dell’elettronica embedded è sempre più orientato ad utilizzare il microcontrollore come uno “Standalone Application Device”. La sempre più crescente potenza di integrazione dei microcontrollore, rende questi componenti in grado di svolgere intere complesse applicazioni. Un’applicazione infatti, …
È noto che gran parte del progresso scientifico e tecnologico in ambito civile è dovuto alla ricerca e sviluppo nel settore militare. Ingenti risorse economiche sono state spese e si spendono per il potenziamento degli armamenti di terra di mare …
Con il termine “Jitter” si intende la variazione randomica, incontrollata, indesiderata, di parametri quali ad esempio, ampiezza, frequenza e fase di un segnale. Si può quindi ben comprendere quali possono essere le negative ricadute nel trattamento dei segnali nel settore …
Ci sono molti vari tipi di condensatori con molti parametri diversi; ciascuno è adatto a una vasta gamma di applicazioni. Come il requisito di frequenza operativa aumenta, i sistemi elettronici si ridimensionano e l’utilizzo della potenza diventa più critico; i …
Le tecnologie LPWAN (Low Power Wide Area Networks) non sono un fenomeno nuovo, tuttavia stanno diventando sempre più popolari grazie all’incremento di interesse verso l’Internet delle Cose (IoT). La tecnologia LPWAN viene spesso utilizzata quando le altre tipologie di reti …
Il segnale trasmesso da un radar ad impulsi è costituito da una serie di impulsi a radiofrequenza che, quando viene colpito un bersaglio, vengono riflessi ripresentandosi all’ingresso del Ricevitore radar. La funzione del ricevitore è quella di ricevere i segnali …
Dalla sempre più crescente richiesta di satelliti LEO (Low Earth Orbit) per applicazioni comuni e a bassi livelli orbitali, come ad es. CubeSats, SmallSats, MicroSats e altri piccoli satelliti, scaturisce la necessità di realizzare sistemi elettronici spaziali meno costosi rispetto …
I progettisti elettronici che hanno a che fare con la progettazione di sistemi hardware impieganti circuiti integrati FPGA (field-programmable gate array), devono prestare particolare attenzione nella progettazione di alimentatori ad essi dedicati per la particolare caratteristica di integrazione di questi …
Mediante un’accurata selezione della componentistica e della frequenza di switching di un controllore PWM è possibile ottenere alte prestazioni da convertitori DC-DC, specialmente laddove occorrono alte tensioni di polarizzazione di diodi ad effetto valanga (APDs). Infatti, un semplice induttore ed …
Quando un sensore CCD riprende un’immagine, con essa viene acquisito anche del rumore, come se fosse anch’esso un segnale utile, ma di fatto degradando le prestazioni delle riprese video e fotografiche e quindi la qualità delle immagini. Il principale problema …
Sono ormai sempre più diffusi i sistemi di illuminazione e corpi illuminanti basati sui LED cosiddetti bianchi, ovvero emittenti di luce nello spettro del visibile. Anche nel settore automotive sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dei LED impiegati nei dispositivi …