Fulvio De Santis
Progettista elettronico da circa 40 anni. In Selenia SpA , attuale Leonardo, ha progettato nel settore della produzione di Radar e Missili: nella Divisione progettazione e sviluppo Ricevitori Radar per la realizzazione di ricevitori dei radar militari ARGOS-10 e Radar 3D; nella Divisione Missili per la realizzazione dei missili Terra-Aria e Aria-Aria ASPIDE e IDRA MK2 e del sistema H.P.S. (HIGH POWER SOURCE) Trasmettitore di potenza ad impulsi con MAGNETRON, realizzato per il collaudo delle antenne degli aerei TORNADO. Ha svolto attività di progettazione in un'azienda di Ingegneria Ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato nel settore Radio-Telecomunicazioni GSM-R per il sistema di segnalamento di sicurezza della circolazione treni Alta Velocità.
Il profilo completo su Linkedin.
Fulvio De Santis Blog
Come abbiamo visto nel precedente articolo "Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM - Parte 2", il codice dello sketch "CameraWebServerPermanent" registra i volti permanentemente in memoria, ma l’interfaccia utente grafica è limitata. Inoltre, per cancellare i volti occorre un …
Il precedente articolo "Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server - Parte 2" è stato orientato alla trattazione della scheda di sviluppo ESP32 in quanto abbiamo ritenuto che sia propedeutica alla migliore comprensione di questo tutorial, …
In questo articolo viene descritto un esempio di implementazione di un sistema SCADA open source basato sull'Internet of Things (IoT). In questo esempio, il sistema SCADA è costituito da sensori di corrente e tensione per la raccolta dei dati, un …
Con questo articolo proponiamo a titolo dimostrativo, il progetto di un sistema IoT di home automation per il controllo di attuatori lineari o di motori a 12 V, mediante l’impiego del microcontrollore Wi-Fi ESP32 e di alcuni moduli relè. L’ESP32 …
Storicamente, i sistemi di controllo e automazione industriale erano ampiamente isolati dalle reti digitali convenzionali, come negli ambienti aziendali. L'adozione e l'implementazione delle tecnologie "Internet of Things" (IoT) sta apportando modifiche architetturali a questi sistemi di automazione industriale, compresa una …
Nel precedente articolo "Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 1", abbiamo fatto una panoramica sui servomotori e introdotto la descrizione del progetto. In questa seconda parte, inizieremo analizzando i due componenti del progetto, …
In questo articolo riprendiamo il progetto iniziato nel precedente articolo "Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM – Parte 1" in cui abbiamo testato la videocamera della scheda di sviluppo ESP32-CAM utilizzando lo sketch di esempio "CameraWebServer" estratto dagli esempi …
Nel settore della produzione industriale gli strumenti di lavorazione frequentemente utilizzati dipendono generalmente dai fattori di posizione e velocità. I controlli di posizione e velocità vengono effettuati tramite motori elettrici. Anche se le strutture di questi motori variano, tutti trasformano …
Negli ultimi anni è diventato necessario disporre di un sistema di sicurezza affidabile in grado di proteggere i nostri beni nel modo migliore e più sicuro possibile. I sistemi di sicurezza tradizionali richiedono all'utente una chiave, una password di sicurezza, …
Nell’articolo “Un sistema Multisensoriale per la Smart Home – Parte 1” abbiamo descritto i componenti del progetto Multisensore, il funzionamento del circuito e come realizzarlo utilizzando lo schema elettrico riportato nella Figura 4 dell’articolo Parte 1. Abbiamo installato nella scheda …
Nel corso degli anni, molte tendenze tecnologiche si sono succedute. Tuttavia, alcune sono riuscite a resistere nonostante previsioni sulla loro imminente fine. Una di queste è la tecnologia basata sul codice QR. Attualmente, il codice QR viene impiegato in numerose …
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l'IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l'Industria 4.0 152 miliardi di dollari. Queste previsioni possono portarci a credere nell'IoT come qualcosa di più di una …
Questo articolo descrive un approccio all’utilizzo della tecnologia in modo pratico e significativo all'interno di un sistema di casa intelligente, che può essere implementato in contesti residenziali. Nel mondo moderno le persone si stanno rapidamente rivolgendo alla tecnologia come un …
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l'automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti per ambienti industriali difficili. I PLC vengono forniti con certificazioni industriali e una lunga storia …
I sistemi per la Smart Home hanno raggiunto una grande popolarità negli ultimi decenni in quanto contribuiscono ad aumentare il comfort e la qualità della vita. La maggior parte dei sistemi domestici intelligenti è controllata da smartphone e microcontrollori. Applicazioni …
Il protocollo LoRaWAN è una specifica LPWAN (Low Power Wide Area Network) derivata dalla tecnologia LoRa e standardizzata a cura della LoRa Alliance. Recentemente emersa nel settore dei sistemi di comunicazione nel contesto dell'Internet of Things (IoT), LoRaWAN si presenta …
In questo articolo viene descritto il progetto di un semplice sistema di monitoraggio di temperatura e umidità via web. In sostanza, sarà descritto come interfacciare il sensore DHT11 con il modulo transceiver WiFi ESP8266 e, mediante l’applicazione ThingSpeak, monitorarne i …
I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all'interno di un sistema. Migliorano la portata di queste aree e la loro precisione. L'Internet of Things utilizza la tecnologia esistente ed emergente per il rilevamento, …
Non molti anni fa, gli appassionati progettisti di circuiti elettronici scrivevano su un foglio di carta lo schema elettrico del circuito da realizzare. Successivamente, prima di fare il circuito stampato definitivo, costruivano il circuito piazzando i componenti saldandoli su di …
Nel mondo iperconnesso di oggi, dove quasi tutto può essere visto come un nodo su qualche rete, è essenziale poter condividere le informazioni con chiunque ne abbia bisogno, in modo sicuro, rapido ed automatico. In passato, le informazioni del sistema …