Chi sono i makers? Cosa realizzano? Con quali strumenti?

makers

Il termine "maker" nell'ambito dell'elettronica si riferisce a una persona appassionata di tecnologia e dell'arte del fare, che si dedica alla creazione di progetti innovativi utilizzando componenti e strumenti elettronici di facile reperibilità. Il maker è un "fai da te tecnologico" che sfrutta la propria creatività e ingegno per realizzare dispositivi, robot, gadget e qualsiasi altra cosa possa essere realizzata tramite l'elettronica, unitamente ad un pizzico di creatività e fantasia. I progetti DIY sono un elemento centrale nella cultura dei makers, ispirandosi alla filosofia del "fai-da-te" per creare oggetti personalizzati e unici che possano stupire e ispirare gli altri. La principale caratteristica dei makers è la curiosità e la voglia di imparare, sperimentare e mettersi alla prova nella creazione di nuove soluzioni. 

Chi sono i makers e cosa possono realizzare

Il termine "maker" nell'ambito dell'elettronica si riferisce a un individuo appassionato di tecnologia e di ingegneria, che si dedica alla realizzazione di progetti fai-da-te utilizzando componenti elettronici e materiali di facile reperibilità. Il maker non è semplicemente un hobbista che si limita a copiare progetti trovati online o su riviste specializzate, è una persona che ama mettersi alla prova, sperimentare, imparare e creare soluzioni uniche e completamente personalizzate. Potremmo definire il maker un "hacker creativo" che utilizza la tecnologia per esprimere la propria creatività e per dare forma a idee originali e innovative. Il maker è quindi una figura appassionata e creativa, e spesso si avvale di conoscenze in ambito di elettronica, informatica, programmazione e ingegneria, ma la sua caratteristica principale è la passione per l'innovazione e la continua voglia di imparare cose nuove. I makers possono essere di tutte le età e provenire da diversi settori professionali, ma hanno in comune la passione per la tecnologia e la voglia di mettersi in gioco, spesso si incontrano in spazi creativi chiamati "makers space" o "fab lab", dove condividono idee, conoscenze, risorse, strumenti e materiali per realizzare i propri progetti che possono spaziare da semplici circuiti elettronici a complessi robot autonomi, da gadget divertenti a dispositivi utili per la vita di tutti i giorni (dispositivi per la domotica o il rilevamento ambientale, dispositivi indossabili, strumenti musicali, dispositivi di illuminazione, etc.). La versatilità e la creatività sono le migliori armi che consentono di realizzare progetti innovativi, unici e originali che spesso sfidano i limiti della tecnologia esistente.

Un aspetto importante del movimento dei makers è la condivisione delle conoscenze e dei progetti. I makers spesso documentano i propri lavori su blog, forum e social media, condividendo con la community passo dopo passo il processo di realizzazione e offrendo consigli e suggerimenti utili per chi vorrebbe cimentarsi in simili imprese. Grazie a questa filosofia di condivisione, il movimento makers continua a crescere e ad ispirare sempre più persone nel mettersi in gioco e sperimentare con la tecnologia, condividendo le proprie creazioni con la community, con l'obiettivo di contribuire a rendere l'elettronica sempre più accessibile e alla portata di tutti. Uno degli aspetti più interessanti del movimento dei makers è la democratizzazione della tecnologia. Grazie alla disponibilità di componenti elettronici sempre più accessibili ed a basso costo, insieme alla diffusione di strumenti e software open source, chiunque può diventare un maker e iniziare a realizzare progetti anche senza avere conoscenze tecniche particolarmente approfondite. Tuttavia, per poter rendere al meglio, occorre che i makers abbiano competenze di base di progettazione, strumenti di prototipazione rapida, assemblaggio di circuiti elettronici, programmazione di microcontroller e integrazione di sensori e attuatori. Inoltre, essi devono essere in grado di utilizzare strumenti di prototipazione rapida come stampanti 3D, taglio laser e fresatrici CNC. La natura open source del movimento dei makers ha contribuito a rendere la tecnologia elettronica più vicina alle persone comuni e ha consentito a molti di scoprire una nuova passione e hobby.

Tavolo da lavoro con attrezzi del mestiere

Figura 1: Tavolo da lavoro con attrezzi del mestiere

L'hardware riveste un ruolo fondamentale, anche se non è l'unica componente importante nel making: la creatività, l'originalità e la capacità di risolvere problemi sono alla base di ogni progetto fai-da-te. I makers devono saper combinare competenze tecniche di base con competenze artistiche, progettuali e comunicative per dare vita a progetti innovativi che possano stupire e ispirare gli altri. La principale differenza tra un maker e un professionista dell'elettronica risiede nella motivazione e nell'approccio al fare le cose ed a risolvere i problemi. Mentre il professionista dell'elettronica si occupa principalmente di progettare e realizzare soluzioni industriali o commerciali per clienti o aziende, il maker è mosso dalla passione e dalla curiosità nel creare qualcosa di proprio, unico e personale.

I progetti DIY (Do It Yourself) sono un elemento centrale nella cultura del making elettronico, essi possono riguardare qualsiasi ambito, dall'elettronica all'informatica, dalla meccanica alla biologia, e possono spaziare dal semplice all'avanzato, dal ludico al pratico, dal decorativo all'utilitario, rendendoli un ottimo modo per imparare nuove competenze, per mettere alla prova le proprie abilità e per condividere conoscenze con gli altri membri della community. I progetti DIY possono essere realizzati singolarmente o in collaborazione ed essere condivisi online tramite blog, video tutorial o forum dedicati.

Ritorno alle origini: la prima piattaforma di prototipazione rapida per i makers

La prima piattaforma di prototipazione rapida che ha avuto un impatto significativo sul movimento dei makers è stata Arduino, nata nel 2005 presso l'Interaction Design Institute di Ivrea, grazie agli sforzi di un gruppo di studenti e professori, tra cui Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis. La collaborazione tra questi cinque individui ha dato vita ad una delle piattaforme di prototipazione rapida più influenti e popolari nel mondo elettronico, democratizzando l'accesso alla creazione e allo sviluppo di progetti. Nasce così la prima piattaforma di prototipazione rapida accessibile, economica e facile da usare, pensata inizialmente per gli studenti di design dell'Interaction Design Institute di Ivrea in Italia.

La creazione di Arduino è stata motivata dalla necessità di avere uno strumento semplice ed economico per permettere agli studenti di design di interagire con l'elettronica e la programmazione senza dover avere una formazione approfondita in ingegneria elettronica. Prima di Arduino, la prototipazione elettronica era complessa e costosa, richiedendo spesso conoscenze avanzate e attrezzature specializzate. Possiamo affermare oggi che Arduino ha rivoluzionato radicalmente questo campo offrendo una piattaforma open-source accessibile, sia in termini di costo che di facilità d'uso. La combinazione di hardware facile da usare e di un ambiente di sviluppo integrato (IDE) semplificato, unitamente a risorse tecniche e documentazione liberamente fruibile, ha permesso ad un vasto pubblico di iniziare a creare progetti elettronici con estrema semplicità. La comunità Arduino, rapidamente cresciuta, ha contribuito con una vasta gamma di tutorial, progetti e librerie software che hanno ulteriormente abbassato le barriere d'ingresso semplificando anche la curva di apprendimento dell'elettronica. L'impatto di Arduino è stato profondo ed ha aperto la strada ad una nuova generazione di piattaforme di prototipazione rapida e dispositivi IoT (Internet of Things). Grazie ad Arduino, milioni di hobbisti, artisti, educatori e professionisti sono stati in grado di esplorare e innovare nel campo dell'elettronica e della programmazione, dando vita a quello che oggi conosciamo come il movimento dei makers.

Gli strumenti a disposizione

Un maker elettronico ha a disposizione diversi strumenti e risorse che gli consentono di progettare, sviluppare e testare i propri progetti. Questi strumenti possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui hardware, software e risorse di apprendimento. Iniziamo con l'hardware. Uno dei componenti fondamentali per un maker elettronico è il microcontrollore. Tra i più popolari ci sono Arduino e Raspberry Pi. Arduino è una piattaforma open-source che offre un set diversificato di schede con diverse capacità di input/output, ideali per prototipazione rapida e progetti di automazione. Raspberry Pi, d'altra parte, è un mini computer completo che permette di eseguire un sistema operativo e offre capacità di elaborazione più avanzate, rendendosi adatto per progetti più complessi che richiedono maggiore potenza di calcolo.

Assemblaggio di componenti elettronici

Figura 2: Assemblaggio di componenti elettronici

Oltre ai microcontrollori, i makers elettronici utilizzano una varietà di sensori e attuatori per realizzare robot, dispositivi dotati di controllo remoto e accessori di vario tipo per sperimentare con l'elettronica. I sensori possono rilevare una moltitudine di parametri ambientali come temperatura, umidità, luce, movimento e molto altro. Gli attuatori, come motori e relè, consentono di controllare meccanismi fisici e di interagire con l'ambiente. Per interfacciarsi con questi componenti, i makers fanno uso di breadboard, che permettono di creare circuiti senza saldature, e di cavi jumper, che facilitano le connessioni tra i vari componenti. Gli strumenti di misura e diagnostica sono essenziali per il lavoro di un maker elettronico. Il multimetro è uno strumento indispensabile per misurare tensione, corrente e resistenza, oltre che diagnosticare problemi nei circuiti. Gli oscilloscopi permettono di visualizzare segnali elettrici variabili nel tempo fornendo una rappresentazione grafica che aiuta a comprendere il comportamento dinamico dei circuiti stessi. Generatori di segnali e alimentatori da banco sono altrettanto importanti per testare e alimentare i progetti. I makers possono creare progetti utilizzando i LEGO integrando componenti elettronici per dar vita a costruzioni interattive e programmabili. Esistono diverse piattaforme e componenti che facilitano questa integrazione, tra cui LEGO Mindstorms, LEGO Education SPIKE Prime e LEGO Powered Up. Esistono inoltre vari kit e accessori sul mercato per facilitare l'integrazione di componenti elettronici con i LEGO, come sensori, motori e adattatori compatibili.

Robot LEGO insegui linea

Figura 3: Robot LEGO insegui linea

I makers possono anche combinare i LEGO con microcontrollori e schede elettroniche quali Arduino, Raspberry Pi o micro:bit. Utilizzando ad esempio shield e componenti compatibili, è possibile montare sensori e attuatori sui LEGO e programmarli tramite l'Arduino IDE. Per progetti più complessi, invece, Raspberry Pi può essere integrato con costruzioni LEGO creando dispositivi connessi ad Internet, come telecamere di sorveglianza o stazioni meteorologiche. C'è poi micro:bit, una schedina che può essere utilizzata per progetti educativi e interattivi, programmabile con MakeCode (un ambiente di programmazione visiva) o Python, e che può essere facilmente integrata con i mattoncini LEGO grazie agli accessori compatibili. La combinazione di LEGO con l'elettronica non solo permette di costruire modelli statici, ma anche di dare vita a creazioni dinamiche e interattive, come installazioni artistiche o prototipi di invenzioni tecnologiche.

Sul fronte del software, il maker ha a disposizione una serie di ambienti di sviluppo integrato (IDE) per scrivere e caricare il codice sui microcontrollori. L'IDE Arduino, ad esempio, è uno strumento molto utilizzato grazie alla sua semplicità e alla vasta comunità di supporto tecnico. Per Raspberry Pi, spesso si utilizza Python, grazie alla sua semplicità e versatilità, insieme all'editor di testo come Visual Studio Code o Thonny. Le piattaforme CAD (Computer-Aided Design) sono strategiche per la progettazione di circuiti stampati (PCB). Software come KiCad, Eagle e Fritzing permettono di creare schemi elettrici e di disegnare PCB che possono essere poi fabbricati tramite servizi di produzione esterni. Questi strumenti CAD aiutano a visualizzare e pianificare i progetti in modo preciso e dettagliato. La risorsa più preziosa per un maker elettronico è probabilmente la community online. Forum, blog tecnici, siti web tra i quali spicca Elettronica Open Source, oppure Instructables e GitHub, forniscono una miniera di informazioni, tutorial, progetti e codice sorgente. YouTube è un'altra piattaforma estremamente utile, ricca di video tutorial che coprono praticamente ogni aspetto dell'elettronica fai-da-te, dall'uso di specifici componenti alla spiegazione di concetti teorici. Infine, l'apprendimento continuo è facilitato da corsi online e risorse educative.

Il supporto della Makers Academy di Elettronica Open Source

Piattaforme per la formazione come la Makers Academy di Elettronica Open Source offrono un set diversificato di corsi, permettendo ai makers di acquisire nuove competenze e approfondire la loro conoscenza nella progettazione elettronica, nell'ingegneria e nella programmazione. I corsi della Makers Academy spaziano dalle piattaforme Arduino e Raspberry Pi sino alle applicazioni dell'ecosistema IoT.

In definitiva, un maker elettronico dispone di un'ampia varietà di strumenti hardware e software, risorse di misura e diagnostica, piattaforme CAD per la progettazione e, soprattutto, una vasta community online che supporta il continuo apprendimento e sviluppo. Questi strumenti, combinati con la giusta dose di passione e curiosità, permettono ai makers di trasformare le loro idee in progetti reali e funzionanti.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend