Search Results for: conrad
La scheda Nano-PI-NEO con processore H3 Allwinner Quad-Core A7 4x1.2 GHZ è ideale per hobbisti, maker e sviluppatori vari che operano nel campo dell'elettronica. La piccola dimensione di 40 x 40 mm mantiene il fattore di forma molto compatto per …
Le stampanti 3D rappresentano nuovi standard per una meccanica di precisione e qualità. La Renkforce RF500 si presenta ai vertici della categoria con una tecnologia estremamente silenziosa per offrire la massima qualità del prodotto. Il sistema di guida consta essenzialmente …
Il Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo che riunisce giovani talenti in un festival di innovazione, creatività, scienza, imprenditorialità e intrattenimento. Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione tra Elettronica Open Source e Campus Party. Manca …
Tutto è pronto al Campus Party di Milano dal 20 al 23 luglio 2017. Elettronica Open Source sarà presente con il suo stand per l'intera durata della manifestazione con l'organizzazione di un Hackathon su ESPertino al quale potranno partecipare i …
Finalmente il matrimonio tra Elettronica Open Source e Campus Party Italia è una realtà! Una solida collaborazione che vedrà le due figure in un grande sodalizio tecnologico e divulgativo durante il Campus Party di Milano del prossimo 20-23 Luglio. Un'occasione …
Il C-Control IoT Starter kit è una scheda di sviluppo con modulo GSM/GPRS integrato, destinato per una miriade di applicazioni IoT ultra-low power per la gestione e modifica di dati. Il modulo presenta dimensioni compatte di circa 30 x 40 …
Con l'Industrial IoT-Box 100, C-Control rende ancora più semplice operare in ambito industriale le attività di acquisizione e gestione dati. In combinazione con il C-Cloud Control, è possibile catturare e monitorare i dati misurati istantaneamente. Ciò consente di identificare l'ottimizzazione …
È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei …
È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda …
Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività …
La soluzione Renkforce RF100 offre un pacchetto completo per la stampa 3D. Viene consegnata già assemblata e con tutto l’occorrente che serve nelle prime fasi di lavoro. Attraverso il software in dotazione è possibile preparare e inviare per la stampa …
Il kit Android Open Accessory Application (AOAA) è una piattaforma di sviluppo embedded per la prototipazione di soluzioni hardware personalizzate con il sistema operativo Android di Google. La scheda AOAA Embedded Artists EA-APP-001 è nata in collaborazione con NXP, ed …
Il BeagleCore Starter Kit BCS1 è una delle opzioni di sviluppo e di debug per il BeagleCore BCM1 system on module (SoM). Esso combina una BeagleCore baseboard e il modulo BCM1 in grado di fornire le opportunità di espansione e …
MakeBlock starter kit è uno strumento per esplorare la robotica attraverso le sue divertenti funzioni. Ideale per progettisti e maker, il kit dispone sia di parti meccaniche per il relativo assemblaggio sia di moduli elettronici quali Ultrasuoni e Bluetooth. La …
Mancano pochissimi giorni alla quarta edizione della Maker Faire Rome, l'evento più importante dedicato al mondo dell'innovazione tecnologica, della creatività e del Fai-da-Te! Il programma è davvero fitto e ciascuno potrà creare il proprio personale percorso scegliendo tra centinaia di …
In ogni laboratorio è fondamentale la presenza di almeno un alimentatore regolabile. La maggior parte dei dispositivi richiede un’alimentazione, sia essa singola o duale. I valori possono variare, si passa da qualche volt fino ad arrivare all’ordine di qualche decina. …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open …
È online EOS Top12 di luglio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Olimpiadi dell’Open Source; tavolo Arcade IKEA con RASPBERRY PI; Mathpix; stazione meteo con Raspberry Pi; …
Il prossimo mese si terrà in Brasile la nuova edizione dei Giochi Olimpici... da qui è nata l'idea di organizzare un bel contest per la nostra community! Da oggi cominciano ufficialmente le Olimpiadi dell'Open Source, un'iniziativa sviluppata grazie alla collaborazione …
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire …
La scheda Raspberry Pi è il mini-computer più famoso al mondo, con le sue numerose versioni: dal modello A passando per l'ultima versione (Raspberry Pi 3 Model B) dotata di un potente processore quad-core ARM Cortex-A53 4x 1.2 GHz, che …
Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con …
Tutti i sensori in commercio hanno bisogno di circuiti di interfacciamento affinchè possano lavorare correttamente. La scheda Arduino offre la possibilità di effettuare delle sperimentazioni con tutta una serie di sensori che il Kit ALLNET ci mette a disposizione. Il …
Il controllo motore e servomotore in progetti industriali è molto rilevante soprattutto se impiegati in sistemi robotici e macchine a controllo numerico, così come in tutta una serie di azionamenti di precisione. Oggi presentiamo un controllo motore DC e passo-passo …
I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. …