Search Results for: cpu design
È uscito il nuovo numero di Firmware di Dicembre! Il focus di questo mese è dedicato al mondo dei led e dell'optoelettronica. Si tratta di un settore destinato a crescere in maniera sostanziale nei prossimi anni sia in ambito domestico …
La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Novembre! Il focus di questo mese è dedicato alla strumentazione elettronica e, in particolare, ad applicazioni su test e misure. La copertina di Firmware n. 150 Il sommario di Firmware n. 150 …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Ottobre! Il focus di questo mese è dedicato alla tecnologia IoT e all'Industria 4.0 con approfondimenti su intelligenza artificiale, automotive, tecnologie LPWAN, sistemi LTE e molto altro. La copertina di Firmware n. 149 …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato al settore automotive e alle tecnologie impiegate in questo ambito come sensori MEMS, IoT, batterie, optoelettronica e molto altro. La copertina di Firmware n. 148 …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Luglio! Il focus di questo mese è dedicato alla tecnologia Wireless/RF di cui ne approfondimento vari applicazioni ad esempio in ambito 5G, IoT e Automotive. Inoltre all'interno di questo numero troverete anche …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Giugno! Il focus di questo mese è dedicato al settore Medical di cui ne approfondiremo vari aspetti, come i nuovi materiali intelligenti, l'utilizzo di sensori MEMS, la scelta del Bluetooth Low Energy …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Maggio! Il focus di questo mese è dedicato all'IoT & IIoT di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la scelta del protocollo, la sicurezza in una smart factory 4.0, il PLC per …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Aprile! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Energy Harvesting, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la raccolta dell’energia biomeccanica per dispositivi wearable low-power, la raccolta di energia vibrazionale, …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Marzo! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Automotive, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la sicurezza della guida autonoma, le soluzioni lighting, le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nel …
Il panorama dell’elettronica embedded si arricchisce di un nuovo componente altamente performante e conveniente. Raspberry Pi lancia un modulo radio autonomo che integra Wi-Fi e Bluetooth, pensato per semplificare lo sviluppo di dispositivi wireless. Con un prezzo inferiore a quello …
Il Raspberry Pi è uno dei microcomputer più versatili e apprezzati al mondo, scelto da studenti, makers, ingegneri e hobbisti per la sua flessibilità, il basso costo e l’ampia compatibilità con una moltitudine di progetti. Dalla domotica all’automazione industriale, passando …
Nel mondo dell’informatica moderna, la sfida tra ARM e Intel è molto più di una semplice competizione tra aziende. Si tratta di uno "scontro" tra due filosofie progettuali opposte. Da una parte, l’efficienza energetica e la flessibilità dei chip ARM, …
In questo articolo, descriveremo passo-passo il progetto di un semplice dispositivo anticollisione che può essere utilizzato sia da persone ipovedenti che da chi si trovi in zone prive di illuminazione e voglia percorrerle in sicurezza. Il circuito del dispositivo anticollisione …
Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source, realizzato attorno al Raspberry Pi Pico, e capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte. Nell'articolo "Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico - Parte …
Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte, dando la possibilità di ricevere segnali dalla metà del globo. Si tratta di un ricevitore SDR minimale costruito …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori richiede un approccio mirato, in quanto questi dispositivi operano con risorse computazionali limitate. Per ottenere prestazioni efficienti è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione che consentano di ridurre il consumo energetico e migliorare la velocità di …
Nel vastissimo panorama dell'elettronica moderna, la miniaturizzazione rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e complessi. La ricerca costante di dispositivi sempre più piccoli, efficienti e intelligenti ha condotto a soluzioni in grado di cambiare radicalmente il modo in cui si …
Nell’immenso calderone delle soluzioni embedded tre formati di moduli si distinguono per la loro versatilità e capacità di rispondere alle esigenze di varie applicazioni: SMARC, Qseven e COM Express. Questi moduli sono ampiamente utilizzati in ambiti come l'IoT, l'automazione industriale, …