Search Results for: protezione termica
Da Maxim il MAX98304: un amplificatore mono in classe D da 3.2W in 1mm quadrato. Il basso consumo (corrente di riposo: 0.95mA @3.7V), il circuito anti-risonanza e le ridottissime dimensioni assicurano ai progettisti elettronici che il MAX98304 sia un ottimo …
Fresco di produzione è il nuovo MAX16903 della Maxim, un Mini-Buck Converter destinato al settore automotive e non solo. Il MAX16903 offre una corrente di 1A @3V o @5V alimentandosi direttamente dalla batteria disponibile sul veicolo. Con un duty cycle …
LTC3528-2 è un integrato della Linear Technology che svolge la funzione di convertitore DC/DC step-up da 1A. L'LTC3528-2 diviene operativo con una tensione di alimentazione di soli 700mV, l'alta frequenza di commutazione (2MHz) permette ridotti consumi ed una semplificazione della …
L'integrato LTC3528B-2 è un convertitore DC/DC step-up sincrono a frequenza fissa con uscita disconnessa. Rettificazione sincrona ad alta efficienza, oltre ad un start-up 700mV di tensione e, una volta avviato, di funzionamento fino a 500 mV. Provvede ad allungare la …
Il MAX15040 è un regolatore switching ad alta efficienza che offre fino a 4A di corrente di carico a tensioni di uscita da 0,6 V a (0,9 x VIN). Il dispositivo opera da 2.4V a 3.6V, che lo rende ideale …
La famiglia di processori per applicazioni multimediali i.MX28 rappresenta l'estensione più recente di Freescale al portafoglio di prodotti basati su ARM9. L
Caricabatterie di un telefono cellulare standard con porta USB: Il Ministero dell’Industria dell’Informazione Cinese (MII) ha obbligato tutti i produttori di cellulari a conformarsi al nuovo standard per l'interfaccia dei caricabatterie telefonici, che si chiama YD/T 1591-2006 requisito dell’interfaccia e …
Datasheet del MAX16910, regolatore lineare automotive di Maxim, caratterizzato da un bassissimo consumo energetico che diventa pressoché nullo in stato di sleep o di shutdown. Progettato per funzionare in modalità "load-dump", è in grado di minimizzarne gli effetti.
Il Led Driver LM3445 di National Semiconductor consente di sostituire direttamente una lampada ad incandescenza o una lampada alogena controllate da un regolatore di intensità luminosa a TRIAC, con una lampada a LED.
PeakTech offre due nuove termocamere con funzionalità di foto termica e software di analisi, che creano anche report di prova generati automaticamente. Diamo quindi un'occhiata alle versioni PeakTech 5615 e PeakTech 5620. Introduzione Le termocamere mobili per l'area di servizio …
I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all'interno di un sistema. Migliorano la portata di queste aree e la loro precisione. L'Internet of Things utilizza la tecnologia esistente ed emergente per il rilevamento, …
In questo articolo per la rubrica Firmware Reload faremo una introduzione alle caratteristiche della serie SWITCHER di National. Sempre più applicazioni richiedono oggi il progetto di circuiti di condizionamento e distribuzione locale della potenza, che assicurino prestazioni elevate per quanto concerne …
Nell'ambito della progettazione elettronica, così come nelle applicazioni industriali e medicali, gli ingegneri devono affrontare alcune importanti sfide, quali l’aumento delle prestazioni, l'aggiunta di funzionalità e al contempo la riduzione dei fattori di forma. Contemporaneamente deve essere garantito un monitoraggio …
Con questo articolo poniamo l'attenzione sullo spettro di applicazioni e potenzialità della blockchain technology nell'ambito dell’industria energetica. L’obiettivo dell'implementazione di blockchain al settore energy è quello di sviluppare una transazione energetica decentralizzata e un sistema di approvvigionamento dell’energia completamente distribuito. …
I sistemi di alimentazione odierni per le infrastrutture di comunicazione e informatiche devono supportare elevati carichi di corrente a causa di FPGA, ASIC e microprocessori sempre più affamati di potenza. Per alimentare questi circuiti ad alta corrente, i produttori di …
Il processo di carica di elementi posti in serie garantisce che siano attraversati dalla medesima intensità di corrente. Tuttavia non vi è la certezza che durante il suddetto processo i singoli elementi raggiungano, negli stessi tempi, lo stesso livello di …
La crescita esponenziale di veicoli a propulsione elettrica e ibrida è fortemente legata ai progressi tecnologici nel power management e all’implementazione di materiali innovativi adattabili a una vasta gamma di applicazioni di potenza. I dispositivi Wide Band Gap Semiconductors garantiscono …
Andare nello spazio influisce sulle nostre vite più di quanto ci aspettiamo; al di là della crescita economica e del ritorno industriale, ed ovviamente scientifico, molte delle idee sviluppate per andare nello spazio hanno avuto ripercussioni nella vita di tutti …
Il Raspberry Pi è sempre più simile a un PC vero e proprio. Un aggiornamento tecnico ricco e completo che riguarda, praticamente, tutti gli elementi del sistema embedded. Le prestazioni operative diventano sempre più elevate, anche se l'interfaccia rispetta quella …
Le principali tendenze presenti in quasi tutti i segmenti del mercato dell'alimentazione elettrica riguardano l'aumento dell'efficienza, l'aumento della densità di potenza e la riduzione dei costi. Molti mercati richiedono sistemi efficienti per la gestione dell'alimentazione in termini di convertitori DC-DC: …
La proliferazione dei moduli LED nelle automobili crea nuovi requisiti all'hardware del sistema, tra cui le dimensioni ridotte dei componenti per adattarsi all'elettronica aggiuntiva nello stesso spazio, efficienza energetica migliorata per elevate prestazioni all'interno dello stesso o migliore efficienza termica, …
Le batterie a ioni di litio vengono sempre più utilizzate in numerosi dispositivi portatili che richiedono batterie ricaricabili. Maggiore densità di energia per volume e peso, alta tensione, tasso ridotto di auto-scarica e assenza di effetto memoria sono i principali vantaggi …
Negli ultimi anni i regolatori a basso drop-out sono stati usati per alimentare gli FPGA che richiedono basse tensioni ed alte correnti, con problemi di interferenze e limitazioni nella risposta ai transienti. Grazie alle recenti innovazioni del settore, i nuovi LDO non presentano più problemi di prestazioni. I circuiti integrati a corrente elevata e …
Il clima sta cambiando: tutti ne parlano ma nessuno sta facendo nulla al riguardo. Ci sono molti progetti su piccola scala, ma questi sono spesso inefficaci. Sfortunatamente, a livello mondiale, c'è troppo poco sforzo per prevenire il cambiamento climatico. E …
Sono di varie forme e dimensioni ma tutti hanno il medesimo scopo: proteggere il chip al suo interno, consentirne sia la dissipazione di calore verso l’esterno che la connessione al circuito elettronico di cui farà parte. Adistanza di circa di cinquant’anni dalla realizzazione del primo circuito integrato, oggi il mercato della componentistica elettronica conta …