Search Results for: modulo gsm
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
Blynk è la più popolare piattaforma per connettere i dispositivi IoT al cloud, progettare app per controllarli, analizzare i dati di telemetria e gestire prodotti distribuiti su larga scala. Blynk è stato progettato appositamente per l'Internet of Things ed offre …
Wio Tracker di Seeed Studio è un gateway open source che consente soluzioni GPS IoT più veloci. Il Wio è basato su ARM Cortex-M0+, che è il microcontrollore per Arduino M0 ed è compatibile con Arduino e Grove. Il dispositivo …
E' sempre più attuale la battaglia nel settore delle tecnologie a radio frequenza, scaturita dall’esigenza di ottenere prestazioni sempre più spinte e al contempo dimensioni sempre più ridotte. Non credo di essere il solo a sentirmi smarrito uscendo di casa senza il mio …
La progettazione embedded è da sempre un processo complesso e articolato, che richiede competenze elettroniche trasversali, legate alla codifica, ai linguaggi di programmazione e all'hardware. I sistemi embedded si basano su microcontrollore e utilizzano sensori per l'acquisizione e la raccolta …
Un’invisibile rete, realizzata senza fili, ci consente di trasferire informazioni e dati all’interno di vasti spazi senza impiegare grandi potenze di trasmissione. Basate principalmente sullo standard IEEE 802.11 e i suoi derivati, meglio conosciute come Wi-Fi, le reti “wireless mesh” (magliate senza fili) …
Utilizzare Microblaze con la tecnologia VoIP è, di certo, una scelta non proprio facile perché richiede un intervento diretto sulle librerie dell’ambiente di sviluppo al fine di realizzare una configurazione in grado di garantirne il supporto. Al giorno d’oggi la tecnologia offre maggiori spazi di manovra e, …
La comunicazione può contribuire a garantire l’efficienza energetica, ma quale mezzo utilizzare? I cavi di alimentazione esistono già, ad esempio per i contatori di elettricità intelligenti o il controllo dell’illuminazione stradale, ma la soluzione migliore per trasferire i dati in modo affidabile ed economico è la Power Line Communication …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come …
I sistemi di pagamento contactless sono ormai utilizzati in oltre 30 paesi in tutto il mondo: la tecnologia Rfid si sta diffondendo a livello globale come standard di riferimento per le varie tipologie di pagamento elettronico. La tecnologia contacless è nata in Europa ed ha trovato le sue prime applicazioni nell’ambito …
Questo microprocessore di NXP, basato sul core e500 realizzato in tecnologia Power Architecture, si evidenzia particolarmente per impieghi nel campo delle telecomunicazioni, del networking, e dei sistemi wireless. Il processore MPC8569 (visibile in figura 1) rappresenta un eccellente esempio di come si possa integrare il supporto …
Locky è il nuovo lucchetto geo-localizzato per permettere a chiunque di guadagnare condividendo la propria bicicletta in modalità free-floating ma all’interno di un’area di utilizzo limitata da chi mette a disposizione il mezzo. Una nuova tipologia di condivisione dal basso …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …
Perché si dovrebbe realizzare un nuovo sistema di sicurezza, quanto in commercio esiste già una grande varietà di hardware e di software di crittografia? La ragione è semplice: non si può fare totale affidamento a tali dispositivi perché nella maggioranza …
Una libreria sviluppata da STmicroelectronics che semplifica l’uso delle smartcard ISO 7816 con i microcontrollori della famiglia STM32. Lo sviluppo del firmware di un apparato host in grado di utilizzare una smartcard richiede di soddisfare diversi standard d’interfaccia al livello fisico ed al livello di collegamento dati. Avvalendoci della libreria …
In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La …
È uscito l'EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda ESPertino, di cui vedremo numerose possibilità di applicazione, incluso l'utilizzo dell'ESPertino STARTER KIT. Parleremo inoltre di Bitcoin, di WallPi, di un progetto interessante realizzabile con Arduino e tanto …
Grazie alle sue possibilità intrinseche di collegarsi a Internet, ESPertino può rivelarsi un utile avvisatore di allagamento di un ambiente. Il progetto utilizza anche uno dei relè a bordo per innescare il potente avviso di una sirena a 12 Volt. …
La scheda ESPertino ha tra i suoi punti di forza la connettività, resa possibile dalla presenza sia di un’interfaccia WiFi che di una Bluetooth a bassa energia (BLE). Scopriamo in questo articolo come sfruttare questa funzionalità per creare e configurare …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con …