Search Results for: lcd
La progettazione di dispositivi sempre più integrati necessita l’adozione anche di tecniche di accumulo dell’energia elettrica (harvesting) dall’ambiente circostante. Mentre risorse come energia solare ed eolica sono state ampiamente utilizzate fino ad oggi, si continua a sperimentare nuove soluzioni di …
Lo sviluppo software è spesso motivo di non poca preoccupazione per il progettista, che oltre all’onere dell’implementazione di programma della nuova strategia, deve tenere presente che questo necessita di una struttura hardware per le operazioni di validazione di sistema. Il …
In questo articolo parliamo di un'applicazione particolare per l’accesso e il controllo remoto a radiofrequenza. Prodotti di questo tipo sul mercato si stanno sempre più diffondendo sostituendo le classiche modalità di comunicazione. In particolare, nel corso dell’articolo vedremo esempi applicativi …
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …
Tic toc, si avvicina il momento più atteso dell'anno. Eh si! Manca poco al Natale, e voi avete già fatto i regali? Avete pensato proprio a tutti? Familiari, fidanzati e amici di sicuro! E al vostro compagno d'avventure creative Arduino? …
EasyPIC PRO v7 è una scheda di sviluppo per applicazioni embedded basate su microcontrollori PIC di Microchip della famiglia 18F. L’integrazione on-board di programmatore, debugger, risorse hardware a supporto della fase di test e del nuovissimo mikroBUS per la connessione …
È sufficiente andare in giro per negozi, magari in un supermercato o una biblioteca, per renderci conto che la quantità di informazioni che dobbiamo essere in grado di gestire sulla disponibilità dei prodotti, la varietà di prezzo e, in alcuni …
La progettazione embedded è da sempre un processo complesso e articolato, che richiede competenze elettroniche trasversali, legate alla codifica, ai linguaggi di programmazione e all'hardware. I sistemi embedded si basano su microcontrollore e utilizzano sensori per l'acquisizione e la raccolta …
Molte situazioni richiedono spesso l'accensione o lo spegnimento di più dispositivi singoli da una postazione centrale come, ad esempio, una sala di controllo. L'installazione di un interruttore per ogni dispositivo in un punto centralizzato sembrerebbe una soluzione semplice ma non …
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un microcontrollore con Wi-Fi a 2.4 GHz altamente integrato a bassa potenza che supporta Wi-Fi HT40. …
Sfruttare Arduino per generare dei toni attraverso un buzzer non è certo una novità. In questo progetto si è voluto integrare diverse periferiche di ingresso e uscita per realizzare un vero e proprio jukebox. Mediante un tastierino numerico (keypad) è …
Dopo aver dato uno sguardo d'insieme alla Spresense Main Board della Sony, in questo articolo andiamo a scoprire le potenzialità della relativa Extension Board. Si tratta di una scheda di sviluppo basata sul microcontrollore multicore della Sony CXD5602. Il modulo …
Poiché la maggior parte dei circuiti elettronici oggi opera prevalentemente nel dominio digitale, l'acquisto di un analizzatore logico è sicuramente un buon investimento. I modelli economici sono, per la maggior parte, con connessione USB. Esaminiamone qualcuno. Introduzione Se si è …
Dopo uno sviluppo durato oltre quindici anni, l'innovativa tecnologia basata sui microLED sembra avere già raggiunto il grado di maturità necessario per competere, e probabilmente superare, la qualità delle immagini oggi disponibile sui più moderni display LED o LCD. Scopriamo in questo articolo …
Quante volte gli sviluppatori e i progettisti hanno dovuto collegare pulsanti, interruttori, diodi LED, potenziometri, termometri, sensori vari, lampade di potenza e altro alla propria scheda di sviluppo? Il più delle volte queste operazioni sono affette da vari problemi logistici: …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori …
I tubi Nixie sono ormai passati di moda ma trovano ancora applicazione nelle lampade fluorescenti a basso assorbimento. Analizziamo in questo articolo come utilizzare la tecnica PWM per generare i segnali di un convertitore DC-DC. Il tubo Nixie è un …
Ecco una protezione intelligente per porte USB, per evitare problemi di sovraccarico. L'idea di questo progetto è nata durante la sperimentazione di alcuni circuiti alimentati con i 5 V dalla porta USB del computer. Per un problema circuitale, il sistema …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …