Search Results for: lcd
In questa terza e ultima parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo l'aspetto legato al software, le librerie e uno sketch di esempio. Librerie software Per sfruttare le potenzialità offerte dal display e dalla funzionalità touch occorre installare, nell’ambiente …
In questa seconda parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo il display. Si tratta di un display a colori che, anche se molto economico, fornisce delle ottime prestazioni, come avremo modo di verificare con gli esempi applicativi che verranno …
Un display a colori, di ampie dimensioni e ad alta risoluzione, è fondamentale per realizzare interfacce uomo-macchina (HMI) molto attraenti e funzionali. Se poi alla visualizzazione si aggiunge anche la funzionalità touch, si ottiene un sistema completo adatto al controllo …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
Il mercato dei semiconduttori è notevolmente complesso e in rapida evoluzione. Ad oggi, bisogna aggiungere anche che lo scenario del conflitto nell’Europa Orientale impatta sugli equilibri e sulla stabilità del mercato dei semiconduttori. A sua volta, il mercato dei semiconduttori …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Grazie ai recenti miglioramenti nell'ottimizzazione dei modelli di Machine Learning e all'emergere di framework creati appositamente per eseguire l'inferenza sui microcontrollori, è diventato possibile dare più intelligenza a questi minuscoli dispositivi. Ora possiamo distribuire reti neurali su microcontrollori per il …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Il contatore elettronico multifunzione tico 77x di Hengstler GmbH, produttore europeo leader di componenti di misurazione e controllo industriale, è lo strumento ideale per un utilizzo rapido e flessibile. Oltre a strumenti per il T&M, codificatori e misuratori, Hengstler dispone …
Fluke, leader a livello mondiale negli strumenti di misura elettronici professionali e compatti, amplia il suo portfolio di prodotti di misura con la nuova telecamera acustica dotata di grado di precisione industriale ii910, che permette di rilevare in modo rapido …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Con l'evoluzione delle reti neurali convoluzionali, è diventato semplice costruire programmi in grado di vedere. Le CNN filtrano i complessi input mappandoli in modelli e forme noti. La precisa combinazione di questi pezzi ci dice quali entità sono presenti in …
Questo numero di Elektor Books presenta un capitolo tratto dal libro di Dogan Ibrahim "Using Displays in Raspberry Pi Projects" pubblicato da Elektor. Fin dalla loro introduzione, i display OLED sono stati favoriti dai Makers e dagli ingegneri dei sistemi …
Blokdots è un software di facile utilizzo per realizzare prototipi hardware interattivi senza scrivere una riga di codice. L'idea nasce da una tesi di laurea presso l'Università di Scienze Applicate Schwäbisch Gmünd. In questo articolo andremo a fare un'analisi di …
UDOO KEY è la piattaforma AI più flessibile al mondo, progettata per dare potere alle applicazioni ed espandere le possibilità di un utilizzo esteso degli algoritmi di Intelligenza Artificiale. La scheda è progettata appositamente per realizzare progetti del settore Edge …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Freescale propone due tipologie di hardware da poter utilizzare come termostato, vediamone nel dettaglio le funzionalità e le caratteristiche più salienti, sia dal punto di vista …
Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. …