abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
In ambito automotive esistono diversi tipi di fluidi (carburante, olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, e altri ancora) che richiedono un monitoraggio dello stato o del consumo utilizzando dei metodi non invasivi, sicuri, ed affidabili. Scopriamo in questo articolo …
Molti di voi probabilmente si saranno chiesti come funziona un microprocessore. Alcuni probabilmente si saranno anche dati una risposta, frugando su internet, o magari su qualche libro. Ma quanti di voi si sono detti “cavolo, mi piacerebbe proprio progettarne uno …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Gennaio/Febbraio! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Internet Of Things, ne analizzeremo insieme le aspettative di mercato, l'importanza della visione artificiale, connettività e sicurezza nell'IoT, l'alimentazione di nodi di sensori …
È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come …
La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti …
La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design …
Poiché ci sono miliardi di nodi sensori IoT ancora da implementare, un problema critico che affligge molti sviluppatori è l'alimentazione. L'utilizzo di una powerline per questi sensori non è pratico a causa della loro posizione e, anche se fattibile, richiede …
Ogni nuova generazione di smartphone, fitness band e smartwatch offre una gamma sempre crescente di funzionalità. Apple Watch Series 3 , ad esempio, include un accelerometro, giroscopio, sensore della frequenza cardiaca, microfono, altoparlante, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale, Wi-Fi, …
Nelle precedenti lezioni abbiamo visto come il VHDL mette a disposizione alcuni costrutti per realizzare i circuiti sequenziali. In generale un circuito sequenziale, se ben definito, può essere modellato tramite le macchine a stati finiti. Le FSM sono un concetto …
E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato ad ESPertino Starter Kit! All'interno troverete alcune applicazioni realizzabili con le componenti del kit e tanti spunti per la creazione di nuovi progetti. ESPertino Starter Kit è il kit per la realizzazione di …
Il controllo della potenza e la gestione termica sono forse i temi più importanti nei sistemi elettronici del mercato aerospaziale e della difesa, in quanto i progettisti hanno l'obiettivo di migliorare le prestazioni e ridurre i formati dei dispositivi per …
La necessità di offrire design di connettori più robusti e ad alta efficienza ha condotto il mercato verso lo sviluppo di soluzioni volte a garantire le piene qualità. I punti salienti per i requisiti di progettazione sono racchiusi in alcuni …
La navigazione satellitare in tempo reale (RTK, Real Time Kinematic) è una tecnica utilizzata per migliorare la precisione dei dati di posizione derivanti da sistemi di posizionamento satellitari quali GPS, GLONASS e Galileo. L'elevata precisione dell'ordine dei cm rende tale …
Le funzionalità avanzate di guerra elettronica consentono agli F-35 di individuare e tracciare frequenze radio e distruggere gli attacchi con precisione ineguagliata. Una delle caratteristiche fondamentali che rende l'F-35 tecnologicamente valido è la capacità di captare segnali radar e classificarli …
Dalla sempre più crescente richiesta di satelliti LEO (Low Earth Orbit) per applicazioni comuni e a bassi livelli orbitali, come ad es. CubeSats, SmallSats, MicroSats e altri piccoli satelliti, scaturisce la necessità di realizzare sistemi elettronici spaziali meno costosi rispetto …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Dicembre! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'AEROSPACE & DEFENSE, approfondiremo insieme l'elettronica di un F-35, la tecnologia Radar, l'importanza dei connettori per applicazioni aerospaziali, la navigazione satellitare con …
È uscito l'EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda ESPertino, di cui vedremo numerose possibilità di applicazione, incluso l'utilizzo dell'ESPertino STARTER KIT. Parleremo inoltre di Bitcoin, di WallPi, di un progetto interessante realizzabile con Arduino e tanto …
Nelle prime tre lezioni di questo corso base per il VHDL abbiamo affrontato tutti gli elementi base che consentono la progettazione di un componente in piena autonomia. Tali conoscenze hanno permesso di acquisire le competenze necessarie anche per prendere confidenza …
La strumentazione consente agli ingegneri di vedere e capire cosa sta accadendo su differenti processi elettronici e meccanici o sistemi. Questi dispositivi ottengono, analizzano e mostrano dati, permettendo agli ingegneri di monitorare e controllare macchinari e realizzare tutte le correzioni …
I progettisti elettronici che hanno a che fare con la progettazione di sistemi hardware impieganti circuiti integrati FPGA (field-programmable gate array), devono prestare particolare attenzione nella progettazione di alimentatori ad essi dedicati per la particolare caratteristica di integrazione di questi …