alimentatori:
Il risparmio energetico e la tutela ambientale giocano un ruolo importante nella vita quotidiana delle persone, con l’introduzione di sistemi che fanno sempre di più affidamento alle energie alternative (pensiamo ai sistemi fotovoltaici con accumulatori per sopperire alla mancanza di …
In ogni laboratorio è fondamentale la presenza di almeno un alimentatore regolabile. La maggior parte dei dispositivi richiede un’alimentazione, sia essa singola o duale. I valori possono variare, si passa da qualche volt fino ad arrivare all’ordine di qualche decina. …
I convertitori di potenza DC-DC sono impiegati in una varietà di applicazioni, tra cui alimentatori per personal computer, apparecchiature per ufficio, sistemi di alimentazione per veicoli spaziali, computer portatili, nonché azionamenti CC in varie situazioni industriali ed automotive. Tali dispositivi …
La base di tutte le applicazioni PMBus, compresa la gestione dei sistemi di alimentazione (PSM, power system management) è la possibilità, per il master PMBus (host del sistema) di comunicare con tutti gli slave PMBus (controller PSM, manager PSM, µModules …
Molte applicazioni con un singolo regolatore di potenza possono trarre vantaggio dalle funzioni di monitoraggio e controllo di un dispositivo di gestione dell’alimentatore, ma la maggior parte dei circuiti integrati di tale dispositivo ha più di un canale. In un’applicazione …
La sfida dell’elettronica è quella di massimizzare il risparmio energetico senza compromettere le prestazioni del sistema o di un IC quale un ADC, FPGA e così via. I progettisti possono scegliere il funzionamento a batteria e nello stesso tempo ridurre …
Dovuto al continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica, la maggior parte dei paesi ha introdotto delle norme per regolare l'efficienza degli alimentatori esterni (EPS) in modo da ridurre lo spreco delle nostre risorse naturali. Questa legislazione incoraggia i produttori …
Questo progetto ha lo scopo di realizzare un alimentatore utilizzando un microcontroller PIC ed altri componenti economici in maniera semplice e con la tensione d'uscita variabile, il tutto semplicemente cambiando un valore nel codice PIC in modo che sia ovviamente il più …
Le batterie a polimeri di Litio, ovvero le LiPo, sono l'evoluzione delle normali batterie al Litio. Per la flessibilità costruttiva e le alte prestazioni, sono ben presto diventate lo standard in quasi tutti gli ambiti hobbistici, soprattutto nel modellismo. Quando …
Gli alimentatori di tipo comune sono oggi diffusissimi, e anche i modelli destinati al laboratorio sono disponibili in vari formati e dimensioni. Questi dispositivi si adattano alla maggior parte delle applicazioni, ma se sono richieste caratteristiche di elevata qualità, stabilità, …
Gli alimentatori ad alta tensione (High Voltage Power Supply) sono utilizzati nei laboratori di analisi di routine e per varie apparecchiature di prova. Tutti i nuovi HVPS sono progettati utilizzando la tecnologia switching, al fine di ottenere prestazioni elevate mantenendo …
RECOM ha recentemente immesso sul mercato una nuova famiglia di convertitori AC/DC di bassa potenza, con uscite nominali pari a 2 e 3W. L'innovazione principale apportata da questa serie è rappresentata dal suo range di temperatura esteso, che consente ai …
Sfruttando l’uscita PWM generata da un PIC è possibile realizzare un alimentatore boost seguendo lo schema di figura 2. Alimentatore Boost L’uscita PWM pilota Q1 il quale entrando in conduzione porta a massa L1. In questa fase L1 si carica con la …
Recom ha recentemente presentato sul mercato due nuove serie di alimentatori e convertitori DC-DC espressamente progettati per soddisfare le esigenze del settore elettro-medicale. La famiglia RACM comprende due alimentatori AC-DC con potenze fino a 150W, mentre la famiglia REM è composta …
Tutti conosciamo il famoso integrato 7805 (assieme ai suoi fratelli di diversi voltaggi) quale regolatore di tensione, molto usato in tanti progetti elettronici. Ma la sua normale funzionalità può essere estesa a molti altri utilizzi, alcuni dei quali stravaganti e …
Recom ha recentemente presentato due nuove famiglie di alimentatori per barre DIN, la REDIN45 e REDIN60, contraddistinte da una potenza pari a 45W e 60W, rispettivamente. Particolare cura è stata posta durante lo sviluppo dei dispositivi, in modo tale da garantire …
Recom ha recentemente presentato una nuova gamma di alimentatori stabilizzati a singola uscita, RAC48-RAC60, caratterizzati da elevata affidabilità e continuità di rendimento anche alle alte temperature. Scopriamo in dettaglio in questo articolo i due alimentatori che compongono la gamma, evidenziandone …
È Natale e c'è aria di festa! Avete già fatto i vostri regali per Natale? Forse non tutti, forse non a tutti. Magari ci dovete ancora pensare e magari avete anche qualche aspirante ingegnere o qualche appassionato di elettronica cui …
Siamo già arrivati a Settembre e dopo due mesi di competizione iniziamo il terzo all'insegna di un nuovo premio. Di chi sarà quello di questa volta? Cosa accadrà alla classifica alla fine di questi 30 giorni? Avremo una sfida più …
Esistono degli strumenti che in un laboratorio che si rispetti non possono assolutamente mancare e se il primo è indiscutibilmente l'oscilloscopio, tra questi va certamente annoverato anche l'alimentatore di rete. Vediamone allora oggi, con questo articolo, uno che potrebbe certamente …