arm:
Lo stack è un’area di memoria di fondamentale importanza, in modo particolare per le applicazioni embedded. Gli ambienti di cross compilazione forniscono strumenti in grado di definire la sua dimensione e di verificarne l’integrità in fase di run-time. La gestione dello stack passa attraverso un particolare puntatore presente all’interno dell’architettura hardware. Con …
Due proposte per il settore embedded che rispecchiano due differenti soluzioni architetturali: da un lato ARM si basa su un core RISC e dall’altro, Renesas, con un core CISC. Renesas e ARM hanno un ruolo rilevante in un’infinità di applicazioni. Ad esempio, il Mindstorms NXT è composto di servomotori e sensori …
La tecnologia del multicore è attualmente la risposta alla sempre crescente richiesta di alte prestazioni e velocità di calcolo. In questo articolo spieghiamo i motivi di questa attuale tendenza per le architetture delle CPU di nuova generazione e le scelte progettuali adottate dalle industrie elettroniche. La spinta evoluzionistica alla base di ogni …
Già da parecchio tempo, allo scopo di soddisfare le sempre più esigenti richieste del mercato, quasi tutte le case costruttrici di semiconduttori stanno producendo microcontrollori a 32 bit. Parallelamente, le richieste di sistemi di sviluppo sempre più economici hanno reso molti di questi potenti componenti a portata di hobbista. In questo articolo, attraverso un …
Esistono diverse proposte commerciali che permettono di sviluppare codice in ambiente ARM, in questo articolo è presentato l’ambiente MDK-ARM che ha il pregio di fornire una serie di utility attraverso un unico workbench. La proposta MDK-ARM (Keil Microcontroller development kit) è un ambiente completo che comprende, oltre ai tool di debug (uVision), la cross …
Le caratteristiche principali del protocollo AMBA AHB-Lite introdotto da ARM. Con la descrizione dello standard, vengono presentati modelli VHDL sintetizzabili dei diversi elementi che compongono il sistema. Il protocollo AMBA AHB-Lite è stato emesso nel 2006 da ARM - nota azienda leader nel mercato dei processori e core IP - in sostituzione dello …
PSoC 4 Pioneer Kit è una piattaforma di sviluppo facile da usare e poco costosa, che consente di creare design per una vasta gamma di applicazioni embedded sfruttando la flessibilità di PSoC 4. Grazie alla famiglia di dispositivi PSoC 4200, …
Microchip Technology ha presentato un nuovo System on Module (SOM) con la MPU SAMA5D2. ATSAMA5D27-SOM1, che contiene il sistema ATSAMA5D27C-D1G-CU in package (SiP) rilasciato di recente, semplifica enormemente la progettazione integrando la gestione dell'alimentazione, la memoria di avvio non volatile, …
In una applicazione embedded che necessita di molteplici funzionalità analoghe, è bene considerare quanto può essere funzionalmente collocato esternamente al chip. Tutti i System on Chip (SoC) basati su ARM necessitano, in qualche parte del sistema, di funzioni analogiche e, poiché la …
Cypress ha rilasciato un kit di sviluppo per dispositivi IoT a bassa potenza e ad alte prestazioni. Si basa su un chip logico programmabile che include un core ARM Cortex-M4 da 150 MHz e un core Cortex-M0+ da 100 MHz. …
Buildroot è un tool che permette di costruirci una cross-compiler toolchain e un root filesystem per il nostro target in modo più efficiente e veloce. I suoi usi sono rivolti principalmente verso il settore embedded. Buildroot è una collezione di makefiles e patches …
µVision3 è un ambiente di sviluppo offerto da Keil Software. Rappresenta la piattaforma per lo sviluppo di firmware per un elevato numero di microcontrollori, tra cui ARM e 8051-based. µVision3, il famoso ambiente di sviluppo di Keil Software, integra un Project Manager, un …
“One Chip is All You Need”, questa è l’espressione che Actel (ora Microsemi) usa per descrivere la sua FPGA Fusion. Questo chip integra all’interno non solo blocchi digitali, tipici di una FPGA, ma anche un flessibile set di periferiche analogiche. Nell’articolo si presentano …
SecureRF e Intel hanno annunciato la loro collaborazione per fornire agli ingegneri soluzioni di autenticazione e di protezione dati per progetti di Internet of Things (IoT) basati su FPGA Intel. Per supportare l'implementazione veloce e semplice, SecureRF fornisce un SDK …
La NanoPi NEO Air è una scheda ARM open source di dimensioni 40 x 40 mm con processore A7 di Allwinner H3 Quad Core a 1,2 GHz. I suoi pin sono compatibili con il NanoPi NEO (per approfondimenti consulta il …
Il kit EtherCAT XMC4300 è dotato di un microcontrollore basato su ARM Cortex-M4 della serie XMC della Infineon Technologies. Può essere utilizzato con un'ampia gamma di strumenti di sviluppo, compreso l'IDE DAVE basato su Eclipse. Il kit è stato progettato …
Digilent offre un insieme di schede FPGA con tecnologia Xilinx per uno sviluppo hardware e software di numerose soluzioni in vari campi applicativi. I vantaggi chiave delle tecnologie logiche programmabili includono un risparmio sui costi del silicio personalizzato e una …
La serie Vybrid è un System on chip a bassa potenza che riesce a sfruttare un'architettura a multipocessore asimmetrico riuscendo a gestire in modo ottimale entrambi i processori di cui è dotata. L'architettura è stata realizzata dalla Freescale Semiconductor/NXP attraverso l'uso di ARM® …
In questa lezione affronteremo un argomento apparentemente marginale, ma in realtà fondamentale nello sviluppo di applicazioni embedded: il sistema di distribuzione del clock, quella rete più o meno complessa che porta il segnale di clock del nostro sistema embedded dalla …
La miniaturizzazione dei sensori biomedicali, la proliferazione degli smartphone e la diffusione di protocolli wireless efficienti dal punto di vista dei consumi hanno favorito lo sviluppo di una generazione di dispositivi medicali che avranno un impatto profondo sul settore dell’assistenza …