atmel:
Se vi è già capitato di utilizzare Atmel Studio per sviluppare software sulla famiglia di microcontrollori AT(X)mega e conoscete i vantaggi che derivano dall'utilizzo di un debugger, avrete sicuramente sentito la mancanza di questi strumenti utilizzando l'IDE Arduino per la …
I più recenti microcontrollori ATMEL della serie megaAVR® incorporano avanzate tecnologie che consentono il “Self-Programming” della memoria. Ecco cosa si può fare e come farlo. Esistono diversi approcci alternativi per la realizzazione di microcontrollori con la possibilità di eseguire l’auto-scrittura delle …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino …
Un team di ingegneri della Atmel Norvegia ha deciso di realizzare la propria versione della scena della lampada controllata via internet, un progetto messo in atto da Sheldon Cooper e compagni durante una puntata della prima serie della sitcom The …
È uscito l'EOS-Book di maggio! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto l'articolo principale è dedicato all'arrivo dell'Arduino Professionale, una vera rivoluzione per makers e professionisti! Abbiamo poi illustrato come realizzare un bromografo leggero ed economico, siamo …
In passato abbiamo criticato la scheda Arduino Uno evidenziando alcune sue criticità hardware ed anche, soprattutto, lamentando la mancanza di una IDE professionale. Tali critiche sono state più volte confermate anche dalla community. Infatti con Arduino IDE è la semplicità …
Arduino M0 Pro la nuova board di sviluppo made in Italy con microcontrollore a 32 bit e DEBUG (EDBG) integrato. Questa scheda rappresenta una estensione della nota Arduino UNO, con la stessa dimensione e posizione dell'header ma con un cuore più …
Questo articolo nasce dall'esigenza di programmare una scheda Arduino UNO con l’ambiente di sviluppo “Atmel Studio”. Un tool di sviluppo dalle molteplici funzioni per programmare e progettare con i microcontrollori della famiglia Atmel. Con questo strumento si possono superare alcuni limiti dell'IDE di Arduino come …
Arduino (clone) addirittura a meno di 4 euro, come è possibile? Forse alcuni di voi avranno notato la campagna di finanziamento (crowdfunding) per questa scheda (Iteaduino) e sicuramente si saranno chiesti come è possibile arrivare a questo prezzo! Semplice, basta …
Sono già passate quasi due settimane dall'inizio del nostro nuovo contest, il podio di questo mese si va già delineando e quindi è arrivato il momento di farci delle domande e di provare, come sempre, insieme a dare delle risposte.
Lo avevamo annunciato all'inizio di questa nuova competizione, oggi sveliamo l'arcano e vi raccontiamo qualcosa di più presentandovi lo starter kit gentilmente offerto da Atmel per gli utenti del nostro Blog. Il SAM4S Xplained equipaggiato con un AT91SAM (ARM Cortex …
Animare gli oggetti è sempre più economico e semplice, vediamo come realizzare un nodo Ethernet interfacciato attraverso Android e Modbus in mezz'ora.
Oggi per voi, qui su Review4U, abbiamo il piacere di offrirvi una demoboard targata Atmel che vi permetterà di sperimentare il mondo dei sensori capacitivi. In particolare avrete a che fare con slider e tastiere a sfioramento. Il kit di …
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere …
Finalmente ce l'abbiamo fatta! Nuovo regolamento Review4U, nuova scheda in palio Arduino Due!! E' stato abbastanza impegnativo ma alla fine siamo riusciti a coinvolgere la community ed insieme a produrre democraticamente un regolamento in grado di gestire questo contest. Del …
Dal 2009 ad oggi la Maker's Revolution si è imposta, è nato Arduino, che ha cambiato il nostro modo di pensare ed oggi, quasi quattro anni dopo, Arduino si evolve, diventa più grande e più performante e si prepara ad …
Questa volta abbiamo una demoboard Atmel per sperimentare nel mondo delle tastiere capacitive, ma anche degli sliders e wheels a sfioramento. Il kit di valutazione è specifico per ATmega88. Come al solito, in omaggio con Review4U.
Arduino tutto in un unico integrato? Ecco One chip Arduino, il circuito di Arduino montato sopra al microcontrollore Atmel ATMega. Di dimensioni molto ridotte, è dotato di interfaccia USB ed in grado di caricare gli sketch direttamente dalla IDE di …
Vi presentiamo due progetti su come hackerare l'EeePC901: modificare la tastiera dell'EEEPC e notificatore fai-da-te di email e twitter con atTiny45
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.