automazione:
La tecnologia attuale per il controllo motore vede l'utilizzo di dispositivi microelettronici al fine di offrire un migliore controllo della velocità, della posizione e della coppia, oltre ad una maggiore efficienza. Introduzione Il circuito di controllo motore deve attivare e …
I moduli di potenza intelligenti SLLIMM-nano (IPM) di ST introducono opzioni aggiuntive per accelerare lo sviluppo e semplificare l'assemblaggio dei drive motori con potenza fino a 300W. I moduli 3A e 5A contengono MOSFET super-junction 600V per ottimizzare l'efficienza energetica …
Un Conta pezzi in grado di eseguire un conteggio incrementale e di attivare l'uscita di un relè quando viene raggiunto il valore da contare in precedenza impostato. Impiegabile per il conteggio di oggetti su nastro trasportatore esso è in grado di …
Questo articolo tratta di un semplice progetto che ha lo scopo di tenere sotto controllo le porte d'ingresso (o di uscita) di un qualsiasi fabbricato. Il cuore del circuito è realizzato con la nostra scheda ESPertino, che ha il compito …
Toshiba Electronics Europe ha rilasciato due fotorelè a media tensione e ad alta corrente per sostituire i relè meccanici. I livelli di tensione si aggirano sui 100 V con corrente di assorbimento tra 1.5 e 3 A. Toshiba Electronics Europe …
In questa quinta e ultima puntata realizzeremo una classica applicazione IoT. Si tratta di un contenitore per le uova fresche dal funzionamento intelligente e del tutto automatico. Quando esse stanno per terminare ed essere consumate, il sistema emette una segnalazione …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo …
Il settore automotive, al pari di quello industriale e consumer, è destinato a vivere profondi e radicali cambiamenti, legati all’introduzione di nuove tecnologie quali la connessione veicolo-veicolo, i sistemi ADAS per la guida assistita, e la guida autonoma. Le schede …
Negli Anni '80 e '90, i sistemi di automazione industriale venivano realizzati con software e hardware proprietari che non offrivano alcuna interoperabilità tra soluzioni di vendor differenti [1]. Di conseguenza le aziende erano vincolate alle piattaforme che sceglievano; e se …
Mentre molti di noi stanno aspettando che l'Internet delle Cose (IoT) trasformi la nostra vita quotidiana, l'Internet delle Cose Industriale (IIoT) - ovvero IoT applicato alla manifattura, alla logistica e ad altre industrie - è già in opera, rendendo i …
Si ha l'esigenza a volte, nelle proprie applicazioni elettroniche, di avere oltre che un segnale visivo dato da un led, di un segnale sonoro, ma non il semplice suono fornito da un buzzer ma un vero e proprio messaggio. In …
La quarta rivoluzione industriale avrà il potenziale impatto di aumentare i livelli di produzione, ma nello stesso tempo fornire migliori condizioni di lavoro. Una scossa digitale che coinvolgerà il campo dell'elettronica e la tecnologia informatica, con nuove soluzioni di mobile …
Il BeagleCore Starter Kit BCS1 è una delle opzioni di sviluppo e di debug per il BeagleCore BCM1 system on module (SoM). Esso combina una BeagleCore baseboard e il modulo BCM1 in grado di fornire le opportunità di espansione e …
Chi opera in campo elettronico o dell’automatica spesso segue metodi di progettazione che impiegano modelli matematici dei circuiti o dei sistemi sotto osservazione. Le moderne tecniche di progetto basate sull’uso sistematico dei modelli dinamici per l’analisi ed il progetto dei …
I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. …
La diffusione degli smartphone sta portando ad una crescita esponenziale di sistemi che possano essere controllati a distanza. Con questi dispositivi mobili è possibile, ad esempio, controllare l’accensione della nostra caldaia, oppure controllare l’apertura del nostro cancello automatico o ancora …
Una serratura elettronica consente l’apertura di una porta (o l’attivazione/disattivazione di un dispositivo) a chi è in possesso del corretto codice, così come una chiave consente l’apertura di una serratura “tradizionale”. Esistono differenti tipi di serrature elettroniche, catalogabili in base …
Si chiama DROMO-1 ed è una nuovissima piattaforma multifunzione da poco in commercio. L'azienda produttrice, tutta italiana, ha dato vita ad un progetto le cui applicazioni sono tante e che ha caratteristiche tecniche davvero interessanti. Ma ciò che stupisce davvero …
Nell'ultima perturbazione che ha colpito il nostro paese, molto mi ha colpito la storia di una donna annegata in un sottopassaggio che, a causa della violenta pioggia, si è riempito a tal punto da divenire un lago pronto a risucchiarsi …
Animare gli oggetti è sempre più economico e semplice, vediamo come realizzare un nodo Ethernet interfacciato attraverso Android e Modbus in mezz'ora.