automazione:
Personalizzazione, efficienza e flessibilità sono i criteri chiave alla base della progettazione e della produzione di macchine e linee automatiche per assemblare e testare componenti di varia natura in molti settori industriali come quello automotive. L'industria automobilistica non è estranea …
Attualmente l'automazione industriale si trova di fronte a due grandi sfide che, insieme, rappresentano il "motore" dello sviluppo di una nuova e decisamente interessante forma di robot: i cobot. A seconda dell'interlocutore, un cobot può essere definito un robot collaborativo …
I sistemi di alimentazione automotive producono transienti eccezionali, in grado di distruggere all’istante i componenti elettronici più esposti di un veicolo. Con il passare del tempo, data la proliferazione dell’elettronica a bordo-vettura, i produttori nel settore automotive hanno debitamente classificato …
Il protocollo CAN è stato impiegato inizialmente per ridurre il cablaggio all’interno degli autoveicoli, ma ben presto ha trovato utilizzo, con il CANopen, anche nel settore industriale, dove attualmente è uno standard specialmente quando servono requisiti real-time. Ormai moltissimi ambienti fanno uso di reti locali con estensioni che da pochi centimetri possono arrivare a qualche chilometro. Le reti …
L’IoT promette di modificare radicalmente le nostre relazioni con il mondo che ci circonda. Un esempio è rappresentato dai sistemi di condizionamento e riscaldamento, dove l’introduzione dell’IoT è in grado di portare sostanziali benefici non solo sul piano tecnico, ma …
Il Controller Area Network, noto anche come CAN-bus, è uno standard seriale per bus principalmente di tipo automotive e multicast. E’ stato introdotto negli anni ottanta dalla Robert BoschGmbH, per collegare diverse unità di controllo elettronico (ECU). Analizziamo le proprietà e le caratteristiche di questo importante bus. Il protocollo CAN …
Kontron ha annunciato l'ampliamento del portafoglio delle sue comprovate serie FlatClient e FlatView HMI (Human Machine Interfaces). I monitor industriali e i Panel PC di Kontron con processori ad alte prestazioni sono ora disponibili in versione acciaio inossidabile (STS) per …
Il crescente sviluppo di applicazioni in ambito automazione, fa si che la ricerca elettronica punti decisamente verso la ottimizzazione dei sistemi di controllo, in modo da ottenere sistemi dai costi più contenuti e dall’efficienza sempre maggiore. Uno dei settori che in tal senso è più attivo, soprattutto nel tessuto industriale del Nord Est, è il controllo motore industriale. Si presenta …
L'intelligenza artificiale (AI o IA) ha un potenziale enorme in grado di trasformare il mondo in molti aspetti commerciali ed industriali. Molti esperti non sono d'accordo sul tipo di effetto che la trasformazione avrà sulla persona media. Alcuni credono che gli …
Apriamo la portiera della nostra automobile, sediamoci comodamente, un giro di chiave nel cruscotto e via... partiamo leggendo un libro e ascoltando musica. Come? Siamo impazziti? No, è la verità della tecnologia. La guida autonoma è già una realtà ed …
I microcontrollori della serie ST7MC sono dei dispositivi, appartenenti alla famiglia di micro ad 8 bit ST7, specializzati in applicazioni di controllo motore. Possiedono, infatti, un modulo MTC (Motor Control) comprendente 6 canali PWM, ingressi analogici per sensori di velocità e posizione, ingressi di sicurezza …
Infineon Technologies ha annunciato nuovi moduli EconoDUAL con resistori shunt integrati per il monitoraggio della corrente nel percorso AC. L'implementazione di questi dispositivi aiuta i produttori a ridurre i costi, migliorare le prestazioni e semplificare i progetti di inverter. EconoDUAL 3 con shunt integrati …
La chiave del risparmio energetico in vari ambiti industriali consiste in una corretta gestione e controllo dei sottosistemi elettronici. A svolgere un importante ruolo sono le soluzioni HVAC che rappresentano un insieme di sistemi decisamente affamati di elettricità presenti in …
ROHM Semiconductor ha ampliato la sua serie di PSR con resistori shunt ultra-low ohmic per applicazioni automobilistiche e industriali. I design compatti contribuiscono a migliorare le prestazioni nelle applicazioni ad alta potenza. Con la sua serie PSR100, ROHM offre una …
Le applicazioni di controllo motore, di conversione e trasformazione dell’energia, di audio e video encoding e decoding, sfruttano oggi sempre più le periferiche di pulse width modulation presenti nei microcontrollori. Esistono tecniche e trucchi hardware e software volti alla riduzione del …
Renesas ha messo in evidenza lo Starter Kit R-Car V3M per semplificare e velocizzare lo sviluppo delle applicazioni per telecamere frontali, sistemi di visione surround e LiDAR. Il nuovo kit di base è basato sul sistema di riconoscimento delle immagini …
NXP e Baidu hanno annunciato un accordo nella fornitura di competenze nel settore della guida autonoma. Secondo i termini dell'accordo, NXP si unirà alla piattaforma di guida autonoma aperta di Baidu, Apollo, e fornirà prodotti a semiconduttori tra cui radar a onde …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza …
I mercati del settore aerospaziale e della difesa offrono prospettive di crescita attraenti. Le strutture emergenti e i modelli di business stanno acquisendo notevole importanza, mentre la concorrenza e la pressione sui costi sono in aumento. Queste tendenze costringono gli …
Vishay Intertechnology ha introdotto una serie di resistenze di chip a spessore che combinano una resistenza allo zolfo avanzata con una buona prestazione del carico a impulsi e un alto fattore di potenza. Vishay Intertechnology è uno dei maggiori produttori …