automazione:
I microcontrollori della serie ST7MC sono dei dispositivi, appartenenti alla famiglia di micro ad 8 bit ST7, specializzati in applicazioni di controllo motore. Possiedono, infatti, un modulo MTC (Motor Control) comprendente 6 canali PWM, ingressi analogici per sensori di velocità e posizione, ingressi di sicurezza …
Infineon Technologies ha annunciato nuovi moduli EconoDUAL con resistori shunt integrati per il monitoraggio della corrente nel percorso AC. L'implementazione di questi dispositivi aiuta i produttori a ridurre i costi, migliorare le prestazioni e semplificare i progetti di inverter. EconoDUAL 3 con shunt integrati …
La chiave del risparmio energetico in vari ambiti industriali consiste in una corretta gestione e controllo dei sottosistemi elettronici. A svolgere un importante ruolo sono le soluzioni HVAC che rappresentano un insieme di sistemi decisamente affamati di elettricità presenti in …
ROHM Semiconductor ha ampliato la sua serie di PSR con resistori shunt ultra-low ohmic per applicazioni automobilistiche e industriali. I design compatti contribuiscono a migliorare le prestazioni nelle applicazioni ad alta potenza. Con la sua serie PSR100, ROHM offre una …
Le applicazioni di controllo motore, di conversione e trasformazione dell’energia, di audio e video encoding e decoding, sfruttano oggi sempre più le periferiche di pulse width modulation presenti nei microcontrollori. Esistono tecniche e trucchi hardware e software volti alla riduzione del …
Renesas ha messo in evidenza lo Starter Kit R-Car V3M per semplificare e velocizzare lo sviluppo delle applicazioni per telecamere frontali, sistemi di visione surround e LiDAR. Il nuovo kit di base è basato sul sistema di riconoscimento delle immagini …
NXP e Baidu hanno annunciato un accordo nella fornitura di competenze nel settore della guida autonoma. Secondo i termini dell'accordo, NXP si unirà alla piattaforma di guida autonoma aperta di Baidu, Apollo, e fornirà prodotti a semiconduttori tra cui radar a onde …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza …
I mercati del settore aerospaziale e della difesa offrono prospettive di crescita attraenti. Le strutture emergenti e i modelli di business stanno acquisendo notevole importanza, mentre la concorrenza e la pressione sui costi sono in aumento. Queste tendenze costringono gli …
Vishay Intertechnology ha introdotto una serie di resistenze di chip a spessore che combinano una resistenza allo zolfo avanzata con una buona prestazione del carico a impulsi e un alto fattore di potenza. Vishay Intertechnology è uno dei maggiori produttori …
La tecnologia attuale per il controllo motore vede l'utilizzo di dispositivi microelettronici al fine di offrire un migliore controllo della velocità, della posizione e della coppia, oltre ad una maggiore efficienza. Introduzione Il circuito di controllo motore deve attivare e …
I moduli di potenza intelligenti SLLIMM-nano (IPM) di ST introducono opzioni aggiuntive per accelerare lo sviluppo e semplificare l'assemblaggio dei drive motori con potenza fino a 300W. I moduli 3A e 5A contengono MOSFET super-junction 600V per ottimizzare l'efficienza energetica …
Un Conta pezzi in grado di eseguire un conteggio incrementale e di attivare l'uscita di un relè quando viene raggiunto il valore da contare in precedenza impostato. Impiegabile per il conteggio di oggetti su nastro trasportatore esso è in grado di …
Questo articolo tratta di un semplice progetto che ha lo scopo di tenere sotto controllo le porte d'ingresso (o di uscita) di un qualsiasi fabbricato. Il cuore del circuito è realizzato con la nostra scheda ESPertino, che ha il compito …
Toshiba Electronics Europe ha rilasciato due fotorelè a media tensione e ad alta corrente per sostituire i relè meccanici. I livelli di tensione si aggirano sui 100 V con corrente di assorbimento tra 1.5 e 3 A. Toshiba Electronics Europe …
In questa quinta e ultima puntata realizzeremo una classica applicazione IoT. Si tratta di un contenitore per le uova fresche dal funzionamento intelligente e del tutto automatico. Quando esse stanno per terminare ed essere consumate, il sistema emette una segnalazione …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo …
Il settore automotive, al pari di quello industriale e consumer, è destinato a vivere profondi e radicali cambiamenti, legati all’introduzione di nuove tecnologie quali la connessione veicolo-veicolo, i sistemi ADAS per la guida assistita, e la guida autonoma. Le schede …
Negli Anni '80 e '90, i sistemi di automazione industriale venivano realizzati con software e hardware proprietari che non offrivano alcuna interoperabilità tra soluzioni di vendor differenti [1]. Di conseguenza le aziende erano vincolate alle piattaforme che sceglievano; e se …
Mentre molti di noi stanno aspettando che l'Internet delle Cose (IoT) trasformi la nostra vita quotidiana, l'Internet delle Cose Industriale (IIoT) - ovvero IoT applicato alla manifattura, alla logistica e ad altre industrie - è già in opera, rendendo i …