embedded:
Da alcuni anni il concetto di riconoscimento vocale è entrato a far parte della vita delle persone. Che si tratti di cercare una parola su un motore di ricerca, di avviare una chiamata sullo smartphone o di chiedere informazioni ad …
In alcuni precedenti articoli abbiamo affrontato il problema dell'implementazione e distribuzione di modelli di Machine Learning su microcontrollori a bassissimo consumo elettrico. In particolare, abbiamo addestrato la scheda Arduino Nano 33 BLE Sense a discriminare il suono di due o …
Farnell, società tecnologica e unità commerciale del gruppo Avnet, nonché distributore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni ad alto impatto innovativo, lancia il nuovo hub online Industrial Embedded Computers. Industrial Embedded Computers è un hub ricco di risorse online, …
Per assicurarsi un adeguato invecchiamento del vino è importante conservarlo in un luogo fresco e poco illuminato. Nonostante molti specialisti si trovino in disaccordo su quale sia la temperatura ideale di conservazione del vino, tutti concordano sul fatto che questa …
Nella prima parte dell'articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e …
Congatec e MATRIX VISION presentano la nuova piattaforma COM (Computer-On-Module) in formato SMARC abbinata ad una fotocamera basata su PCI Express (PCIe). Introduzione Congatec è azienda leader a livello globale nel comparto dei moduli COM (Computer-on-Module) e vanta una base …
La maggior parte dei nuovi progetti digitali necessita della presenza di connettività wireless per poter dar vita a dispositivi interconnessi e capaci di scambiare informazioni sia su brevi che su lunghe distanze. La filosofia dell’IoT (Internet of Things) è la …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0, ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI dell'elettronica, con all'interno tanti articoli tecnici sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. Il TOPIC di questo mese è dedicato al …
UDOO KEY è la piattaforma AI più flessibile al mondo, progettata per dare potere alle applicazioni ed espandere le possibilità di un utilizzo esteso degli algoritmi di Intelligenza Artificiale. La scheda è progettata appositamente per realizzare progetti del settore Edge …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Texas Instruments ha recentemente presentato un nuovo modello di microcontrollore, il SimpleLink CC3000, particolarmente adatto alle soluzioni basate sulle tecnologie di comunicazione wireless, come Wi-Fi, ZigBee, …
Se ti stai chiedendo come creare un generatore di sinusoide con Arduino sei sull'articolo giusto. La spiegazione che leggerai, se starai con me fino alla fine, arriva direttamente dal forum ufficiale di Arduino dove un membro ha chiesto come sia …
Il linguaggio di programmazione Swift, piuttosto affermato tra i dispositivi Apple, può ora essere utilizzato anche su MCU. Daremo uno sguardo alla scheda SwiftIO, che integra un processore ARM Cortex-M7 e una RAM da 32 MB. La MadMachine SwiftIO è …
Il circuito stampato è la piattaforma sulla quale sono montati componenti microelettronici come circuiti integrati e componenti passivi. Fornisce le interconnessioni elettriche tra i componenti e si trova praticamente in tutti i prodotti elettronici. Da un’epoca considerata a bassa tecnologia, …
Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Il topic di questo mese è dedicato al settore LED/Optoelectronics-Smart Lighting. Come sapete, …
Farnell, una società del Gruppo Avnet e fornitore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni, distribuisce le rivoluzionarie schede di sviluppo Arduino Nano RP2040 Connect e Raspberry Pi Pico, progettate per consentire una facile integrazione nei sistemi di produzione. Potenza …
Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di voi ricorderanno che alcuni mesi fa la Raspberry Pi Foundation ha introdotto sul mercato il …
La visualizzazione grafica è ampiamente usata in numerose applicazioni e il numero di prodotti dotati di display cresce ogni giorno. La ragione principale è che una Graphical User Interface può semplificare notevolmente l’uso di un dispositivo. Analizziamo la libreria di Microchip …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
Uno strumento sicuramente di valido aiuto per tutti i makers e i progettisti elettronici è lo Sketchbook Remoto. Con lo Sketchbook Remoto (Remote Sketchbook) è possibile lavorare sui propri sketch Arduino da remoto, da qualsiasi luogo e dispositivo. Un potente …